Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 36 | II, Dei ]. Senza questa capacità, l'uomo non potrebbe accogliere
2 1, 1, 1, 36 | di Dio. L'uomo ha questa capacità perché è creato “a immagine
3 1, 1, 1, 37 | e con frutto questa sua capacità naturale. Infatti le verità
4 1, 1, 1, 39 | 39 Nel sostenere la capacità che la ragione umana ha
5 1, 1, 2, 106 | possesso delle loro facoltà e capacità, affinché, agendo Egli stesso
6 1, 2, 3, 1028| dell'uomo e gliene dona la capacità. Questa contemplazione di
7 2, 2, 1, 1266| virtù teologali;~- gli dà la capacità di vivere e agire sotto
8 2, 2, 4, 1676| popolare cattolico è fatto di capacità di sintesi per l'esistenza.
9 3, 1, 1, 1709| lo trasforma dandogli la capacità di seguire l'esempio di
10 3, 1, 1, 1827| garantisce e purifica la nostra capacità umana di amare. La eleva
11 3, 1, 2, 1882| obiettivi che superano le capacità individuali. Essa sviluppa
12 3, 1, 2, 1884| di esercitare, secondo le capacità proprie della sua natura.
13 3, 1, 2, 1888| quindi, far leva sulle capacità spirituali e morali della
14 3, 1, 2, 1936| differenze legate all'età, alle capacità fisiche, alle attitudini
15 3, 1, 3, 1954| padronanza dei suoi atti e la capacità di dirigersi verso la verità
16 3, 1, 3, 1998| donare se stesso. Supera le capacità dell'intelligenza e le forze
17 3, 2, 1, 2090| sperare che Dio gli donerà la capacità di contraccambiare il suo
18 3, 2, 1, 2092| uomo presume delle proprie capacità (sperando di potersi salvare
19 3, 2, 2, 2278| ne ha la competenza e la capacità, o, altrimenti, da coloro
20 3, 2, 2, 2331| la vocazione, e quindi la capacità e la responsabilità dell'
21 3, 2, 2, 2332| particolarmente l'affettività, la capacità di amare e di procreare,
22 3, 2, 2, 2428| attualizza una parte delle capacità iscritte nella sua natura.
23 3, 2, 2, 2461| tratta di far crescere la capacità di ogni persona a rispondere
24 3, 2, 2, 2486| altro. Lo colpisce nella sua capacità di conoscere, che è la condizione
|