Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 268 | la fede soltanto la può riconoscere allorché “si manifesta nella
2 1, 2, 1, 301 | conduce al suo termine. Riconoscere questa completa dipendenza
3 1, 2, 1, 337 | 11] che consentono di “riconoscere la natura intima di tutta
4 1, 2, 1, 386 | peccato, si deve innanzi tutto riconoscere il profondo legame dell'
5 1, 2, 1, 387 | che essa ci dà, non si può riconoscere chiaramente il peccato,
6 1, 2, 1, 396 | creatura, deve liberamente riconoscere e con fiducia rispettare.
7 1, 2, 1, 401 | buono. Spesso, rifiutando di riconoscere Dio quale suo principio,
8 1, 2, 2, 443 | 443 Se Pietro ha potuto riconoscere il carattere trascendente
9 1, 2, 2, 463 | cristiana: “Da questo potete riconoscere lo spirito di Dio: ogni
10 1, 2, 2, 467 | unigenito, che noi dobbiamo riconoscere in due nature, senza confusione,
11 1, 2, 2, 528 | che i pagani non possono riconoscere Gesù e adorarlo come Figlio
12 1, 2, 2, 645 | 21,13-15 ]. Li invita a riconoscere da ciò che egli non è un
13 1, 2, 3, 812 | 812 Soltanto la fede può riconoscere che la Chiesa trae tali
14 2, 2, 1, 1385| chi mangia e beve senza riconoscere il Corpo del Signore, mangia
15 2, 2, 1, 1397| offerti per noi, dobbiamo riconoscere Cristo nei più poveri, suoi
16 2, 2, 3, 1578| Cf Eb 5,4 ]. Chi crede di riconoscere i segni della chiamata di
17 2, 2, 3, 1650| 10,11-12 ), che non può riconoscere come valida una nuova unione,
18 3, 1, 3, 2005| Dai loro frutti li potrete riconoscere” ( Mt 7,20 ), la considerazione
19 3, 2, 0, 2052| richiamando la necessità di riconoscere Dio come "il solo Buono",
20 3, 2, 1, 2094| ingratitudine tralascia o rifiuta di riconoscere la carità divina e di ricambiare
21 3, 2, 1, 2097| 2097 Adorare Dio è riconoscere, nel rispetto e nella sottomissione
22 3, 2, 1, 2188| devono adoperarsi per far riconoscere dalle leggi le domeniche
23 3, 2, 2, 2333| ciascuno, uomo o donna, riconoscere ed accettare la propria
24 3, 2, 2, 2393| ciascuno, uomo e donna, riconoscere e accettare la propria identità
25 3, 2, 2, 2449| Am 8,6 ), ma ci invita a riconoscere la sua presenza nei poveri
26 3, 2, 2, 2463| senza fissa dimora, come non riconoscere Lazzaro, il mendicante affamato
27 4, 1, 1, 2566| gli angeli, è capace di riconoscere che il Nome del Signore “
28 4, 2, 0, 2779| mondo”. L' umiltà ci fa riconoscere che “nessuno conosce il
29 4, 2, 0, 2807| nel suo senso estimativo: riconoscere come santo, trattare in
30 4, 2, 0, 2847| ci ha messo in grado di riconoscere [Origene, De oratione, 29].~ ~
|