Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 92 | credere, e manifesta questa proprietà mediante il senso soprannaturale
2 1, 2, 1, 258 | secondo la sua personale proprietà. Così la Chiesa rifacendosi
3 1, 2, 1, 258 | particolarmente manifestano le proprietà delle Persone divine.~ ~ ~
4 1, 2, 1, 259 | personale, fa conoscere tanto la proprietà delle Persone divine, quanto
5 1, 2, 2, 467 | unione, ma piuttosto le proprietà di ciascuna sono salvaguardate
6 1, 2, 2, 645 | però al tempo stesso le proprietà nuove di un corpo glorioso;
7 1, 2, 2, 659 | Risurrezione, come lo provano le proprietà nuove e soprannaturali di
8 2, 2, 1, 1295| Cf Gen 41,42 ] della sua proprietà su un oggetto [Cf Dt 32,
9 2, 2, 3, 1574| essi hanno in comune la proprietà di esprimere i molteplici
10 2, 2, 3, 1635| non escludano i fini e le proprietà essenziali del matrimonio;
11 3, 2, 2, 2211| necessarie;~- il diritto alla proprietà privata, la libertà di intraprendere
12 3, 2, 2, 2378| considerato come oggetto di proprietà: a ciò condurrebbe il riconoscimento
13 3, 2, 2, 2401| dei beni e del diritto di proprietà privata. La vita cristiana
14 3, 2, 2 | destinazione universale e~la proprietà privata dei beni~ ~
15 3, 2, 2, 2403| 2403 Il diritto alla proprietà privata, acquisita o ricevuta
16 3, 2, 2, 2403| esige il rispetto della proprietà privata, del diritto ad
17 3, 2, 2, 2404| Gaudium et spes, 69]. La proprietà di un bene fa di colui che
18 3, 2, 2, 2406| esercizio del diritto di proprietà in funzione del bene comune [
19 3, 2, 2, 2409| volontariamente un danno alle proprietà private o pubbliche è contrario
20 3, 2, 2, 2411| salvaguardia dei diritti di proprietà, il pagamento dei debiti
21 3, 2, 2, 2421| nuove forme di lavoro e di proprietà. Lo sviluppo della dottrina
22 3, 2, 2, 2431| libertà individuali e della proprietà, oltre che una moneta stabile
23 3, 2, 2, 2452| genere umano. Il diritto alla proprietà privata non abolisce la
|