Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 29 | di pensiero ostili alla religione, e infine la tendenza dell'
2 1, 1, 2, 108 | cristiana tuttavia non è una “religione del Libro”. Il cristianesimo
3 1, 1, 2, 108 | Il cristianesimo è la religione della “Parola” di Dio, di
4 1, 2, 3, 958 | fino dai primi tempi della religione cristiana ha coltivato con
5 2, 2, 1, 1280| battezzato al culto della religione cristiana. A motivo del
6 3, 1, 1, 1807| Dio è chiamata “virtù di religione”. La giustizia verso gli
7 3, 1, 2, 1935| sociale, della lingua o religione, deve essere superato ed
8 3, 1, 3, 1969| nuova pratica gli atti della religione: l'elemosina, la preghiera
9 3, 2, 1, 2095| creature. La virtù della religione ci dispone a tale atteggiamento.~ ~ ~
10 3, 2, 1, 2096| 2096 Della virtù della religione, l'adorazione è l'atto principale.
11 3, 2, 1, 2102| adempiuto per la virtù della religione” [Codice di Diritto Canonico,
12 3, 2, 1, 2103| Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà
13 3, 2, 1, 2105| delle società verso la vera religione e l'unica Chiesa di Cristo” [
14 3, 2, 1, 2105| il culto dell'“unica vera religione che sussiste nella Chiesa
15 3, 2, 1, 2110| un eccesso perverso della religione; l'irreligione è un vizio
16 3, 2, 1, 2110| difetto, alla virtù della religione.~ ~ ~La superstizione~ ~
17 3, 2, 1, 2117| contrarie alla virtù della religione. Tali pratiche sono ancor
18 3, 2, 1, 2124| quale “si pretende che la religione, per sua natura, sia di
19 3, 2, 1, 2125| peccato contro la virtù della religione [Cf Rm 1,18 ]. L'imputabilità
20 3, 2, 1, 2125| genuino volto di Dio e della religione” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
21 3, 2, 1, 2135| sono atti della virtù della religione, che esprimono l'obbedienza
22 3, 2, 1, 2137| professare liberamente la religione sia in forma privata che
23 3, 2, 1, 2142| deriva dalla virtù della religione e regola in particolare
24 3, 2, 1, 2144| parte della virtù della religione:~ ~Il sentimento di timore
25 3, 2, 1, 2148| provoca il rigetto della religione.~La bestemmia è contraria
26 3, 2, 1, 2185| abitudini pregiudizievoli per la religione, la vita di famiglia e la
27 3, 2, 2, 2208| bisogni di costoro: “Una religione pura e senza macchia davanti
28 3, 2, 2, 2244| uomo sulle cose. Solo la Religione divinamente rivelata ha
29 3, 2, 2, 2467| luogo quella concernente la religione. E sono pure tenuti ad aderire
|