Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 85 | di Pietro, il vescovo di Roma.~ ~
2 1, 2, 0, 194 | battesimale della Chiesa di Roma. La sua grande autorità
3 1, 2, 0, 194 | accolto dalla Chiesa di Roma, dove ebbe la sua sede Pietro,
4 1, 2, 1, 247 | Schönm., 284] prima che Roma conoscesse e ricevesse,
5 1, 2, 2, 633 | dannati [Cf Concilio di Roma (745): Denz. -Schönm., 587]
6 1, 2, 3, 749 | Spirito” [Sant'Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 35].~ ~ ~
7 1, 2, 3, 834 | una di loro: la Chiesa di Roma, “che presiede alla carità” [
8 1, 2, 3, 834 | grande Chiesa che è qui [a Roma] come unica base e fondamento
9 1, 2, 3, 861 | 20; cf San Clemente di Roma, Epistula ad Corinthios,
10 1, 2, 3, 877 | comunione col vescovo di Roma, successore di san Pietro
11 1, 2, 3, 882 | 882 Il Papa, vescovo di Roma e successore di san Pietro, “
12 1, 2, 3, 892 | speciale, al vescovo di Roma, pastore di tutta la Chiesa,
13 1, 2, 3, 936 | vescovo della Chiesa di Roma, successore di san Pietro,
14 2, 1, 2, 1165| mistica [Sant'Ippolito di Roma, De paschate, 1-2].~ ~ ~
15 2, 2, 1, 1291| consuetudine della Chiesa di Roma ha facilitato lo sviluppo
16 2, 2, 1, 1291| neo-battezzato [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 21].
17 2, 2, 1, 1301| fedeli [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 21].~ ~
18 2, 2, 1, 1383| Comunione. La Chiesa di Roma, ad esempio, prega così
19 2, 2, 2, 1432| conversione [San Clemente di Roma, Epistula ad Corinthios,
20 2, 2, 3, 1559| speciale del Vescovo di Roma, per il fatto che egli è
21 2, 2, 3, 1569| diaconia” [Cf Sant'Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 8].~ ~
22 2, 2, 3, 1577| ministero [S. Clemente di Roma, Epistula ad Corinthios,
23 2, 2, 3, 1586| Figlio. . [Sant'Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 3].~ ~ ~
24 3, 1, 2, 1900| del papa san Clemente di Roma è dovuta la più antica preghiera
25 3, 1, 2, 1900| misericordia [San Clemente di Roma, Epistula ad Corinthios,
|