1-500 | 501-1000 | 1001-1363
Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
501 1, 2, 3, 873 | missione salvifica della Chiesa” [Codice di Diritto Canonico,
502 1, 2, 3, 873 | costituzione gerarchica della Chiesa~ ~Perché il ministero ecclesiale?~ ~
503 1, 2, 3, 874 | origine del ministero nella Chiesa. Egli l'ha istituita, le
504 1, 2, 3, 874 | ha istituito nella sua Chiesa vari ministeri, che tendono
505 1, 2, 3, 875 | presbiterio. La tradizione della Chiesa chiama “sacramento” questo
506 1, 2, 3, 875 | dare. Il ministero della Chiesa viene conferito mediante
507 1, 2, 3, 879 | ministero sacramentale nella Chiesa è un servizio esercitato
508 1, 2, 3, 879 | pastorale del vescovo per la sua Chiesa particolare e la sollecitudine
509 1, 2, 3, 879 | collegio episcopale per la Chiesa universale.~ ~ ~Il collegio
510 1, 2, 3, 881 | fatto la pietra della sua Chiesa. A lui ne ha affidato le
511 1, 2, 3, 881 | uno dei fondamenti della Chiesa; è continuato dai vescovi
512 1, 2, 3, 882 | e di pastore di tutta la Chiesa, ha sulla Chiesa la potestà
513 1, 2, 3, 882 | tutta la Chiesa, ha sulla Chiesa la potestà piena, suprema
514 1, 2, 3, 883 | piena potestà su tutta la Chiesa: potestà che non può essere
515 1, 2, 3, 884 | solenne la potestà sulla Chiesa universale nel Concilio
516 1, 2, 3, 886 | reggendo bene la propria Chiesa come porzione della Chiesa
517 1, 2, 3, 886 | Chiesa come porzione della Chiesa universale”, contribuendo
518 1, 2, 3, 889 | 889 Per mantenere la Chiesa nella purezza della fede
519 1, 2, 3, 889 | ha voluto rendere la sua Chiesa partecipe della propria
520 1, 2, 3, 889 | Magistero vivente della Chiesa [Cf ibid., 12; Id. , Dei
521 1, 2, 3, 891 | infallibilità promessa alla Chiesa risiede pure nel corpo episcopale,
522 1, 2, 3, 891 | Schönm. , 3074]. Quando la Chiesa, mediante il suo Magistero
523 1, 2, 3, 892 | Roma, pastore di tutta la Chiesa, quando, pur senza arrivare
524 1, 2, 3, 893 | centro della vita della Chiesa particolare. Il vescovo
525 1, 2, 3, 893 | presbiteri santificano la Chiesa con la loro preghiera e
526 1, 2, 3, 895 | dalla suprema autorità della Chiesa” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
527 1, 2, 3, 895 | e immediata su tutta la Chiesa non annulla quella dei vescovi,
528 1, 2, 3, 895 | in comunione con tutta la Chiesa sotto la guida del Papa.~ ~
529 1, 2, 3, 896 | aderire al vescovo come la Chiesa a Gesù Cristo e come Gesù
530 1, 2, 3, 896 | qualche azione riguardante la Chiesa, senza il vescovo [Sant'
531 1, 2, 3, 897 | religioso riconosciuto dalla Chiesa, i fedeli cioè, che, dopo
532 1, 2, 3, 897 | loro parte compiono, nella Chiesa e nel mondo, la missione
533 1, 2, 3, 899 | normale della vita della Chiesa:~ ~I fedeli laici si trovano
534 1, 2, 3, 899 | avanzata della vita della Chiesa; grazie a loro, la Chiesa
535 1, 2, 3, 899 | Chiesa; grazie a loro, la Chiesa è il principio vitale della
536 1, 2, 3, 899 | soltanto di appartenere alla Chiesa, ma di essere la Chiesa,
537 1, 2, 3, 899 | Chiesa, ma di essere la Chiesa, cioè la comunità dei fedeli
538 1, 2, 3, 899 | comunione con lui. Essi sono la Chiesa [Pio XII, discorso del 20
539 1, 2, 3, 903 | Ove le necessità della Chiesa lo suggeriscano, in mancanza
540 1, 2, 3, 907 | che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli
541 1, 2, 3, 911 | 911 Nella Chiesa, “i fedeli possono cooperare
542 1, 2, 3, 912 | quanto sono aggregati alla Chiesa, e quelli che loro competono
543 1, 2, 3, 913 | vivo della missione della Chiesa stessa "secondo la misura
544 1, 2, 3, 914 | struttura gerarchica della Chiesa, interessa tuttavia indiscutibilmente
545 1, 2, 3, 915 | stabile riconosciuto dalla Chiesa, che caratterizza la “vita
546 1, 2, 3, 916 | significare e annunziare nella Chiesa la gloria del mondo futuro [
547 1, 2, 3, 918 | Fin dai primi tempi della Chiesa vi furono uomini e donne
548 1, 2, 3, 918 | famiglie religiose, che la Chiesa con la sua autorità volentieri
549 1, 2, 3, 919 | dallo Spirito Santo alla sua Chiesa; l'approvazione di nuove
550 1, 2, 3, 921 | interiore del mistero della Chiesa che è l'intimità personale
551 1, 2, 3, 922 | decisione, approvata dalla Chiesa, di vivere rispettivamente
552 1, 2, 3, 923 | dedicano al servizio della Chiesa” [Codice di Diritto Canonico,
553 1, 2, 3, 923 | trascendente dell'amore della Chiesa verso Cristo, immagine escatologica
554 1, 2, 3, 925 | canonicamente eretti dalla Chiesa, [Cf Codice di Diritto Canonico,
555 1, 2, 3, 925 | unione di Cristo e della Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico,
556 1, 2, 3, 926 | sgorga dal mistero della Chiesa. È un dono che la Chiesa
557 1, 2, 3, 926 | Chiesa. È un dono che la Chiesa riceve dal suo Signore e
558 1, 2, 3, 926 | professione dei consigli. Così la Chiesa può manifestare Cristo e
559 1, 2, 3, 927 | espansione missionaria della Chiesa richiedono la presenza della
560 1, 2, 3, 929 | funzione evangelizzatrice della Chiesa”, “nel mondo e dal mondo”,
561 1, 2, 3, 931 | divino e dedito al bene della Chiesa. Con lo stato di consacrazione
562 1, 2, 3, 931 | consacrazione a Dio, la Chiesa manifesta Cristo e mostra
563 1, 2, 3, 931 | dedicano al servizio della Chiesa in forza della stessa consacrazione,
564 1, 2, 3, 932 | 932 Nella Chiesa che è come il sacramento,
565 1, 2, 3, 934 | istituzione divina vi sono nella Chiesa i ministri sacri, che nel
566 1, 2, 3, 934 | missione salvifica della Chiesa” [Codice di Diritto Canonico,
567 1, 2, 3, 936 | fondamento visibile della sua Chiesa. A lui ne ha affidato le
568 1, 2, 3, 936 | chiavi. Il vescovo della Chiesa di Roma, successore di san
569 1, 2, 3, 936 | pastore qui in terra della Chiesa universale” [Codice di Diritto
570 1, 2, 3, 939 | Eucarestia, e di guidare la loro Chiesa da veri pastori. È inerente
571 1, 2, 3, 944 | stabile riconosciuto dalla Chiesa.~ ~
572 1, 2, 3, 945 | dedito al bene di tutta la Chiesa.~ ~
573 1, 2, 3, 946 | aver confessato “la santa Chiesa cattolica”, il Simbolo degli
574 1, 2, 3, 946 | precedente: “Che cosa è la Chiesa se non l'assemblea di tutti
575 1, 2, 3, 946 | santi è precisamente la Chiesa.~ ~
576 1, 2, 3, 947 | comunione di beni nella Chiesa. Ma il membro più importante
577 1, 2, 3, 947 | mediante i sacramenti della Chiesa” [San Tommaso d'Aquino,
578 1, 2, 3, 947 | dello Spirito, da cui la Chiesa è animata e retta, fa sì
579 1, 2, 3, 949 | dei fedeli è la fede della Chiesa ricevuta dagli Apostoli,
580 1, 2, 3, 950 | porta per cui si entra nella Chiesa e vincolo dell'unione a
581 1, 2, 3, 951 | carismi. Nella comunione della Chiesa, lo Spirito Santo “dispensa
582 1, 2, 3, 951 | per l'edificazione della Chiesa [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
583 1, 2, 3, 953 | II. La comunione della Chiesa del cielo e della terra~ ~
584 1, 2, 3, 954 | 954 I tre stati della Chiesa. “ Fino a che il Signore
585 1, 2, 3, 954 | Spirito formano una sola Chiesa e sono tra loro uniti in
586 1, 2, 3, 955 | secondo la perenne fede della Chiesa, è consolidata dalla comunicazione
587 1, 2, 3, 956 | beati rinsaldano tutta la Chiesa nella santità. . . non cessano
588 1, 2, 3, 957 | perché l'unione di tutta la Chiesa nello Spirito sia consolidata
589 1, 2, 3, 958 | comunione con i defunti. “La Chiesa di quelli che sono in cammino,
590 1, 2, 3, 959 | all'intima vocazione della Chiesa” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
591 1, 2, 3, 960 | 960 La Chiesa è “comunione dei santi”:
592 1, 2, 3, 962 | insieme formano una sola Chiesa; noi crediamo che in questa
593 1, 2, 3 | MADRE DI CRISTO. MADRE DELLA CHIESA~ ~
594 1, 2, 3, 963 | posto nel Mistero della Chiesa. «Infatti la Vergine Maria..,
595 1, 2, 3, 963 | nascita dei fedeli nella Chiesa, i quali di quel Capo sono
596 1, 2, 3, 963 | Madre di Cristo, Madre della Chiesa» .~ ~I. La maternità di
597 1, 2, 3, 963 | maternità di Maria verso la Chiesa~ ~Interamente unita al Figlio
598 1, 2, 3, 964 | ruolo di Maria verso la Chiesa è inseparabile dalla sua
599 1, 2, 3, 965 | aiutò le primizie della Chiesa». Riunita con gli Apostoli
600 1, 2, 3, 967 | fede e della carità per la Chiesa. «Per questo è riconosciuta
601 1, 2, 3, 967 | tutto singolare membro della Chiesa» «ed è la figura [“typus”]
602 1, 2, 3, 967 | la figura [“typus”] della Chiesa».~ ~
603 1, 2, 3, 968 | suo ruolo in rapporto alla Chiesa e a tutta l’umanità va ancora
604 1, 2, 3, 969 | Vergine è invocata nella Chiesa con i titoli di avvocata,
605 1, 2, 3, 971 | 1, 48). «La pietà della Chiesa verso la Santa Vergine è
606 1, 2, 3, 971 | Santa Vergine «viene dalla Chiesa giustamente onorata con
607 1, 2, 3, 971 | Icona escatologica della Chiesa~ ~
608 1, 2, 3, 972 | Dopo aver parlato della Chiesa, della sua origine, della
609 1, 2, 3, 972 | contemplare in lei ciò che la Chiesa è nel suo Mistero, nel suo «
610 1, 2, 3, 972 | tutti i santi» colei che la Chiesa venera come la Madre del
611 1, 2, 3, 972 | immagine e la primizia della Chiesa che dovrà avere il suo compimento
612 1, 2, 3, 975 | nuova Eva, Madre della Chiesa, continua in cielo il suo
613 1, 2, 3, 976 | ma anche alla fede nella Chiesa e nella comunione dei santi.
614 1, 2, 3, 978 | remissione dei peccati nella Chiesa avviene innanzitutto quando
615 1, 2, 3, 979 | quindi necessario che nella Chiesa vi fosse la potestà di rimettere
616 1, 2, 3, 979 | ragione Cristo consegnò alla Chiesa le chiavi del Regno dei
617 1, 2, 3, 980 | riconciliato con Dio e con la Chiesa:~I Padri hanno giustamente
618 1, 2, 3, 981 | riconciliandoli con Dio e con la Chiesa grazie al potere delle chiavi
619 1, 2, 3, 981 | chiavi ricevuto da Cristo:~La Chiesa ha ricevuto le chiavi del
620 1, 2, 3, 981 | Spirito Santo. In questa Chiesa l’anima, che era morta a
621 1, 2, 3, 982 | essere perdonata dalla santa Chiesa. «Non si può ammettere che
622 1, 2, 3, 982 | uomini, vuole che, nella sua Chiesa, le porte del perdono siano
623 1, 2, 3, 983 | risorto ha fatto alla sua Chiesa: la missione e il potere
624 1, 2, 3, 983 | conferma lassù. Se nella Chiesa non ci fosse la remissione
625 1, 2, 3, 983 | Dio che ha fatto alla sua Chiesa un tale dono.~ ~
626 1, 2, 3, 986 | la volontà di Cristo, la Chiesa possiede il/ potere di perdonare
627 1, 2, 3, 1008| Tradizione, il Magistero della Chiesa insegna che la morte è entrata
628 1, 2, 3, 1012| impareggiabile nella liturgia della Chiesa:~ ~Ai tuoi fedeli, Signore,
629 1, 2, 3, 1014| 1014 La Chiesa ci incoraggia a prepararci
630 1, 2, 3, 1020| nella vita eterna. Quando la Chiesa ha pronunciato, per l'ultima
631 1, 2, 3, 1028| celeste è chiamata dalla Chiesa la “la visione beatifica”:~ ~
632 1, 2, 3, 1031| 1031 La Chiesa chiama Purgatorio questa
633 1, 2, 3, 1031| castigo dei dannati. La Chiesa ha formulato la dottrina
634 1, 2, 3, 1031| 1580]. La Tradizione della Chiesa, rifacendosi a certi passi
635 1, 2, 3, 1032| Fin dai primi tempi, la Chiesa ha onorato la memoria dei
636 1, 2, 3, 1032| visione beatifica di Dio. La Chiesa raccomanda anche le elemosine,
637 1, 2, 3, 1035| 1035 La Chiesa nel suo insegnamento afferma
638 1, 2, 3, 1036| e gli insegnamenti della Chiesa riguardanti l'inferno sono
639 1, 2, 3, 1037| quotidiane dei fedeli, la Chiesa implora la misericordia
640 1, 2, 3, 1042| sarà rinnovato:~ ~Allora la Chiesa. . . avrà il suo compimento. . .
641 1, 2, 3, 1045| dalla creazione e di cui la Chiesa nella storia è “come sacramento” [
642 1, 2, 3, 1053| Maria in Paradiso, forma la Chiesa del cielo, dove esse nella
643 1, 2, 3, 1055| comunione dei santi”, la Chiesa raccomanda i defunti alla
644 1, 2, 3, 1056| l'esempio di Cristo, la Chiesa avverte i fedeli della “
645 1, 2, 3, 1058| 1058 La Chiesa prega perché nessuno si
646 1, 2, 3, 1059| 1059 “La santissima Chiesa romana crede e confessa
647 1, 2, 3, 1061| Nuovo Testamento. Anche la Chiesa termina le sue preghiere
648 2, 0, 0, 1066| Nel Simbolo della fede, la Chiesa confessa il Mistero della
649 2, 0, 0, 1067| mirabile sacramento di tutta la Chiesa” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum
650 2, 0, 0, 1067| questo, nella Liturgia, la Chiesa celebra principalmente il
651 2, 0, 0, 1068| Questo Mistero di Cristo la Chiesa annunzia e celebra nella
652 2, 0, 0, 1068| genuina natura della vera Chiesa [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum
653 2, 0, 0, 1069| Sacerdote, continua nella sua Chiesa, con essa e per mezzo di
654 2, 0, 0, 1070| celebrazione liturgica, la Chiesa è serva, a immagine del
655 2, 0, 0, 1070| del suo Corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza,
656 2, 0, 0, 1070| nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia
657 2, 0, 0, 1071| anche un'azione della sua Chiesa. Essa realizza e manifesta
658 2, 0, 0, 1071| realizza e manifesta la Chiesa come segno visibile della
659 2, 0, 0, 1072| esaurisce tutta l'azione della Chiesa”: [Conc. Ecum. Vat. II,
660 2, 0, 0, 1072| impegno nella missione della Chiesa ed il servizio della sua
661 2, 0, 0, 1074| cui tende l'azione della Chiesa e, insieme, la fonte da
662 2, 0, 0, 1075| al servizio di tutta la Chiesa, nella diversità dei suoi
663 2, 0, 0, 1075| fondamentale e comune a tutta la Chiesa riguardo alla Liturgia come
664 2, 1, 0, 1076| dello Spirito Santo, la Chiesa viene manifestata al mondo [
665 2, 1, 0, 1076| Mistero”: il tempo della Chiesa, nel quale Cristo manifesta,
666 2, 1, 0, 1076| della Liturgia della sua Chiesa, “finché egli venga” ( 1Cor
667 2, 1, 0, 1076| In questo tempo della Chiesa, Cristo vive e agisce ora
668 2, 1, 0, 1076| vive e agisce ora nella sua Chiesa e con essa in una maniera
669 2, 1, 0, 1076| Liturgia “sacramentale” della Chiesa.~E' perciò importante mettere
670 2, 1, 1 | PASQUALE NEL TEMPO DELLA CHIESA~
671 2, 1, 1, 1082| 1082 Nella Liturgia della Chiesa, la benedizione divina è
672 2, 1, 1, 1083| fa dono. Da una parte, la Chiesa, unita al suo Signore e
673 2, 1, 1, 1083| compimento del disegno di Dio, la Chiesa non cessa di presentare
674 2, 1, 1, 1084| Santo nel suo Corpo che è la Chiesa, Cristo agisce ora attraverso
675 2, 1, 1, 1085| 1085 Nella Liturgia della Chiesa Cristo significa e realizza
676 2, 1, 1, 1085| verso la Vita.~ ~ ~... dalla Chiesa degli Apostoli...~ ~
677 2, 1, 1, 1087| la vita liturgica della Chiesa; essa stessa è sacramentale,
678 2, 1, 1, 1088| sempre presente nella sua Chiesa, in modo speciale nelle
679 2, 1, 1, 1088| lui che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura.
680 2, 1, 1, 1088| presente, infine, quando la Chiesa prega e loda, lui che ha
681 2, 1, 1, 1089| Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua Sposa amatissima, la
682 2, 1, 1 | III. Lo Spirito Santo e la Chiesa nella Liturgia~ ~
683 2, 1, 1, 1091| Spirito nel cuore della Chiesa è che noi viviamo della
684 2, 1, 1, 1091| dello Spirito Santo e della Chiesa.~ ~
685 2, 1, 1, 1092| salvezza: egli prepara la Chiesa ad incontrare il suo Signore;
686 2, 1, 1, 1092| Spirito di comunione unisce la Chiesa alla vita e alla missione
687 2, 1, 1, 1093| Antica Alleanza. Poiché la Chiesa di Cristo era “mirabilmente
688 2, 1, 1, 1093| gentium, 2] la Liturgia della Chiesa conserva come parte integrante
689 2, 1, 1, 1094| Apostoli e dei Padri della Chiesa. Tale catechesi svela ciò
690 2, 1, 1, 1095| 1095 Per questo la Chiesa, specialmente nei tempi
691 2, 1, 1, 1095| come la Liturgia della Chiesa la manifesta e ce la fa
692 2, 1, 1, 1097| incontro tra Cristo e la Chiesa. L'assemblea liturgica riceve
693 2, 1, 1, 1099| 1099 Lo Spirito e la Chiesa cooperano per manifestare
694 2, 1, 1, 1099| è la memoria viva della Chiesa [Cf Gv 14,26 ].~ ~ ~
695 2, 1, 1, 1103| risveglia la memoria della Chiesa, suscita di conseguenza
696 2, 1, 1, 1107| esaudisce l'Epiclesi della Chiesa, lo Spirito dona la vita
697 2, 1, 1, 1108| tra lo Spirito Santo e la Chiesa. Egli, lo Spirito di comunione,
698 2, 1, 1, 1108| comunione, rimane nella Chiesa in modo indefettibile, e
699 2, 1, 1, 1108| indefettibile, e per questo la Chiesa è il grande sacramento della
700 2, 1, 1, 1109| celebrazione eucaristica. La Chiesa prega dunque il Padre di
701 2, 1, 1, 1109| sollecitudine per l'unità della Chiesa e la partecipazione alla
702 2, 1, 1, 1110| 1110 Nella Liturgia della Chiesa Dio Padre è benedetto e
703 2, 1, 1, 1111| perché il suo Corpo, che è la Chiesa, è come il sacramento (segno
704 2, 1, 1, 1111| sue azioni liturgiche, la Chiesa pellegrina nel tempo partecipa
705 2, 1, 1, 1112| Santo nella Liturgia della Chiesa è di preparare l'assemblea
706 2, 1, 1, 1112| dono della comunione nella Chiesa.~ ~ ~
707 2, 1, 1 | PASQUALE NEI SACRAMENTI DELLA CHIESA~
708 2, 1, 1, 1113| la vita liturgica della Chiesa gravita attorno al Sacrificio
709 2, 1, 1, 1113| Sacrosanctum concilium, 6]. Nella Chiesa vi sono sette sacramenti:
710 2, 1, 1, 1113| ai sette sacramenti della Chiesa, dal punto di vista dottrinale.
711 2, 1, 1, 1115| egli avrebbe donato alla Chiesa quando tutto fosse stato
712 2, 1, 1, 1115| mediante i ministri della sua Chiesa, poiché “ciò che era visibile
713 2, 1, 1, 1116| operante nel suo Corpo che è la Chiesa, i sacramenti sono i “capolavori
714 2, 1, 1 | II. I sacramenti della Chiesa~ ~
715 2, 1, 1, 1117| intera” ( Gv 16,13 ), la Chiesa ha riconosciuto a poco a
716 2, 1, 1, 1117| 52; 1Cor 4,1 ]. Così la Chiesa, nel corso dei secoli, è
717 2, 1, 1, 1118| I sacramenti sono “della Chiesa” in un duplice significato:
718 2, 1, 1, 1118| per essa”. Sono “dalla Chiesa” per il fatto che questa
719 2, 1, 1, 1118| Spirito Santo. E sono “per la Chiesa”, sono cioè quei “sacramenti
720 2, 1, 1, 1118| sacramenti che fanno la Chiesa”, [Sant'Agostino, De civitate
721 2, 1, 1, 1119| enc. Mystici Corporis] la Chiesa agisce nei sacramenti come “
722 2, 1, 1, 1119| nome di Cristo a pascere la Chiesa con la parola e la grazia
723 2, 1, 1, 1120| Spirito Santo a favore della Chiesa. La missione di salvezza
724 2, 1, 1, 1121| Cristo e fa parte della Chiesa secondo stati e funzioni
725 2, 1, 1, 1121| configurazione a Cristo e alla Chiesa, realizzata dallo Spirito,
726 2, 1, 1, 1121| divino e al servizio della Chiesa. Tali sacramenti non possono
727 2, 1, 1, 1124| 1124 La fede della Chiesa precede la fede del credente,
728 2, 1, 1, 1124| invitato ad aderirvi. Quando la Chiesa celebra i sacramenti, confessa
729 2, 1, 1, 1124| la legge della fede, la Chiesa crede come prega. La Liturgia
730 2, 1, 1, 1125| l'autorità suprema nella Chiesa può cambiare la Liturgia
731 2, 1, 1, 1126| comunione di fede nella Chiesa, la lex orandi è uno dei
732 2, 1, 1, 1127| sempre la preghiera della Chiesa del suo Figlio, la quale,
733 2, 1, 1, 1128| dell'affermazione della Chiesa: [Cf ibid., 1608] i sacramenti
734 2, 1, 1, 1128| conformità all'intenzione della Chiesa, la potenza di Cristo e
735 2, 1, 1, 1129| 1129 La Chiesa afferma che per i credenti
736 2, 1, 1, 1130| 1130 La Chiesa celebra il Mistero del suo
737 2, 1, 1, 1130| gemito dello Spirito nella Chiesa: “Marana tha!” ( 1Cor 16,
738 2, 1, 1, 1130| sacramenti di Cristo la Chiesa già riceve la caparra della
739 2, 1, 1, 1131| da Cristo e affidati alla Chiesa, attraverso i quali ci viene
740 2, 1, 1, 1132| 1132 La Chiesa celebra i sacramenti come
741 2, 1, 1, 1134| altra costituisce per la Chiesa una crescita nella carità
742 2, 1, 2, 1135| celebrazione dei sacramenti della Chiesa. Si esporrà ciò che, nella
743 2, 1, 2 | CELEBRARE LA LITURGIA DELLA CHIESA~
744 2, 1, 2, 1137| letta nella Liturgia della Chiesa, ci rivela prima di tutto “
745 2, 1, 2, 1139| eterna che lo Spirito e la Chiesa ci fanno partecipare quando
746 2, 1, 2, 1140| private, ma celebrazioni della Chiesa, che è "sacramento di unità",
747 2, 1, 2, 1140| appartengono all'intero Corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano;
748 2, 1, 2, 1141| Presbyterorum ordinis, 2]~La Madre Chiesa desidera ardentemente che
749 2, 1, 2, 1142| sono chiamati da Dio, nella Chiesa e dalla Chiesa, ad un servizio
750 2, 1, 2, 1142| Dio, nella Chiesa e dalla Chiesa, ad un servizio speciale
751 2, 1, 2, 1142| di tutte le membra della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
752 2, 1, 2, 1142| Poiché il sacramento della Chiesa si manifesta pienamente
753 2, 1, 2, 1149| religiosi. La Liturgia della Chiesa presuppone, integra e santifica
754 2, 1, 2, 1150| Pasqua. In questi segni la Chiesa riconosce una prefigurazione
755 2, 1, 2, 1152| segni sacramentali della sua Chiesa che lo Spirito Santo opera
756 2, 1, 2, 1152| santificazione. I sacramenti della Chiesa non aboliscono, ma purificano
757 2, 1, 2, 1156| tradizione musicale di tutta la Chiesa costituisce un tesoro di
758 2, 1, 2, 1156| dell'Antica Alleanza. La Chiesa continua e sviluppa questa
759 2, 1, 2, 1157| risuonavano dolcemente nella tua Chiesa! Una commozione violenta:
760 2, 1, 2, 1158| secondo le norme della Chiesa, “possano risuonare le voci
761 2, 1, 2, 1160| tutte le tradizioni della Chiesa, sia scritte che orali.
762 2, 1, 2, 1161| padri e la tradizione della Chiesa cattolica - riconosciamo,
763 2, 1, 2, 1163| 1163 “La santa Madre Chiesa considera suo dovere celebrare
764 2, 1, 2, 1164| di vita. Nel tempo della Chiesa, posto tra la Pasqua di
765 2, 1, 2, 1165| 1165 Quando la Chiesa celebra il Mistero di Cristo,
766 2, 1, 2, 1166| Risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il Mistero pasquale
767 2, 1, 2, 1170| contemporaneamente nelle Chiesa Occidentali e Orientali.
768 2, 1, 2, 1172| misteri di Cristo, la santa Chiesa venera con speciale amore
769 2, 1, 2, 1173| Quando, nel ciclo annuale, la Chiesa fa memoria dei martiri e
770 2, 1, 2, 1174| preghiera pubblica della Chiesa” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum
771 2, 1, 2, 1174| nella forma approvata” dalla Chiesa, la Liturgia delle Ore “
772 2, 1, 2, 1175| per mezzo della sua stessa Chiesa”; [Conc. Ecum. Vat. II,
773 2, 1, 2, 1175| ruolo che riveste nella Chiesa e le circostanze della propria
774 2, 1, 2, 1175| Vespri, siano celebrate in chiesa con partecipazione comune,
775 2, 1, 2, 1177| dei Salmi nel tempo della Chiesa, dando espressione al simbolismo
776 2, 1, 2, 1180| significano e manifestano la Chiesa che vive in quel luogo,
777 2, 1, 2, 1182| altare, che è il centro della chiesa, viene reso presente il
778 2, 1, 2, 1183| in un luogo sicuro della chiesa. Vi si può collocare anche
779 2, 1, 2, 1184| Dio esige che vi sia nella chiesa un luogo adatto dal quale
780 2, 1, 2, 1185| inizio con il Battesimo; la chiesa deve quindi avere un luogo
781 2, 1, 2, 1185| battesimale esige la penitenza. La chiesa deve perciò prestarsi all'
782 2, 1, 2, 1185| accogliere i penitenti.~La chiesa deve anche essere uno spazio
783 2, 1, 2, 1186| 1186 Infine, la chiesa ha un significato escatologico.
784 2, 1, 2, 1186| uomini sono chiamati. La chiesa visibile è simbolo della
785 2, 1, 2, 1186| Ap 21,4 ). Per questo la chiesa è anche la casa di tutti
786 2, 1, 2, 1194| 1194 La Chiesa “nel ciclo annuale presenta
787 2, 1, 2, 1195| dell'anno liturgico, la Chiesa sulla terra manifesta di
788 2, 1, 2, 1197| quali viene edificata la Chiesa.~
789 2, 1, 2, 1198| sua condizione terrena, la Chiesa ha bisogno di luoghi in
790 2, 1, 2, 1199| 1199 In queste chiese la Chiesa celebra il culto pubblico
791 2, 1, 2 | liturgiche e cattolicità della Chiesa~ ~
792 2, 1, 2, 1201| missione comune a tutta la Chiesa [Cf Paolo VI, Esort. ap.
793 2, 1, 2, 1202| funzione della missione della Chiesa. Le Chiese di una stessa
794 2, 1, 2, 1202| la vita liturgica di una Chiesa al popolo e alla cultura
795 2, 1, 2, 1202| nei quali è radicata. La Chiesa è cattolica: può quindi
796 2, 1, 2, 1203| attualmente in uso nella Chiesa sono il rito latino (principalmente
797 2, 1, 2, 1203| dichiara che la santa Madre Chiesa considera con uguale diritto
798 2, 1, 2, 1205| istituzione divina, di cui la Chiesa è custode, e ci sono parti
799 2, 1, 2, 1206| segni sacramentali, che la Chiesa ha ricevuto da Cristo, e
800 2, 1, 2, 1207| cultura del popolo in cui la Chiesa è inserita, senza tuttavia
801 2, 1, 2, 1208| manifestano la cattolicità della Chiesa.~ ~
802 2, 2 | I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA”~
803 2, 2, 1, 1213| siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua
804 2, 2, 1, 1217| dell'acqua battesimale, la Chiesa fa solenne memoria dei grandi
805 2, 2, 1, 1219| 1219 La Chiesa ha visto nell'Arca di Noè
806 2, 2, 1, 1225| Il Battesimo nella Chiesa~ ~
807 2, 2, 1, 1226| giorno della Pentecoste la Chiesa ha celebrato e amministrato
808 2, 2, 1, 1230| Nei primi secoli della Chiesa l'iniziazione cristiana
809 2, 2, 1, 1232| ha ripristinato, per la Chiesa latina, “il catecumenato
810 2, 2, 1, 1237| professare la fede della Chiesa alla quale sarà “consegnato”
811 2, 2, 1, 1238| nella notte di Pasqua). La Chiesa chiede a Dio che, per mezzo
812 2, 2, 1, 1240| 1240 Nella Chiesa latina questa triplice infusione
813 2, 2, 1, 1244| impedite” ( Mc 10,14 ). La Chiesa latina, che permette l'accesso
814 2, 2, 1, 1247| 1247 Dalle origini della Chiesa, il Battesimo degli adulti
815 2, 2, 1, 1249| catecumeni “sono già uniti alla Chiesa, appartengono già alla famiglia
816 2, 2, 1, 1249| Ad gentes, 14]. “La madre Chiesa, come già suoi, li ricopre
817 2, 2, 1, 1250| Battesimo dei bambini. La Chiesa e i genitori priverebbero
818 2, 2, 1, 1252| bambini è una tradizione della Chiesa da tempo immemorabile. Essa
819 2, 2, 1, 1253| soltanto nella fede della Chiesa che ogni fedele può credere.
820 2, 2, 1, 1253| domandato: “Che cosa chiedi alla Chiesa di Dio?”. Ed egli risponde: “
821 2, 2, 1, 1254| nella notte di Pasqua, la Chiesa celebra la rinnovazione
822 2, 2, 1, 1256| il presbitero, e, nella Chiesa latina, anche il diacono [
823 2, 2, 1, 1256| voler fare ciò che fa la Chiesa quando battezza. La Chiesa
824 2, 2, 1, 1256| Chiesa quando battezza. La Chiesa trova la motivazione di
825 2, 2, 1, 1257| sacramento [Cf Mc 16,16 ]. La Chiesa non conosce altro mezzo
826 2, 2, 1, 1258| 1258 Da sempre la Chiesa è fermamente convinta che
827 2, 2, 1, 1260| Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, cerca la verità e compie
828 2, 2, 1, 1261| morti senza Battesimo, la Chiesa non può che affidarli alla
829 2, 2, 1, 1261| è perciò l'invito della Chiesa a non impedire che i bambini
830 2, 2, 1, 1266| Battesimo.~ ~ ~Incorporati alla Chiesa, Corpo di Cristo~ ~
831 2, 2, 1, 1267| Battesimo incorpora alla Chiesa. Dai fonti battesimali nasce
832 2, 2, 1, 1269| 1269 Divenuto membro della Chiesa, il battezzato non appartiene
833 2, 2, 1, 1269| nella comunione della Chiesa, ad essere “obbediente”
834 2, 2, 1, 1269| sottomesso” ai capi della Chiesa, [Cf Eb 13,17 ] e a trattarli “
835 2, 2, 1, 1269| di diritti in seno alla Chiesa: quello di ricevere i sacramenti,
836 2, 2, 1, 1269| altri aiuti spirituali della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
837 2, 2, 1, 1270| ricevuta da Dio mediante la Chiesa” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
838 2, 2, 1, 1271| nella piena comunione con la Chiesa cattolica: “Quelli infatti
839 2, 2, 1, 1271| sebbene imperfetta, con la Chiesa cattolica. . . Giustificati
840 2, 2, 1, 1271| cristiani, e dai figli della Chiesa cattolica sono giustamente
841 2, 2, 1, 1273| 1273 Incorporati alla Chiesa per mezzo del Battesimo,
842 2, 2, 1, 1273| alla santa Liturgia della Chiesa e “a esercitare il loro
843 2, 2, 1, 1277| per la salvezza, come la Chiesa stessa, nella quale il Battesimo
844 2, 2, 1, 1279| battezzato è incorporato alla Chiesa, Corpo di Cristo, e reso
845 2, 2, 1, 1281| grazia, senza conoscere la Chiesa, cercano sinceramente Dio
846 2, 2, 1, 1282| battezzati nella fede della Chiesa. L'ingresso nella vita cristiana
847 2, 2, 1, 1283| Battesimo, la Liturgia della Chiesa ci invita a confidare nella
848 2, 2, 1, 1284| intenda fare ciò che fa la Chiesa, e che versi dell'acqua
849 2, 2, 1, 1285| vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una
850 2, 2, 1, 1288| qualche modo, perenne nella Chiesa la grazia della Pentecoste” [
851 2, 2, 1, 1291| 1291 Una consuetudine della Chiesa di Roma ha facilitato lo
852 2, 2, 1, 1292| cristiana. Quella della Chiesa latina evidenzia più nettamente
853 2, 2, 1, 1292| servo dell'unità della sua Chiesa, della sua cattolicità e
854 2, 2, 1, 1292| origini apostoliche della Chiesa di Cristo.~ ~
855 2, 2, 1, 1303| il nostro legame con la Chiesa; [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
856 2, 2, 1, 1309| senso dell'appartenenza alla Chiesa di Gesù Cristo, sia alla
857 2, 2, 1, 1309| di Gesù Cristo, sia alla Chiesa universale che alla comunità
858 2, 2, 1, 1312| l'unità apostolica della Chiesa, i cui vincoli vengono rafforzati
859 2, 2, 1, 1312| della Confermazione. Nella Chiesa latina si attua la stessa
860 2, 2, 1, 1312| alla piena comunione con la Chiesa un battezzato che appartiene
861 2, 2, 1, 1313| unire più strettamente alla Chiesa, alle sue origini apostoliche
862 2, 2, 1, 1314| Diritto Canonico, 883, 2]. La Chiesa infatti vuole che nessuno
863 2, 2, 1, 1316| il nostro legame con la Chiesa, associarci maggiormente
864 2, 2, 1, 1318| iniziazione cristiana. Nella Chiesa latina questo sacramento
865 2, 2, 1, 1323| alla sua diletta Sposa, la Chiesa, il memoriale della sua
866 2, 2, 1, 1324| il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo,
867 2, 2, 1, 1325| Dio, su cui si fonda la Chiesa, sono adeguatamente espresse
868 2, 2, 1, 1329| espressione visibile della Chiesa [Cf 1Cor 11,17-34 ].~ ~ ~
869 2, 2, 1, 1330| comprende anche l'offerta della Chiesa; o ancora santo sacrificio
870 2, 2, 1, 1330| tutta la Liturgia della Chiesa trova il suo centro e la
871 2, 2, 1, 1333| comando del Signore, la Chiesa continua a fare, in memoria
872 2, 2, 1, 1333| e vino” ( Gen 14,18 ) la Chiesa vede una prefigurazione
873 2, 2, 1, 1340| anticipa la pasqua finale della Chiesa nella gloria del Regno.~ ~ ~“
874 2, 2, 1, 1342| 1342 Fin dagli inizi la Chiesa è stata fedele al comando
875 2, 2, 1, 1342| comando del Signore. Della Chiesa di Gerusalemme è detto:~ ~
876 2, 2, 1, 1343| ritroviamo ovunque nella Chiesa, con la stessa struttura
877 2, 2, 1, 1343| centro della vita della Chiesa.~ ~ ~
878 2, 2, 1, 1350| il calice”. “Soltanto la Chiesa può offrire al Creatore
879 2, 2, 1, 1352| celebrazione:~nel prefazio la Chiesa rende grazie al Padre, per
880 2, 2, 1, 1352| alla lode incessante che la Chiesa celeste, gli angeli e tutti
881 2, 2, 1, 1354| nell' anamnesi che segue, la Chiesa fa memoria della Passione,
882 2, 2, 1, 1354| nelle intercessioni, la Chiesa manifesta che l'Eucaristia
883 2, 2, 1, 1354| in comunione con tutta la Chiesa del cielo e della terra,
884 2, 2, 1, 1354| comunione con i pastori della Chiesa, il Papa, il vescovo della
885 2, 2, 1, 1359| Per mezzo di Cristo, la Chiesa può offrire il sacrificio
886 2, 2, 1, 1360| benedizione con la quale la Chiesa esprime la propria riconoscenza
887 2, 2, 1, 1361| della lode, con il quale la Chiesa canta la gloria di Dio in
888 2, 2, 1, 1361| Cristo~e del suo Corpo, la Chiesa~ ~
889 2, 2, 1, 1362| sacrificio, nella Liturgia della Chiesa, che è il suo Corpo. In
890 2, 2, 1, 1364| significato nuovo. Quando la Chiesa celebra l'Eucaristia, fa
891 2, 2, 1, 1366| volle] lasciare alla Chiesa, sua amata Sposa, un sacrificio
892 2, 2, 1, 1368| anche il sacrificio della Chiesa. La Chiesa, che è il Corpo
893 2, 2, 1, 1368| sacrificio della Chiesa. La Chiesa, che è il Corpo di Cristo,
894 2, 2, 1, 1368| offerta.~Nelle catacombe la Chiesa è spesso raffigurata come
895 2, 2, 1, 1369| 1369 Tutta la Chiesa è unita all'offerta e all'
896 2, 2, 1, 1369| ministero di Pietro nella Chiesa, il Papa è unito a ogni
897 2, 2, 1, 1369| e servo dell'unità della Chiesa universale. Il vescovo del
898 2, 2, 1, 1369| significare che egli presiede la Chiesa particolare, in mezzo al
899 2, 2, 1, 1369| presbiteri e in nome di tutta la Chiesa, viene offerto nell'Eucaristia
900 2, 2, 1, 1370| nella gloria del cielo. La Chiesa offre infatti il sacrificio
901 2, 2, 1, 1370| sante. Nell'Eucaristia la Chiesa, con Maria, è come ai piedi
902 2, 2, 1, 1372| Cristo” ( Rm 12,5 ); e la Chiesa lo rinnova continuamente
903 2, 2, 1, 1373| presente in molti modi alla sua Chiesa: [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
904 2, 2, 1, 1373| Parola, nella preghiera della Chiesa, “là dove sono due o tre
905 2, 2, 1, 1375| sacramento. I Padri della Chiesa hanno sempre espresso con
906 2, 2, 1, 1375| con fermezza la fede della Chiesa nell'efficacia della Parola
907 2, 2, 1, 1376| veramente il suo Corpo, nella Chiesa di Dio vi fu sempre la convinzione,
908 2, 2, 1, 1376| appropriato è chiamata dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione ” [
909 2, 2, 1, 1378| adorazione verso il Signore. “La Chiesa cattolica professa questo
910 2, 2, 1, 1379| Cristo nell'Eucaristia, la Chiesa ha preso coscienza del significato
911 2, 2, 1, 1379| particolarmente degno della chiesa, e deve essere costruito
912 2, 2, 1, 1380| rimanere presente alla sua Chiesa in questa forma davvero
913 2, 2, 1, 1380| comunicano questo amore:~ ~La Chiesa e il mondo hanno grande
914 2, 2, 1, 1383| altare, attorno al quale la Chiesa è riunita nella celebrazione
915 2, 2, 1, 1383| sacrificio e della Comunione. La Chiesa di Roma, ad esempio, prega
916 2, 2, 1, 1387| digiuno prescritto nella loro Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico,
917 2, 2, 1, 1389| 1389 La Chiesa fa obbligo ai fedeli di
918 2, 2, 1, 1389| della Riconciliazione. La Chiesa tuttavia raccomanda vivamente
919 2, 2, 1, 1395| nella piena comunione della Chiesa.~ ~ ~
920 2, 2, 1, 1396| mistico: l'Eucaristia fa la Chiesa. Coloro che ricevono l'Eucaristia
921 2, 2, 1, 1396| fedeli in un solo corpo: la Chiesa. La Comunione rinnova, fortifica,
922 2, 2, 1, 1396| questa incorporazione alla Chiesa già realizzata mediante
923 2, 2, 1, 1398| sentire le divisioni della Chiesa che impediscono la comune
924 2, 2, 1, 1399| nella piena comunione con la Chiesa cattolica celebrano l'Eucaristia
925 2, 2, 1, 1400| Riforma, separate dalla Chiesa cattolica, “specialmente
926 2, 2, 1, 1400| non è possibile, per la Chiesa cattolica, l'intercomunione
927 2, 2, 1, 1401| in piena comunione con la Chiesa cattolica, purché li chiedano
928 2, 2, 1, 1402| una antica preghiera, la Chiesa acclama il mistero dell'
929 2, 2, 1, 1403| 25 ]. Ogni volta che la Chiesa celebra l'Eucaristia, ricorda
930 2, 2, 1, 1404| 1404 La Chiesa sa che, fin d'ora, il Signore
931 2, 2, 1, 1407| culmine della vita della Chiesa, poiché in essa Cristo associa
932 2, 2, 1, 1407| essa Cristo associa la sua Chiesa e tutti i suoi membri al
933 2, 2, 1, 1407| sul suo Corpo, che è la Chiesa.~ ~
934 2, 2, 1, 1416| sacramento rafforza l'unità della Chiesa, Corpo mistico di Cristo.~ ~
935 2, 2, 1, 1417| 1417 La Chiesa raccomanda vivamente ai
936 2, 2, 1, 1419| eterna e già ci unisce alla Chiesa del Cielo, alla Santa Vergine
937 2, 2, 2, 1421| 12 ] ha voluto che la sua Chiesa continui, nella forza dello
938 2, 2, 2, 1422| insieme si riconciliano con la Chiesa, alla quale hanno inflitto
939 2, 2, 2, 1426| cospetto” ( Ef 1,4 ), come la Chiesa stessa, sposa di Cristo,
940 2, 2, 2, 1427| Nella predicazione della Chiesa questo invito si rivolge
941 2, 2, 2, 1428| impegno continuo per tutta la Chiesa che “comprende nel suo seno
942 2, 2, 2, 1429| del Signore ad un'intera Chiesa: “Ravvediti!” ( Ap 2,5;
943 2, 2, 2, 1429| Ambrogio dice che, nella Chiesa, “ci sono l'acqua e le lacrime:
944 2, 2, 2, 1438| pratica penitenziale della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
945 2, 2, 2, 1439| seno alla sua famiglia, la Chiesa. Soltanto il cuore di Cristo,
946 2, 2, 2, 1440| attenta alla comunione con la Chiesa. Per questo motivo la conversione
947 2, 2, 2, 1440| la riconciliazione con la Chiesa, ciò che il sacramento della
948 2, 2, 2, 1442| Cristo ha voluto che la sua Chiesa sia tutta intera, nella
949 2, 2, 2, 1442| Riconciliazione con la Chiesa~ ~
950 2, 2, 2, 1444| riconciliare i peccatori con la Chiesa. Tale dimensione ecclesiale
951 2, 2, 2, 1445| La riconciliazione con la Chiesa è inseparabile dalla riconciliazione
952 2, 2, 2, 1446| membri peccatori della sua Chiesa, in primo luogo per coloro
953 2, 2, 2, 1446| giustificazione. I Padri della Chiesa presentano questo sacramento
954 2, 2, 2, 1447| concreta, secondo la quale la Chiesa ha esercitato questo potere
955 2, 2, 2, 1447| la riconciliazione con la Chiesa. Il sacramento si attua
956 2, 2, 2, 1447| forma di penitenza che la Chiesa pratica fino ai nostri giorni.~ ~
957 2, 2, 2, 1448| attraverso l'intervento della Chiesa. La Chiesa che, mediante
958 2, 2, 2, 1448| intervento della Chiesa. La Chiesa che, mediante il vescovo
959 2, 2, 2, 1449| assoluzione in uso nella Chiesa latina esprime gli elementi
960 2, 2, 2, 1449| preghiera e il ministero della Chiesa:~ ~Dio, Padre di misericordia,
961 2, 2, 2, 1449| mediante il ministero della Chiesa, il perdono e la pace. E
962 2, 2, 2, 1455| Dio e alla comunione della Chiesa al fine di rendere possibile
963 2, 2, 2, 1457| Secondo il precetto della Chiesa, “ogni fedele, raggiunta
964 2, 2, 2, 1458| vivamente raccomandata dalla Chiesa [Cf Concilio di Trento:
965 2, 2, 2, 1462| con Dio ma anche con la Chiesa. Il vescovo, capo visibile
966 2, 2, 2, 1462| vescovo, capo visibile della Chiesa particolare, è dunque considerato
967 2, 2, 2, 1462| in base al diritto della Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico,
968 2, 2, 2, 1463| secondo il diritto della Chiesa, che dal Papa, dal vescovo
969 2, 2, 2, 1466| fedele al magistero della Chiesa e condurre con pazienza
970 2, 2, 2, 1467| dovuto alle persone, la Chiesa dichiara che ogni sacerdote
971 2, 2, 2, 1469| sacramento ci riconcilia con la Chiesa. Il peccato incrina o infrange
972 2, 2, 2, 1469| vivificante sulla vita della Chiesa che ha sofferto a causa
973 2, 2, 2, 1469| lesi; si riconcilia con la Chiesa, si riconcilia con tutto
974 2, 2, 2, 1471| pratica delle indulgenze nella Chiesa sono strettamente legate
975 2, 2, 2, 1471| acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra
976 2, 2, 2, 1472| dottrina e questa pratica della Chiesa bisogna tener presente che
977 2, 2, 2, 1476| chiamati il tesoro della Chiesa, che non “si deve considerare
978 2, 2, 2, 1477| indulgenza di Dio mediante la Chiesa~ ~
979 2, 2, 2, 1478| indulgenza si ottiene mediante la Chiesa che, in virtù del potere
980 2, 2, 2, 1478| i suoi peccati. Così la Chiesa non vuole soltanto venire
981 2, 2, 2, 1484| riconciliano con Dio e con la Chiesa, a meno che un'impossibilità
982 2, 2, 2, 1484| riconciliazione con Dio e con la Chiesa.~ ~
983 2, 2, 2, 1487| salute spirituale della Chiesa di cui ogni cristiano deve
984 2, 2, 2, 1488| stessi peccatori, per la Chiesa e per il mondo intero.~ ~
985 2, 2, 2, 1493| riconciliazione con Dio e con la Chiesa, deve confessare al sacerdote
986 2, 2, 2, 1493| vivamente raccomandata dalla Chiesa.~ ~
987 2, 2, 2, 1495| ricevuto dall'autorità della Chiesa la facoltà di assolvere
988 2, 2, 2, 1496| la riconciliazione con la Chiesa; - la remissione della pena
989 2, 2, 2, 1497| riconciliazione con Dio e con la Chiesa.~ ~
990 2, 2, 2, 1499| dei presbiteri, tutta la Chiesa raccomanda gli ammalati
991 2, 2, 2, 1507| per mezzo dei segni che la Chiesa compie invocando il suo
992 2, 2, 2, 1508| favore del suo corpo che è la Chiesa” ( Col 1,24 ).~ ~
993 2, 2, 2, 1509| 10,8 ). Questo compito la Chiesa l'ha ricevuto dal Signore
994 2, 2, 2, 1510| 1510 La Chiesa apostolica conosce tuttavia
995 2, 2, 2, 1510| a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo
996 2, 2, 2, 1510| dei sette sacramenti della Chiesa [Cf Innocenzo I, Lettera
997 2, 2, 2, 1511| 1511 La Chiesa crede e professa che esiste,
998 2, 2, 2, 1515| a sé i presbiteri della Chiesa”~ ~
999 2, 2, 2, 1517| famiglia, all'ospedale o in chiesa, per un solo malato o per
1000 2, 2, 2, 1519| elementi: “i presbiteri della Chiesa” ( Gc 5,14 ) impongono -
1-500 | 501-1000 | 1001-1363 |