Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 33 | irriducibile alla sola materia”, [Conc. Ecum. Vat. II,
2 1, 1, 2, 92 | universale suo consenso in materia di fede e di costumi” [Conc.
3 1, 2, 1, 285 | esso il puro gioco di una materia che sarebbe sempre esistita (
4 1, 2, 1, 296 | avesse tratto il mondo da una materia preesistente? Un artigiano
5 1, 2, 1, 365 | spirituale il corpo composto di materia è un corpo umano e vivente;
6 1, 2, 1, 365 | vivente; lo spirito e la materia, nell'uomo, non sono due
7 1, 2, 2, 553 | di pronunciare giudizi in materia di dottrina, e prendere
8 1, 2, 3, 890 | carisma d'infallibilità in materia di fede e di costumi. L'
9 1, 2, 3, 892 | intelligenza della Rivelazione in materia di fede e di costumi. A
10 1, 2, 3, 912 | attività umana, neanche in materia temporale, può essere sottratta
11 3, 1, 1, 1751| dirige deliberatamente. E' la materia di un atto umano. L'oggetto
12 3, 1, 1, 1857| quello che ha per oggetto una materia grave e che, inoltre, viene
13 3, 1, 1, 1858| 1858 La materia grave è precisata dai Dieci
14 3, 1, 1, 1862| veniale quando, trattandosi di materia leggera, non si osserva
15 3, 1, 1, 1862| disobbedisce alla legge morale in materia grave, ma senza piena consapevolezza
16 3, 1, 3, 2033| pastori della Chiesa in materia morale ordinariamente si
17 3, 1, 3, 2049| pastori della Chiesa in materia morale ordinariamente si
18 3, 2, 0, 2073| implica anche obblighi la cui materia, in se stessa, è leggera.
19 3, 2, 0, 2081| comporta anche obblighi la cui materia, in se stessa, è leggera.~ ~
20 3, 2, 1, 2106| 2106 “Che in materia religiosa nessuno sia forzato
21 3, 2, 1, 2107| diritto alla libertà in materia religiosa” [Conc. Ecum.
22 3, 2, 1, 2108| entro giusti limiti, in materia religiosa, da parte del
23 3, 2, 1, 2174| trasformate le tenebre e la materia, creò il mondo; sempre in
24 3, 2, 2, 2407| 2407 In materia economica, il rispetto della
25 3, 2, 2, 2420| dà un giudizio morale, in materia economica e sociale, “quando
26 3, 2, 2, 2421| dottrina della Chiesa, in materia economica e sociale, attesta
27 3, 2, 2, 2458| Chiesa dà un giudizio in materia economica e sociale quando
28 4, 1, 1, 2648| ogni necessità può essere materia dell'azione di grazie, che,
|