Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2, 448 | da lui attendono aiuto e guarigione [ Cf Mt 8,2; Mt 14,30; Mt
2 1, 2, 3, 695 | da Cristo negli atti di guarigione e di risanamento [Cf Lc
3 2, 2, 0, 1210| nasce e cresce, riceve la guarigione e il dono della missione.
4 2, 2, 0, 1211| poi i sacramenti della guarigione (capitolo secondo), infine
5 2, 2, 1, 1293| dei lottatori); è segno di guarigione, poiché cura le contusioni
6 2, 2, 1, 1294| degli infermi esprime la guarigione e il conforto. L'unzione
7 2, 2, 2 | SECONDO~I SACRAMENTI DI GUARIGIONE~
8 2, 2, 2, 1421| Spirito Santo, la sua opera di guarigione e di salvezza, anche presso
9 2, 2, 2, 1421| scopo dei due sacramenti di guarigione: del sacramento della Penitenza
10 2, 2, 2, 1466| pazienza il penitente verso la guarigione e la piena maturità. Deve
11 2, 2, 2, 1502| morte, che egli implora la guarigione [Cf Sal 6,3; Is 38 ]. La
12 2, 2, 2, 1502| perdono di Dio dà inizio alla guarigione [Cf Sal 32,5; Sal 107,20;
13 2, 2, 2, 1505| di Dio. Annunciavano una guarigione più radicale: la vittoria
14 2, 2, 2, 1506| ministero di compassione e di guarigione: “E partiti, predicavano
15 2, 2, 2, 1508| alcuni un carisma speciale di guarigione per manifestare la forza
16 2, 2, 2, 1508| più intense ottengono la guarigione di tutte le malattie. Così
17 2, 2, 2, 1520| vuole portare il malato alla guarigione dell'anima, ma anche a quella
18 3, 2, 2, 2274| salvaguardia o alla sua guarigione individuale. . . Ma essa
19 3, 2, 2, 2275| siano finalizzati alla sua guarigione, al miglioramento delle
20 3, 2, 2, 2292| possono concorrere alla guarigione dei malati e al progresso
21 4, 1, 1, 2577| 8-13 ] o per ottenere la guarigione di Maria, [Cf Nm 12,13-14 ]
22 4, 1, 1, 2640| Gerusalemme, [Cf At 2,47 ] la guarigione dello storpio operata da
|