1-500 | 501-1000 | 1001-1363
Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1001 2, 2, 2, 1519| malati nella fede della Chiesa: [Cf Gc 5,15 ] è l'epiclesi
1002 2, 2, 2, 1522| Celebrando questo sacramento, la Chiesa, nella comunione dei santi,
1003 2, 2, 2, 1522| alla santificazione della Chiesa e al bene di tutti gli uomini
1004 2, 2, 2, 1522| gli uomini per i quali la Chiesa soffre e si offre, per mezzo
1005 2, 2, 2, 1524| lasciare questa vita, la Chiesa offre, oltre all'Unzione
1006 2, 2, 2, 1526| a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo
1007 2, 2, 2, 1532| e per quello di tutta la Chiesa;~- il conforto, la pace
1008 2, 2, 3, 1534| missione particolare nella Chiesa e servono all'edificazione
1009 2, 2, 3, 1535| di Cristo, a pascere la Chiesa con la parola e la grazia
1010 2, 2, 3, 1536| essere esercitata nella Chiesa sino alla fine dei tempi:
1011 2, 2, 3, 1537| ordo” - ordine -. Nella Chiesa ci sono corpi costituiti
1012 2, 2, 3, 1538| stesso, mediante la sua Chiesa. L'ordinazione è chiamata
1013 2, 2, 3, 1538| Cristo stesso, per la sua Chiesa. L' imposizione delle mani
1014 2, 2, 3, 1541| 1541 La Liturgia della Chiesa vede tuttavia nel sacerdozio
1015 2, 2, 3, 1541| Così, nel rito latino, la Chiesa si esprime nella preghiera
1016 2, 2, 3, 1541| norme di vita nella tua Chiesa: tu, dal principio, hai
1017 2, 2, 3, 1542| ordinazione dei sacerdoti, la Chiesa prega:~ ~Signore, Padre
1018 2, 2, 3, 1543| ordinazione dei diaconi, la Chiesa confessa:~ ~Dio onnipotente. . .
1019 2, 2, 3, 1543| onnipotente. . . Tu hai formato la Chiesa. . . hai disposto che mediante
1020 2, 2, 3, 1545| sacrificio eucaristico della Chiesa. Lo stesso vale per l'unico
1021 2, 2, 3, 1546| mediatore, ha fatto della Chiesa “un Regno di sacerdoti per
1022 2, 2, 3, 1547| costruire e a guidare la sua Chiesa. Proprio per questo motivo
1023 2, 2, 3, 1548| che è presente alla sua Chiesa in quanto Capo del suo Corpo,
1024 2, 2, 3, 1548| di Verità. E' ciò che la Chiesa esprime dicendo che il sacerdote,
1025 2, 2, 3, 1549| Cristo quale Capo della Chiesa è resa visibile in mezzo
1026 2, 2, 3, 1550| fecondità apostolica della Chiesa.~ ~
1027 2, 2, 3, 1551| uomini e della comunità della Chiesa. Il sacramento dell'Ordine
1028 2, 2, 3, 1551| A nome di tutta la Chiesa”~ ~
1029 2, 2, 3, 1552| rappresentare Cristo - Capo della Chiesa - di fronte all'assemblea
1030 2, 2, 3, 1552| anche a nome di tutta la Chiesa allorché presenta a Dio
1031 2, 2, 3, 1552| a Dio la preghiera della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
1032 2, 2, 3, 1553| 1553 “A nome di tutta la Chiesa”. Ciò non significa che
1033 2, 2, 3, 1553| preghiera e l'offerta della Chiesa sono inseparabili dalla
1034 2, 2, 3, 1553| nella e per mezzo della sua Chiesa. E' tutta la Chiesa, Corpo
1035 2, 2, 3, 1553| sua Chiesa. E' tutta la Chiesa, Corpo di Cristo, che prega
1036 2, 2, 3, 1553| di Cristo, ma anche della Chiesa. Proprio perché rappresenta
1037 2, 2, 3, 1553| ministeriale può rappresentare la Chiesa.~
1038 2, 2, 3, 1554| nella pratica costante della Chiesa, riconosce che esistono
1039 2, 2, 3, 1554| apostolico: senza di loro non c'è Chiesa [ Sant'Ignazio di Antiochia,
1040 2, 2, 3, 1555| tempi si esercitano nella Chiesa, secondo la testimonianza
1041 2, 2, 3, 1557| consuetudine liturgica della Chiesa e dalla voce dei santi Padri
1042 2, 2, 3, 1559| nell'antica prassi della Chiesa che per la consacrazione
1043 2, 2, 3, 1559| Chiese particolari nell'unica Chiesa e il garante della loro
1044 2, 2, 3, 1560| l'ufficio pastorale della Chiesa particolare che gli è stata
1045 2, 2, 3, 1560| missione apostolica della Chiesa” [Pio XII, Lett. enc. Fidei
1046 2, 2, 3, 1561| speciale come espressione della Chiesa riunita attorno all'altare
1047 2, 2, 3, 1561| Pastore e Capo della sua Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
1048 2, 2, 3, 1562| ministero a vari soggetti nella Chiesa” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
1049 2, 2, 3, 1571| Concilio Vaticano II la Chiesa latina ha ripristinato il
1050 2, 2, 3, 1571| arricchimento per la missione della Chiesa. In realtà, è conveniente
1051 2, 2, 3, 1571| che gli uomini che nella Chiesa adempiono un ministero veramente
1052 2, 2, 3, 1572| importanza per la vita della Chiesa particolare, richiede il
1053 2, 2, 3, 1574| conformità alla prassi della Chiesa e preparano l'atto solenne
1054 2, 2, 3, 1574| della sua fedeltà alla Chiesa, sposa di Cristo, del suo
1055 2, 2, 3, 1577| collegio dei Dodici. La Chiesa si riconosce vincolata da
1056 2, 2, 3, 1578| desiderio all'autorità della Chiesa, alla quale spetta la responsabilità
1057 2, 2, 3, 1579| ministri ordinati della Chiesa latina, ad eccezione dei
1058 2, 2, 3, 1579| servizio il ministro della Chiesa viene consacrato; abbracciato
1059 2, 2, 3, 1581| strumento di Cristo per la sua Chiesa. Per mezzo dell'ordinazione
1060 2, 2, 3, 1581| rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, nella sua triplice funzione
1061 2, 2, 3, 1586| forza e prudenza la sua Chiesa come un padre e un pastore,
1062 2, 2, 3, 1586| offrirti i doni della tua santa Chiesa; di avere, in virtù dello
1063 2, 2, 3, 1591| 1591 Tutta la Chiesa è un popolo sacerdotale.
1064 2, 2, 3, 1593| struttura organica della Chiesa: senza il vescovo, i presbiteri
1065 2, 2, 3, 1593| diaconi, non si può parlare di Chiesa [Cf Sant'Ignazio di Antiochia,
1066 2, 2, 3, 1594| lui il capo visibile della Chiesa particolare che gli è affidata.
1067 2, 2, 3, 1594| alla missione di tutta la Chiesa sotto l'autorità del Papa,
1068 2, 2, 3, 1595| la responsabilità della Chiesa particolare. Essi ricevono
1069 2, 2, 3, 1596| incarichi di servizio della Chiesa; non ricevono il sacerdozio
1070 2, 2, 3, 1598| 1598 La Chiesa conferisce il sacramento
1071 2, 2, 3, 1598| Spetta all'autorità della Chiesa la responsabilità e il diritto
1072 2, 2, 3, 1599| 1599 Nella Chiesa latina il sacramento dell'
1073 2, 2, 3, 1602| Alleanza di Cristo e della Chiesa [Cf Ef 5,31-32 ].~ ~ ~Il
1074 2, 2, 3, 1613| nuziale [Cf Gv 2,1-11 ]. La Chiesa attribuisce una grande importanza
1075 2, 2, 3, 1616| come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per
1076 2, 2, 3, 1616| riferimento a Cristo e alla Chiesa!” ( Ef 5,31-32 ).~ ~ ~
1077 2, 2, 3, 1617| sponsale di Cristo e della Chiesa. Già il Battesimo, che introduce
1078 2, 2, 3, 1617| alleanza di Cristo e della Chiesa. Poiché ne significa e ne
1079 2, 2, 3, 1618| Fin dall'inizio della Chiesa, ci sono stati uomini e
1080 2, 2, 3, 1621| è unito per sempre alla Chiesa, sua diletta sposa per la
1081 2, 2, 3, 1621| offerta di Cristo per la sua Chiesa, resa presente nel sacrificio
1082 2, 2, 3, 1623| esprimendo davanti alla Chiesa il loro consenso. Nelle
1083 2, 2, 3, 1624| amore di Cristo e della Chiesa [Cf Ef 5,32 ]. E' lui il
1084 2, 2, 3, 1626| 1626 La Chiesa considera lo scambio del
1085 2, 2, 3, 1629| Canonico, 1095-1107] la Chiesa può, dopo esame della situazione
1086 2, 2, 3, 1630| degli sposi a nome della Chiesa e dà la benedizione della
1087 2, 2, 3, 1630| dà la benedizione della Chiesa. La presenza del ministro
1088 2, 2, 3, 1630| presenza del ministro della Chiesa (e anche dei testimoni)
1089 2, 2, 3, 1631| per questo motivo che la Chiesa normalmente richiede per
1090 2, 2, 3, 1631| Liturgia pubblica della Chiesa.~ ~- Il matrimonio introduce
1091 2, 2, 3, 1631| diritti e dei doveri nella Chiesa, fra gli sposi e verso i
1092 2, 2, 3, 1631| uno stato di vita nella Chiesa, è necessario che vi sia
1093 2, 2, 3, 1635| diritto in vigore nella Chiesa latina, un matrimonio misto
1094 2, 2, 3, 1635| educazione dei figli nella Chiesa cattolica [Cf ibid., 1125].~ ~ ~
1095 2, 2, 3, 1637| coniuge cristiano e per la Chiesa se questa “santificazione”
1096 2, 2, 3, 1640| Dio. Non è in potere della Chiesa pronunciarsi contro questa
1097 2, 2, 3, 1642| degli uomini e Sposo della Chiesa viene incontro ai coniugi
1098 2, 2, 3, 1642| di quel matrimonio che la Chiesa unisce, l'offerta eucaristica
1099 2, 2, 3, 1647| alleanza, di Cristo alla sua Chiesa. Dal sacramento del Matrimonio
1100 2, 2, 3, 1649| ragioni. In tali casi la Chiesa ammette la separazione fisica
1101 2, 2, 3, 1650| civilmente una nuova unione. La Chiesa sostiene, per fedeltà alla
1102 2, 2, 3, 1651| considerino come separati dalla Chiesa, alla vita della quale possono
1103 2, 2, 3 | VI. La Chiesa domestica~ ~
1104 2, 2, 3, 1655| Giuseppe e di Maria. La Chiesa non è altro che la “famiglia
1105 2, 2, 3, 1655| origini, il nucleo della Chiesa era spesso costituito da
1106 2, 2, 3, 1656| famiglia “Ecclesia domestica” Chiesa domestica [Conc. Ecum. Vat.
1107 2, 2, 3, 1658| sollecitudine da parte della Chiesa e in modo speciale dei pastori:
1108 2, 2, 3, 1658| grande famiglia che è la Chiesa. “Nessuno è privo della
1109 2, 2, 3, 1658| famiglia in questo mondo: la Chiesa è casa e famiglia per tutti,
1110 2, 2, 3, 1659| come Cristo ha amato la Chiesa. . . Questo mistero è grande;
1111 2, 2, 3, 1659| riferimento a Cristo e alla Chiesa” ( Ef 5,25; Ef 5,32 ).~ ~
1112 2, 2, 3, 1661| unione di Cristo e della Chiesa. Esso dona agli sposi la
1113 2, 2, 3, 1661| cui Cristo ha amato la sua Chiesa; la grazia del sacramento
1114 2, 2, 3, 1663| stato pubblico di vita nella Chiesa, è opportuno che la sua
1115 2, 2, 3, 1663| testimone qualificato della Chiesa), dei testimoni e dell'assemblea
1116 2, 2, 3, 1665| non sono separati dalla Chiesa, ma non possono accedere
1117 2, 2, 3, 1666| chiamata a buon diritto “la Chiesa domestica”, comunità di
1118 2, 2, 4, 1667| 1667 “La santa Madre Chiesa ha istituito i sacramentali.
1119 2, 2, 4, 1667| per impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti effetti
1120 2, 2, 4, 1668| Essi sono istituiti dalla Chiesa per la santificazione di
1121 2, 2, 4, 1670| mediante la preghiera della Chiesa preparano a ricevere la
1122 2, 2, 4, 1671| Ef 1,3 ). Per questo la Chiesa impartisce la benedizione
1123 2, 2, 4, 1672| o la benedizione di una chiesa o di un altare, la benedizione
1124 2, 2, 4, 1673| 1673 Quando la Chiesa domanda pubblicamente e
1125 2, 2, 4, 1673| praticato; è da lui che la Chiesa deriva il potere e il compito
1126 2, 2, 4, 1673| le norme stabilite dalla Chiesa. L'esorcismo mira a scacciare
1127 2, 2, 4, 1673| Gesù ha affidato alla sua Chiesa. Molto diverso è il caso
1128 2, 2, 4, 1674| vita sacramentale della Chiesa, quali la venerazione delle
1129 2, 2, 4, 1675| della vita liturgica della Chiesa, ma non la sostituiscono: “
1130 2, 2, 4, 1676| alle norme generali della Chiesa.~ ~La religiosità popolare,
1131 2, 2, 4, 1676| Vangelo è al primo posto nella Chiesa, o quando esso è svuotato
1132 2, 2, 4, 1677| sacri segni istituiti dalla Chiesa il cui scopo è di preparare
1133 2, 2, 4, 1678| e l'intercessione della Chiesa affinché gli uomini possano
1134 2, 2, 4, 1679| con la luce della fede, la Chiesa favorisce le forme di religiosità
1135 2, 2, 4, 1683| 1683 La Chiesa che, come Madre, ha portato
1136 2, 2, 4, 1684| celebrazione liturgica della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
1137 2, 2, 4, 1684| 82]. Il ministero della Chiesa in questo caso mira ad esprimere
1138 2, 2, 4, 1686| svolgimento (la casa, la chiesa, il cimitero), e secondo
1139 2, 2, 4, 1689| celebrazione ha luogo in chiesa, l'Eucaristia è il cuore
1140 2, 2, 4, 1689| ibid., 1]. E' allora che la Chiesa esprime la sua comunione
1141 2, 2, 4, 1690| raccomandazione a Dio” da parte della Chiesa. E' “l'ultimo saluto rivolto
1142 3, 0, 0, 1696| presente nella catechesi della Chiesa. Essa sta ad indicare l'
1143 3, 1, 1, 1719| anche all'insieme della Chiesa, popolo nuovo di coloro
1144 3, 1, 1, 1724| lentamente portiamo frutti nella Chiesa per la gloria di Dio [Cf
1145 3, 1, 1, 1742| collaboratori della sua opera nella Chiesa e nel mondo:~ ~Dio grande
1146 3, 1, 1, 1785| insegnamento certo della Chiesa [Cf ibid., 14].~ ~
1147 3, 1, 1, 1792| rifiuto dell'autorità della Chiesa e del suo insegnamento,
1148 3, 1, 1, 1814| rivelato, e che la Santa Chiesa ci propone da credere, perché
1149 3, 1, 1, 1816| che non mancano mai alla Chiesa” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
1150 3, 1, 1, 1821| Cristo. Nella speranza la Chiesa prega che “tutti gli uomini
1151 3, 1, 1, 1832| eterna. La Tradizione della Chiesa ne enumera dodici: “amore,
1152 3, 1, 1, 1842| rivelato e che la Santa Chiesa ci propone a credere.~ ~
1153 3, 1, 1, 1854| imposta nella Tradizione della Chiesa. L'esperienza degli uomini
1154 3, 1, 2, 1883| personali. La dottrina della Chiesa ha elaborato il principio
1155 3, 1, 2, 1900| più antica preghiera della Chiesa per l'autorità politica: [
1156 3, 1, 2, 1930| sudditi. E' compito della Chiesa richiamare alla memoria
1157 3, 1, 2, 1942| spirituali della fede, la Chiesa ha, per di più, favorito
1158 3, 1, 2, 1942| vigoreggia nell'anima della Chiesa quel sentimento che ha spinto
1159 3, 1, 3, 1971| rapporto con Cristo e con la Chiesa [Cf Rm 14; 1Cor 5-10 ].~ ~ ~
1160 3, 1, 3, 1986| evangelici. “La santità della Chiesa è in modo speciale favorita
1161 3, 1, 3, 1988| membra del suo Corpo che è la Chiesa, [Cf 1Cor 12 ] i tralci
1162 3, 1, 3, 1997| lui la carità e forma la Chiesa.~ ~ ~
1163 3, 1, 3, 2003| del Corpo di Cristo, la Chiesa. Sono le grazie sacramentali,
1164 3, 1, 3, 2003| fine il bene comune della Chiesa. Sono al servizio della
1165 3, 1, 3, 2003| della carità che edifica la Chiesa [Cf 1Cor 12 ].~ ~
1166 3, 1, 3, 2004| dei ministeri in seno alla Chiesa:~ ~Abbiamo pertanto doni
1167 3, 1, 3, 2013| dimostrato, nella storia della Chiesa, dalla vita di tanti santi [
1168 3, 1, 3, 2016| 2016 I figli della Santa Chiesa nostra madre sperano giustamente
1169 3, 1, 3, 2024| fine il bene comune della Chiesa. Dio agisce anche mediante
1170 3, 1, 3 | Articolo 3~LA CHIESA, MADRE E MAESTRA~
1171 3, 1, 3, 2030| 2030 E' nella Chiesa, in comunione con tutti
1172 3, 1, 3, 2030| propria vocazione. Dalla Chiesa accoglie la Parola di Dio
1173 3, 1, 3, 2030| Cristo” ( Gal 6,2 ). Dalla Chiesa riceve la grazia dei sacramenti
1174 3, 1, 3, 2030| sostengono lungo la “via”. Dalla Chiesa apprende l' esempio della
1175 3, 1, 3 | morale e Magistero della Chiesa~ ~
1176 3, 1, 3, 2032| 2032 La Chiesa, “colonna e sostegno della
1177 3, 1, 3, 2032| 17]. “E' compito della Chiesa annunziare sempre e dovunque
1178 3, 1, 3, 2033| Magistero dei pastori della Chiesa in materia morale ordinariamente
1179 3, 1, 3, 2036| naturale, il Magistero della Chiesa esercita una parte essenziale
1180 3, 1, 3, 2037| legge di Dio, affidata alla Chiesa, è insegnata ai fedeli come
1181 3, 1, 3, 2037| legittima autorità della Chiesa. Anche se sono disciplinari,
1182 3, 1, 3, 2038| della morale cristiana, la Chiesa ha bisogno della dedizione
1183 3, 1, 3, 2039| fraterno e di dedizione alla Chiesa, in nome del Signore [Cf
1184 3, 1, 3, 2039| conseguentemente nella legge della Chiesa e nell'insegnamento autorizzato
1185 3, 1, 3, 2039| morale o al Magistero della Chiesa.~ ~
1186 3, 1, 3, 2040| filiale nei confronti della Chiesa. Esso è il normale sviluppo
1187 3, 1, 3, 2040| generati nel seno della Chiesa e ci ha resi membri del
1188 3, 1, 3, 2040| del Corpo di Cristo. La Chiesa, nella sua sollecitudine
1189 3, 1, 3 | II. I precetti della Chiesa~ ~
1190 3, 1, 3, 2041| 2041 I precetti della Chiesa si collocano in questa linea
1191 3, 1, 3, 2043| In giorni stabiliti dalla Chiesa astieniti dal mangiare carne
1192 3, 1, 3, 2043| Sovvieni alle necessità della Chiesa”) enuncia che i fedeli sono
1193 3, 1, 3, 2043| necessità materiali della Chiesa, ciascuno secondo le proprie
1194 3, 1, 3, 2044| e per la missione della Chiesa nel mondo. Il messaggio
1195 3, 1, 3, 2045| alla edificazione della Chiesa con la saldezza delle loro
1196 3, 1, 3, 2045| convinzioni e dei loro costumi. La Chiesa cresce, si sviluppa e si
1197 3, 1, 3, 2048| 2048 I precetti della Chiesa riguardano la vita morale
1198 3, 1, 3, 2049| Magistero dei pastori della Chiesa in materia morale ordinariamente
1199 3, 2, 0, 2063| Decalogo nella Tradizione della Chiesa~ ~
1200 3, 2, 0, 2064| Gesù, la Tradizione della Chiesa ha riconosciuto al Decalogo
1201 3, 2, 0, 2065| oggi. I catechismi della Chiesa spesso hanno esposto la
1202 3, 2, 0, 2066| divenuta tradizionale nella Chiesa cattolica. E' pure quella
1203 3, 2, 0, 2071| che ci è proposta nella Chiesa, e per mezzo della voce
1204 3, 2, 0, 2078| Gesù, la Tradizione della Chiesa ha riconosciuto al Decalogo
1205 3, 2, 1, 2088| Dio ha rivelato e che la Chiesa ci propone a credere. Il
1206 3, 2, 1, 2089| comunione con i membri della Chiesa a lui soggetta” [Codice
1207 3, 2, 1, 2103| 2103 La Chiesa riconosce un valore esemplare
1208 3, 2, 1, 2103| Si rallegra la Madre Chiesa di trovare nel suo seno
1209 3, 2, 1, 2103| 42].~In certi casi, la Chiesa può, per congrue ragioni,
1210 3, 2, 1, 2104| che riguarda Dio e la sua Chiesa, e, una volta conosciuta,
1211 3, 2, 1, 2105| vera religione e l'unica Chiesa di Cristo” [Conc. Ecum.
1212 3, 2, 1, 2105| senza posa gli uomini, la Chiesa si adopera affinché essi
1213 3, 2, 1, 2105| religione che sussiste nella Chiesa cattolica ed apostolica” [
1214 3, 2, 1, 2105| Apostolicam actuositatem, 13]. La Chiesa in tal modo manifesta la
1215 3, 2, 1, 2117| magiche. Pure da esso la Chiesa mette in guardia i fedeli.
1216 3, 2, 1, 2122| sostentamento dei ministri della Chiesa. “L'operaio ha diritto al
1217 3, 2, 1, 2126| perfezione” [Cf ibid., 20]. La Chiesa sa “che il suo messaggio
1218 3, 2, 1, 2148| estende alle parole contro la Chiesa di Cristo, i santi, le cose
1219 3, 2, 1, 2154| 20 ] la Tradizione della Chiesa ha inteso che la parola
1220 3, 2, 1, 2156| riceve il proprio nome nella Chiesa. Può essere il nome di un
1221 3, 2, 1, 2165| riceve il proprio nome nella Chiesa. I genitori, i padrini e
1222 3, 2, 1, 2177| centro della vita della Chiesa. “Il giorno di domenica
1223 3, 2, 1, 2177| essere osservato in tutta la Chiesa come il primordiale giorno
1224 3, 2, 1, 2178| attuale: “Affrettarsi verso la chiesa, avvicinarsi al Signore
1225 3, 2, 1, 2179| stabilmente nell'ambito di una Chiesa particolare e la cui cura
1226 3, 2, 1, 2179| pregare in casa come in chiesa, dove c'è il popolo di Dio
1227 3, 2, 1, 2180| 2180 Il precetto della Chiesa definisce e precisa la legge
1228 3, 2, 1, 2182| fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa. In questo modo i fedeli
1229 3, 2, 1, 2183| se ve n'è qualcuna nella chiesa parrocchiale o in un altro
1230 3, 2, 1, 2188| i giorni di festa della Chiesa come giorni festivi. Spetta
1231 3, 2, 1, 2191| 2191 La Chiesa celebra il giorno della
1232 3, 2, 1, 2192| essere osservato in tutta la Chiesa come il primordiale giorno
1233 3, 2, 2, 2198| della dottrina sociale della Chiesa.~ ~
1234 3, 2, 2, 2204| e deve essere chiamata "chiesa domestica" ” [Giovanni Paolo
1235 3, 2, 2, 2204| speranza e di carità; nella Chiesa riveste una singolare importanza
1236 3, 2, 2, 2212| battezzati, i figli della Chiesa, nostra madre; in ogni persona
1237 3, 2, 2, 2220| Battesimo e la vita nella Chiesa. Può trattarsi dei genitori,
1238 3, 2, 2, 2225| partecipare alla vita della Chiesa fin dalla più tenera età.
1239 3, 2, 2, 2243| La comunità politica e la Chiesa~ ~
1240 3, 2, 2, 2244| il destino dell'uomo. La Chiesa invita i poteri politici
1241 3, 2, 2, 2245| 2245 La Chiesa, che a motivo della sua
1242 3, 2, 2, 2245| della persona umana. “La Chiesa. . . rispetta e promuove
1243 3, 2, 2, 2246| proprio della missione della Chiesa “dare il suo giudizio morale
1244 3, 2, 2, 2267| insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude, supposto il
1245 3, 2, 2, 2271| Fin dal primo secolo la Chiesa ha dichiarato la malizia
1246 3, 2, 2, 2272| costituisce una colpa grave. La Chiesa sanziona con una pena canonica
1247 3, 2, 2, 2272| Cf ibid., 1323-1324]. La Chiesa non intende in tal modo
1248 3, 2, 2, 2283| salutare pentimento. La Chiesa prega per le persone che
1249 3, 2, 2, 2298| protesta dei pastori della Chiesa, i quali nei loro propri
1250 3, 2, 2, 2298| fatti deplorevoli, però, la Chiesa ha sempre insegnato il dovere
1251 3, 2, 2, 2301| può essere meritorio.~La Chiesa permette la cremazione,
1252 3, 2, 2, 2305| Dio e ha fatto della sua Chiesa il sacramento dell'unità
1253 3, 2, 2, 2307| ogni guerra provoca, la Chiesa con insistenza esorta tutti
1254 3, 2, 2, 2312| 2312 La Chiesa e la ragione umana dichiarano
1255 3, 2, 2, 2322| contraria alla legge morale. La Chiesa condanna con una pena canonica
1256 3, 2, 2, 2327| ingiustizie di cui è causa. La Chiesa prega: “Dalla fame, dalla
1257 3, 2, 2, 2328| 2328 La Chiesa e la ragione umana dichiarano
1258 3, 2, 2, 2336| 6 ].~La Tradizione della Chiesa ha considerato il sesto
1259 3, 2, 2, 2349| aspetto, la disciplina della Chiesa è ricca [Sant'Ambrogio,
1260 3, 2, 2, 2352| Sia il magistero della Chiesa - nella linea di una tradizione
1261 3, 2, 2, 2365| fedeltà di Cristo alla sua Chiesa. Mediante la castità coniugale,
1262 3, 2, 2, 2366| e compimento. Perciò la Chiesa, che “sta dalla parte della
1263 3, 2, 2, 2366| esposta dal magistero della Chiesa, è fondata sulla connessione
1264 3, 2, 2, 2373| pratica tradizionale della Chiesa vedono nelle famiglie numerose
1265 3, 2, 2 | La dottrina sociale della Chiesa~ ~
1266 3, 2, 2, 2419| Gaudium et spes, 23]. La Chiesa dal Vangelo riceve la piena
1267 3, 2, 2, 2420| 2420 La Chiesa dà un giudizio morale, in
1268 3, 2, 2, 2420| delle autorità politiche: la Chiesa si interessa degli aspetti
1269 3, 2, 2, 2421| La dottrina sociale della Chiesa si è sviluppata nel secolo
1270 3, 2, 2, 2421| sviluppo della dottrina della Chiesa, in materia economica e
1271 3, 2, 2, 2421| dell'insegnamento della Chiesa e, ad un tempo, il vero
1272 3, 2, 2, 2422| insegnamento sociale della Chiesa costituisce un corpo dottrinale,
1273 3, 2, 2, 2422| articola man mano che la Chiesa, alla luce di tutta la parola
1274 3, 2, 2, 2423| La dottrina sociale della Chiesa propone principi di riflessione;
1275 3, 2, 2, 2425| 2425 La Chiesa ha rifiutato le ideologie
1276 3, 2, 2, 2442| spetta ai pastori della Chiesa intervenire direttamente
1277 3, 2, 2, 2442| e all'insegnamento della Chiesa. Compete ai fedeli laici “
1278 3, 2, 2, 2444| 2444 “L'amore della Chiesa per i poveri. . . appartiene
1279 3, 2, 2, 2448| preferenza da parte della Chiesa, la quale, fin dalle origini,
1280 3, 2, 2, 2458| 2458 La Chiesa dà un giudizio in materia
1281 3, 2, 2, 2472| prendere parte alla vita della Chiesa li spinge ad agire come
1282 3, 2, 2, 2474| Con la più grande cura la Chiesa ha raccolto i ricordi di
1283 4, 1, 0, 2558| Mistero della fede”. La Chiesa lo professa nel Simbolo
1284 4, 1, 0, 2565| Cristo e si dilata nella Chiesa, che è il suo Corpo. Le
1285 4, 1, 1, 2573| tradizione spirituale della Chiesa ha visto in questo racconto
1286 4, 1, 1, 2577| popolo ebreo come della Chiesa: Dio è amore; dunque, è
1287 4, 1, 1, 2586| per la preghiera della sua Chiesa [Cf Principi e norme per
1288 4, 1, 1, 2589| parola universale, voce della Chiesa, canora professione di fede. . [
1289 4, 1, 1, 2597| della preghiera della sua Chiesa. Sono adatti agli uomini
1290 4, 1, 1, 2607| della preghiera nella sua Chiesa, parlerà apertamente del
1291 4, 1, 1, 2613| pietà di me, peccatore”. La Chiesa non cessa di fare sua questa
1292 4, 1, 1, 2617| per la formazione della Chiesa, Corpo di Cristo [Cf At
1293 4, 1, 1, 2618| che, alla richiesta della Chiesa, sua Sposa, offre il proprio
1294 4, 1, 1, 2619| Madre di Dio e quello della Chiesa, cantico della Figlia di
1295 4, 1, 1 | Articolo 3~NEL TEMPO DELLA CHIESA~
1296 4, 1, 1, 2623| Spirito che istruisce la Chiesa e le ricorda tutto ciò che
1297 4, 1, 1, 2624| tipica della preghiera della Chiesa: fondata sulla fede apostolica
1298 4, 1, 1, 2625| ricorda Cristo alla sua Chiesa orante, la conduce anche
1299 4, 1, 1, 2625| nella missione della sua Chiesa. Queste formulazioni si
1300 4, 1, 1, 2630| risorto, la domanda della Chiesa è sostenuta dalla speranza,
1301 4, 1, 1, 2632| che ora è quella della Chiesa, è l'oggetto della preghiera
1302 4, 1, 1, 2635| di Dio. Nel tempo della Chiesa, l'intercessione cristiana
1303 4, 1, 1, 2637| caratterizza la preghiera della Chiesa, la quale, celebrando l'
1304 4, 1, 1, 2642| comunione con loro, anche la Chiesa della terra canta questi
1305 4, 1, 1, 2644| Spirito Santo che ammaestra la Chiesa e le ricorda tutto ciò che
1306 4, 1, 2, 2650| pregare ai figli di Dio, nella Chiesa “che crede e che prega” [
1307 4, 1, 2, 2653| 2653 La Chiesa “esorta con forza e insistenza
1308 4, 1, 2, 2654| La Liturgia della Chiesa~ ~
1309 4, 1, 2, 2655| Liturgia sacramentale della Chiesa, annunzia, attualizza e
1310 4, 1, 2, 2655| è sempre preghiera della Chiesa, è comunione con la Santissima
1311 4, 1, 2, 2657| volta, la preghiera della Chiesa e la preghiera personale
1312 4, 1, 2, 2661| la Tradizione, che, nella Chiesa, lo Spirito Santo insegna
1313 4, 1, 2, 2662| di Dio, la Liturgia della Chiesa, le virtù della fede, della
1314 4, 1, 2, 2663| vivente della preghiera, ogni Chiesa, in rapporto al contesto
1315 4, 1, 2, 2665| 2665 La preghiera della Chiesa, nutrita dalla Parola di
1316 4, 1, 2, 2665| attualizzazione nella Preghiera della Chiesa, e il Nuovo Testamento mettono
1317 4, 1, 2, 2669| 2669 La preghiera della Chiesa venera e onora il Cuore
1318 4, 1, 2, 2670| lui stesso? Ecco perché la Chiesa ci invita ad implorare ogni
1319 4, 1, 2, 2672| cristiana è preghiera nella Chiesa.~ ~ ~In comunione con la
1320 4, 1, 2, 2673| entra in comunione, nella Chiesa, con la Madre di Gesù [Cf
1321 4, 1, 2, 2679| Orante perfetta, figura della Chiesa. Quando la preghiamo, con
1322 4, 1, 2, 2679| pregarla. La preghiera della Chiesa è come sostenuta dalla preghiera
1323 4, 1, 2, 2681| Santo” ( 1Cor 12,3 ) . La Chiesa ci esorta a invocare lo
1324 4, 1, 2, 2682| dello Spirito Santo, la Chiesa ama pregare in comunione
1325 4, 1, 2, 2683| specialmente coloro che la Chiesa riconosce come “santi”,
1326 4, 1, 2, 2685| del Matrimonio, essa è “la Chiesa domestica” dove i figli
1327 4, 1, 2, 2685| imparano a pregare “come Chiesa” e a perseverare nella preghiera.
1328 4, 1, 2, 2685| della memoria vivente della Chiesa pazientemente risvegliata
1329 4, 1, 2, 2687| della vita spirituale nella Chiesa.~ ~
1330 4, 1, 2, 2689| rinnovamento della preghiera nella Chiesa, a condizione che si attinga
1331 4, 1, 2, 2689| della vera preghiera nella Chiesa.~ ~
1332 4, 1, 2, 2691| 2691 La chiesa, casa di Dio, è il luogo
1333 4, 1, 2, 2691| eccezionali per vivere “come Chiesa” le forme della preghiera
1334 4, 1, 2, 2692| 2692 Nella sua preghiera la Chiesa pellegrina sulla terra è
1335 4, 1, 2, 2695| spirituale” assicurano, nella Chiesa, un aiuto per la preghiera.~ ~
1336 4, 1, 2, 2696| pellegrinaggio e, soprattutto, la chiesa, che è il luogo proprio
1337 4, 1, 3, 2698| 2698 La Tradizione della Chiesa propone ai fedeli dei ritmi
1338 4, 1, 3, 2718| Cristo è celebrato dalla Chiesa nell'Eucaristia, e lo Spirito
1339 4, 1, 3, 2720| 2720 La Chiesa esorta i fedeli a una preghiera
1340 4, 1, 3, 2746| nella Liturgia della sua Chiesa.~ ~
1341 4, 2, 0, 2759| suoi discepoli e alla sua Chiesa la preghiera cristiana fondamentale.
1342 4, 2, 0, 2759| tradizione liturgica della Chiesa ha sempre usato il testo
1343 4, 2, 0 | III. La preghiera della Chiesa~ ~
1344 4, 2, 0, 2767| ricevuto e vissuto dalla Chiesa fin dalle origini. Le prime
1345 4, 2, 0, 2768| per tutto il Corpo della Chiesa [San Giovanni Crisostomo,
1346 4, 2, 0, 2769| e ai neofiti. Quando la Chiesa prega la Preghiera del Signore,
1347 4, 2, 0, 2770| la preghiera di tutta la Chiesa. E' lì che si rivela il
1348 4, 2, 0, 2776| eccellenza, la preghiera della Chiesa. E' parte integrante delle
1349 4, 2, 0, 2790| Cf 1Gv 5,1; Gv 3,5 ]. La Chiesa è questa nuova comunione
1350 4, 2, 0, 2796| 2796 Quando la Chiesa prega “Padre nostro che
1351 4, 2, 0, 2801| divino che, attraverso la Chiesa, abbraccia il mondo intero.~ ~
1352 4, 2, 0, 2818| desiderio non distoglie però la Chiesa dalla sua missione in questo
1353 4, 2, 0, 2827| potenza della preghiera della Chiesa nel Nome del suo Signore,
1354 4, 2, 0, 2827| significato: sia fatta nella Chiesa come nel Signore nostro
1355 4, 2, 0, 2837| ascoltate ogni giorno in chiesa sono pane quotidiano, e
1356 4, 2, 0, 2837| sepolcro, conservato nella chiesa, portato sugli altari, somministra
1357 4, 2, 0, 2839| nei sacramenti della sua Chiesa [Cf Mt 26,28; Gv 20,23 ].~ ~
1358 4, 2, 0, 2850| in comunione con tutta la Chiesa e per la liberazione dell'
1359 4, 2, 0, 2853| questo che lo Spirito e la Chiesa pregano: “Vieni, Signore
1360 4, 2, 0, 2854| quest'ultima domanda la Chiesa porta davanti al Padre tutta
1361 4, 2, 0, 2854| schiacciano l'umanità, la Chiesa implora il dono prezioso
1362 4, 2, 0, 2859| Con la seconda domanda la Chiesa guarda principalmente al
1363 4, 2, 0, 2864| cristiano insieme con la Chiesa prega Dio di manifestare
1-500 | 501-1000 | 1001-1363 |