Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regno 233
regnò 1
regnum 1
regola 23
regolamentarli 1
regolamenti 1
regolano 5
Frequenza    [«  »]
23 proposito
23 proprietà
23 realmente
23 regola
23 riposo
23 sino
23 strumento

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

regola

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 75 | verità salutare e di ogni regola morale, il Vangelo che, 2 1, 1, 2, 141 | nutrimento e la propria regola. “Lampada per i miei passi 3 1, 2, 0, 197 | vita è stata affidata alla regola dell'insegnamento, [Cf Rm 4 1, 2, 1, 249 | la sua espressione nella regola della fede battesimale, 5 1, 2, 1, 292 | chiaramente affermata dalla regola di fede della Chiesa: “Non 6 1, 2, 1, 347 | all'“Opera di Dio”, dice la Regola di san Benedetto, indicando 7 3, 1, 1, 1789| derivi un bene.~ ~- La “regola d'oro”: “Tutto quanto volete 8 3, 1, 1, 1806| altre virtù indicando loro regola e misura. E' la prudenza 9 3, 1, 3, 1951| 1951 La legge è una regola di comportamento emanata 10 3, 1, 3, 1957| naturale resta come una regola che lega gli uomini tra 11 3, 1, 3, 1970| essa si riassume nella “regola d'oro”: “Tutto quanto volete 12 3, 1, 3, 2016| Osservando la medesima regola di vita, i credenti condividono “ 13 3, 2, 0, 2074| grazie allo Spirito, la regola vivente ed interiore della 14 3, 2, 1, 2142| virtù della religione e regola in particolare il nostro 15 3, 2, 2, 2261| dell'essere umano, alla “regola d'oro” e alla santità del 16 3, 2, 2, 2384| Basilio di Cesarea, Moralia, regola 73: PG 31, 849D-853B].~ ~ 17 3, 2, 2, 2407| solidarietà, seguendo la regola aurea e secondo la liberalità 18 3, 2, 2, 2411| giustizia commutativa, che regola gli scambi tra le persone 19 3, 2, 2, 2411| giustizia distributiva, che regola ciò che la comunità deve 20 3, 2, 2, 2424| teoria che fa del profitto la regola esclusiva e il fine ultimo 21 3, 2, 2, 2510| 2510 La “regola d'oroaiuta a discernere, 22 3, 2, 2, 2521| esprime la delicatezza. Regola gli sguardi e i gesti in 23 4, 2, 0, 2834| lavora” [Cf San Benedetto, La Regola, 20; 48]. “Dobbiamo pregare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License