Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3, 923 | consacrate a Dio secondo il rito liturgico approvato e, unite in mistiche
2 2, 1, 1, 1079| è benedizione. Dal poema liturgico della prima creazione ai
3 2, 1, 1, 1096| nelle grandi feste dell'anno liturgico, come la Pasqua. Cristiani
4 2, 1, 2, 1143| svolgono un vero ministero liturgico” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum
5 2, 1, 2 | Quando celebrare?~ ~Il tempo liturgico~ ~
6 2, 1, 2, 1167| estate, p. 193 b].~ ~ ~L'anno liturgico~ ~
7 2, 1, 2, 1168| Risurrezione permea tutto l'anno liturgico del suo splendore. Progressivamente,
8 2, 1, 2, 1171| 1171 L'anno liturgico è il dispiegarsi dei diversi
9 2, 1, 2, 1171| Il Santorale nell'anno liturgico~ ~
10 2, 1, 2, 1177| della giornata, del tempo liturgico o della festa celebrata.
11 2, 1, 2, 1193| il nucleo di tutto l'anno liturgico” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum
12 2, 1, 2, 1195| in giorni fissi dell'anno liturgico, la Chiesa sulla terra manifesta
13 2, 1, 2, 1202| 2Tm 1,14 ), nel simbolismo liturgico, nell'organizzazione della
14 2, 2, 1, 1408| partecipazione al banchetto liturgico mediante la recezione del
15 2, 2, 2, 1438| penitenza nel corso dell'anno liturgico (il tempo della quaresima,
16 2, 2, 3, 1538| ordinatio, atto religioso e liturgico che consisteva in una consacrazione,
17 2, 2, 3, 1539| riservandola per il servizio liturgico; [Cf Nm 1,48-53 ] Dio stesso
18 2, 2, 3, 1542| istituiti per il servizio liturgico. A Mosè e ad Aronne, da
19 2, 2, 3, 1631| matrimonio sacramentale è un atto liturgico. E' quindi conveniente che
20 2, 2, 4, 1672| oggetti e luoghi all'uso liturgico. Fra quelle che sono destinate
21 2, 2, 4, 1685| anche quanto al colore liturgico [Cf ibid., 81].~ ~
22 4, 1, 3, 2698| preghiera. Il ciclo dell'anno liturgico e le sue grandi feste rappresentano
23 4, 1, 3, 2720| domenicale, feste dell'anno liturgico.~ ~
24 4, 2, 0, 2760| 2760 Ben presto l'uso liturgico ha concluso la Preghiera
|