Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3, 162 | Paolo, a questo proposito, mette in guardia Timoteo: Combatti “
2 1, 2, 1, 239 | il linguaggio della fede mette in luce soprattutto due
3 1, 2, 1, 248 | La tradizione orientale mette innanzi tutto in rilievo
4 1, 2, 2, 613 | 1Cor 11,25 ] che di nuovo mette l'uomo in comunione con
5 1, 2, 2, 624 | salvezza degli uomini che mette in pace l'universo intero [
6 1, 2, 2, 654 | la giustificazione che ci mette nuovamente nella grazia
7 1, 2, 3, 688 | cui lo Spirito Santo ci mette in comunione con Cristo;~-
8 1, 2, 3, 699 | La Lettera agli Ebrei mette l'imposizione delle mani
9 1, 2, 3, 984 | 984 Il Credo mette in relazione «la remissione
10 1, 2, 3, 1022| giudizio particolare che mette la sua vita in rapporto
11 2, 1, 1, 1101| di una celebrazione, egli mette i fedeli e i ministri in
12 2, 2, 1, 1244| raggiunto l'uso di ragione, mette in luce che il Battesimo
13 3, 1, 1, 1779| fatto che la vita spesso ci mette in condizione di sottrarci
14 3, 1, 1, 1809| far vacillare (e questo mette in evidenza la fortezza),
15 3, 1, 3, 1968| scaturire nuove esigenze: ne mette in luce tutta la verità
16 3, 2, 1, 2117| Pure da esso la Chiesa mette in guardia i fedeli. Il
17 3, 2, 1, 2151| è veridico e legittimo, mette in luce il rapporto della
18 3, 2, 2, 2234| un'autorità nella società. Mette in luce tanto i doveri di
19 3, 2, 2, 2272| della misericordia. Essa mette in evidenza la gravità del
20 3, 2, 2, 2301| cremazione, se tale scelta non mette in questione la fede nella
21 3, 2, 2, 2441| moltiplica i beni materiali e li mette al servizio della persona
22 3, 2, 2, 2529| 2529 Il nono comandamento mette in guardia dal desiderio
23 4, 1, 2, 2690| attentamente in quali mani si mette perché il discepolo sarà
24 4, 1, 3, 2708| 2708 La meditazione mette in azione il pensiero, l'
25 4, 2, 0, 2799| Preghiera del Signore ci mette in comunione con il Padre
|