1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep
Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
2507 2, 2, 1, 1252| della Fede, Istr. Pastoralis actio: AAS 72 (1980), 1137-1156].~ ~ ~
2508 1, 1, 3, 155 | grazia divina: “Credere est actus intellectus assentientis
2509 2, 2, 3, 1606| manifestarsi in modo più o meno acuto, e può essere più o meno
2510 1, 2, 3, 692 | che è chiamato vicino”, “ad-vocatus” (Gv 14,16; Gv 14,26; Gv
2511 2, 1, 1, 1124| Apostoli. Da qui l'antico adagio: “ Lex orandi, lex credendi ” [
2512 1, 2, 2, 478 | hominesque universos continenter adamat - è considerato il segno
2513 2, 2, 1, 1232| misura in cui possono essere adattati al rito cristiano” [Conc.
2514 1, 1, 2, 83 | Tradizione si esprime in forme adatte ai diversi luoghi e alle
2515 1, 2, 1, 260 | ogni minuto mi porti più addentro nella profondità del tuo
2516 3, 0, 0, 1698| compiano le opere che si addicono alla loro dignità:~ ~Vi
2517 3, 2, 2, 2544| prima della sua Passione ha additato loro come esempio la povera
2518 3, 2, 2, 2417| indumenti. Possono essere addomesticati, perché aiutino l'uomo nei
2519 2, 2, 1, 1371| tutti quelli che si sono addormentati prima di noi, convinti che
2520 3, 1, 2, 1899| oppongono si attireranno addosso la condanna” ( Rm 13,1-2 ) [
2521 1, 2, 2, 633 | Scrittura chiama inferi, shéol o ade [Cf Fil 2,10; At 2,24; Ap
2522 3, 1, 2, 1912| ordinare le cose ci si deve adeguare all'ordine delle persone
2523 4, 1, 1, 2575| dopo un lungo dibattito, adeguerà la sua volontà a quella
2524 1, 2, 3, 831 | tutti i secoli, affinché si adempia l'intenzione della volontà
2525 3, 2, 2, 2446| compiere un atto di carità, adempiamo un dovere di giustizia [
2526 3, 2, 2, 2367| suoi interpreti. E perciò adempiranno il loro dovere con umana
2527 3, 2, 2, 2271| missione che deve essere adempiuta in modo umano. Perciò la
2528 3, 2, 2, 2446| 992D]. “Siano anzitutto adempiuti gli obblighi di giustizia
2529 4, 1, 2, 2679| Quando la preghiamo, con lei aderiamo al Disegno del Padre, che
2530 2, 1, 1, 1124| credente, che è invitato ad aderirvi. Quando la Chiesa celebra
2531 1, 2, 0, 185 | dice “Io credo”, dice “Io aderisco a ciò che noi crediamo”.~
2532 1, 2, 2, 595 | gran numero di sacerdoti aderiva alla fede” (At 6,7) e che “
2533 1, 2, 2, 526 | meraviglioso scambio”:~ ~O admirabile commercium! Creator generis
2534 3, 0, 0, 1698| Giovanni Eudes, Tractatus de admirabili corde Iesu; cf Liturgia
2535 1, 2, 2, 598 | San Francesco d'Assisi, Admonitio, 5, 3].~ ~II. La morte redentrice
2536 3, 2, 2, 2342| personalità, l'infanzia e l'adolescenza.~ ~
2537 1, 2, 3, 1049| certa prefigurazione che adombra il mondo nuovo. Pertanto,
2538 3, 1, 1, 1854| mortale e peccato veniale, già adombrata nella Scrittura, [Cf 1Gv
2539 1, 2, 3, 707 | ad un tempo rivelato e “adombrato” nella nube dello Spirito
2540 1, 2, 1, 209 | titolo divino “Signore” (“Adonai”, in greco “Kyrios”). Con
2541 3, 2, 2, 2298| degradazioni. Ci si deve adoperare per la loro abolizione.
2542 Pref, 0, 2, 10 | 1985] e si è alacremente adoperato perché il desiderio dei
2543 3, 2, 2, 2495| giustizia e di carità. Perciò si adoperino, anche mediante l'uso di
2544 1, 2, 3, 689 | d'amore per il mondo. Ma adorando la Trinità Santa, vivificante,
2545 1, 2, 2, 563 | mangiatoia di Betlemme e adorandolo nascosto nella debolezza
2546 1, 2, 3, 841 | tenere la fede di Abramo, adorano con noi un Dio unico, misericordioso,
2547 1, 2, 1, 260 | vigile nella mia fede, tutta adorante, tutta offerta alla tua
2548 1, 2, 2, 586 | monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre” (Gv 4,21) [Cf
2549 3, 2, 1, 2084| che l'uomo lo accolga e lo adori.~ ~ ~
2550 1, 2, 1, 333 | Primogenito nel mondo, dice: lo adorino tutti gli angeli di Dio” (
2551 3, 2, 2, 2379| mostrare la loro generosità adottando bambini abbandonati oppure
2552 4, 2, 0, 2782| rinascere alla sua vita adottandoci come suoi figli nel suo
2553 3, 1, 2, 1901| legittimo delle comunità che li adottano. I regimi la cui natura
2554 3, 2, 2, 2298| tribunali hanno essi stessi adottato le prescrizioni del diritto
2555 3, 2, 2, 2384| donna che abita con lui è adultera, perché ha attirato a sé
2556 2, 2, 1, 1232| initiationis christianae adultorum (1972). Il Concilio ha inoltre
2557 3, 2, 1, 2188| fa partecipare a questa “adunanza festosa”, a questa “assemblea
2558 2, 2, 1, 1404| expectantes beatam spem et adventum Salvatoris nostri Jesu Christi -
2559 1, 2, 2, 499 | Chiesa celebra Maria come la “Aeiparthenos”, “sempre Vergine” [Cf ibid.,
2560 1, 2, 1, 266 | Sancti est una divinitas, aequalis gloria, coaeterna maiestas -
2561 1, 2, 2, 478 | amoris, quo divinus Redemptor aeternum Patrem hominesque universos
2562 3, 2, 2, 2463| riconoscere Lazzaro, il mendicante affamato della parabola? [Cf Lc 17,
2563 1, 2, 1, 305 | bisogni dei suoi figli: “Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa
2564 4, 1, 2, 2674| posti in mezzo a pericoli e affanni” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
2565 1, 2, 1, 208 | Di fronte alla presenza affascinante e misteriosa di Dio, l'uomo
2566 1, 2, 2, 556 | stesso ti dice: Discendi ad affaticarti sulla terra, a servire sulla
2567 2, 2, 3, 1658| specialmente per quanti sono “affaticati e oppressi” ( Mt 11,28 )” [
2568 1, 2, 1, 292 | del Padre, è chiaramente affermata dalla regola di fede della
2569 3, 1, 3, 1961| ragione. Queste si trovano affermate ed autenticate all'interno
2570 1, 2, 2, 467 | 467 I monofisiti affermavano che la natura umana come
2571 3, 2, 1, 2086| sempre uguale a se stesso, affermiamo con ciò anche la sua infinita
2572 3, 2, 2, 2225| sviluppare le disposizioni affettive che, per l'intera esistenza,
2573 4, 1, 1, 2580| Tempio [Cf 1Re 8,10-61 ] fa affidamento sulla Promessa di Dio e
2574 4, 1, 2, 2677| hai detto” ( Lc 1,38 ). Affidandoci alla sua preghiera, con
2575 2, 2, 2, 1466| fare penitenza per lui, affidandolo alla misericordia del Signore.~ ~
2576 1, 2, 3, 816 | diede da pascere a Pietro, affidandone a lui e agli altri Apostoli
2577 3, 1, 1, 1700| se l'hanno commesso, si affidano, come il figlio prodigo, [
2578 1, 2, 3, 1014| morte” (Ave Maria) e ad affidarci a san Giuseppe, patrono
2579 4, 1, 2, 2682| Dio in lei ha fatto e per affidarle suppliche e lodi.~ ~ ~
2580 2, 2, 1, 1261| Battesimo, la Chiesa non può che affidarli alla misericordia di Dio,
2581 1, 1, 3, 150 | persona umana. È bene e giusto affidarsi completamente a Dio e credere
2582 1, 2, 1, 394 | distogliere Gesù dalla missione affidatagli dal Padre [Cf Mt 4,1-11 ]. “
2583 4, 1, 2, 2677| misericordia”, alla Tutta Santa. Ci affidiamo a lei “adesso”, nell'oggi
2584 1, 2, 1, 256 | Spirito Santo. Io oggi ve la affido. Con essa fra poco vi immergerò
2585 3, 2, 2, 2388| relazioni intime tra parenti o affini, a un grado che impedisce
2586 3, 2, 2, 2410| acquisto, dei contratti d'affitto o di lavoro. Ogni contratto
2587 2, 1, 1, 1100| Salmi da cantare; del suo afflato e del suo spirito sono permeate
2588 2, 2, 2, 1431| chiamato “ animi cruciatus [afflizione dello spirito]”, “compunctio
2589 3, 2, 2, 2208| orfani e le vedove nelle loro afflizioni e conservarsi puri da questo
2590 2, 2, 2, 1483| 962, 1]. Una considerevole affluenza di fedeli in occasione di
2591 3, 1, 3, 2046| secondo Cristo, i cristiani affrettano la venuta del Regno di Dio,
2592 3, 2, 1, 2178| esortazione sempre attuale: “Affrettarsi verso la chiesa, avvicinarsi
2593 3, 2, 2, 2473| della dottrina cristiana. Affronta la morte con un atto di
2594 2, 2, 2, 1473| genere e, venuto il giorno, affrontando serenamente la morte, di
2595 2, 2, 3, 1558| persona ["in Eius persona agant"]” [Conc. Ecum. Vat. II,
2596 1, 2, 1, 332 | Lot. [Cf Gen 19 ] salvano Agar e il suo bambino, [Cf Gen
2597 1, 1, 2, 118 | allegoria,~Moralis quid agas, quo tendas anagogia.~ ~
2598 3, 1, 2, 1895| 1895 La società deve agevolare l'esercizio delle virtù,
2599 3, 1, 3, 2041| di una vita morale che si aggancia alla vita liturgica e di
2600 1, 1, 2, 120 | Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia per
2601 4, 2, 0, 2786| nostro” è riferito a Dio. L'aggettivo, per quel che ci riguarda,
2602 3, 2, 2, 2366| Il figlio non viene ad aggiungersi dall'esterno al reciproco
2603 4, 2, 0, 2760| Costituzioni apostoliche, aggiungono all'inizio della dossologia: “
2604 3, 1, 3, 1959| legge naturale, sia con aggiunte di natura positiva e giuridica.~ ~ ~
2605 3, 1, 2, 1879| è per l'uomo qualcosa di aggiunto, ma un'esigenza della sua
2606 3, 1, 2, 1889| illudendosi di combatterlo, lo aggrava”. E' il cammino della carità,
2607 3, 2, 2, 2315| cause di guerra, rischia di aggravarle. L'impiego di ricchezze
2608 2, 2, 2, 1529| ricevuta, si verifica un aggravarsi della malattia.~ ~
2609 1, 2, 3, 912 | incombono in quanto sono aggregati alla Chiesa, e quelli che
2610 3, 2, 2, 2265| armi per respingere gli aggressori della comunità civile affidata
2611 2, 2, 1, 1293| e dopo il bagno), rende agile (l'unzione degli atleti
2612 Pref, 0, 5, 21 | liturgiche, magisteriali o agiografiche sono stampate in caratteri
2613 3, 1, 1, 1790| della propria coscienza. Se agisse deliberatamente contro tale
2614 1, 2, 1, 329 | spiritus est, ex eo quod agit, angelus - La parola angelo
2615 4, 1, 3, 2706| vi si scoprono i moti che agitano il cuore e li si può discernere.
2616 1, 2, 2, 591 | 26,64-66 ]. I suoi membri agivano così per “ignoranza” [Cf
2617 3, 2, 1, 2128| morale. Troppo spesso l'agnosticimo equivale a un ateismo pratico.~ ~ ~
2618 3, 0, 0, 1698| Ufficio delle letture del 19 agosto].~ ~Per me il vivere è Cristo (
2619 1, 2, 3, 753 | sia dalla vita pastorale o agricola, sia dalla costruzione di
2620 3, 2, 2, 2440| particolare nell'ambito del lavoro agricolo. I contadini, specialmente
2621 1, 2, 3, 755 | stata piantata dal celeste Agricoltore come vigna scelta [Cf Mt
2622 3, 1, 2, 1942| eroismo della carità i monaci agricoltori, i liberatori degli schiavi,
2623 1, 2, 1, 260 | Dio, Trinità che adoro, aiutami a dimenticarmi completamente,
2624 1, 2, 3, 1053| intercedendo per noi e aiutando la nostra debolezza con
2625 2, 2, 1, 1316| maggiormente alla sua missione e aiutarci a testimoniare la fede cristiana
2626 3, 2, 2, 2350| dell'amore coniugale. Si aiuteranno vicendevolmente a crescere
2627 1, 2, 3, 956 | utile dopo la mia morte e vi aiuterò più efficacemente di quando
2628 1, 2, 3, 794 | attraverso i quali noi ci aiutiamo reciprocamente lungo il
2629 3, 2, 2, 2417| essere addomesticati, perché aiutino l'uomo nei suoi lavori e
2630 1, 2, 3, 965 | Maria «con le sue preghiere aiutò le primizie della Chiesa».
2631 Pref, 0, 2, 10 | 7 dicembre 1985] e si è alacremente adoperato perché il desiderio
2632 1, 2, 3, 726 | preghiera” (At 1,14), all'alba degli “ultimi tempi” che
2633 3, 2, 2, 2211| droga, la pornografia, l'alcolismo, ecc.;~- la libertà di formare
2634 3, 2, 2, 2290| l'abuso dei cibi, dell'alcool, del tabacco e dei medicinali.
2635 1, 2, 1, 247 | antica tradizione latina e alessandrina, il Papa san Leone l'aveva
2636 2, 1, 2, 1203| religiosi) e i riti bizantino, alessandrino o copto, siriaco, armeno,
2637 4, 1, 3, 2744| certamente si danna [Sant'Alfonso de Liguori, Del gran mezzo
2638 1, 2, 2, 558 | raccoglie i pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto!” (
2639 1, 2, 1, 313 | Tommaso More, Lettera ad Alice Alington di Margaret Roper
2640 1, 2, 1, 400 | creazione visibile è diventata aliena e ostile all'uomo [Cf Gen
2641 3, 1, 1, 1739| del peccato. Questa prima alienazione ne ha generate molte altre.
2642 | alii
2643 2, 2, 1, 1392| cristiana richiede di essere alimentata dalla Comunione eucaristica,
2644 3, 1, 2, 1911| sociale, cui appartengono l'alimentazione, la salute, l'educazione...,
2645 1, 2, 1, 313 | Tommaso More, Lettera ad Alice Alington di Margaret Roper sul colloquio
2646 3, 2, 1, 2109| Cf Pio VI, Breve Quod aliquantulum] né limitato semplicemente
2647 1, 2, 3, 730 | subito lo Spirito Santo “alitando” sui suoi discepoli [Cf
2648 1, 2, 1, 362 | soffiò nelle sue narici un alito di vita, e l'uomo divenne
2649 | aliud
2650 4, 1, 3, 2732| prendiamo il Signore come alleato, ma il cuore è ancora nella
2651 2, 2, 2, 1499| sofferente e glorificato, perché alleggerisca le loro pene e li salvi,
2652 4, 1, 1, 2589| risposta: “Hallelou-Ya!” (Alleluia), “Lodate il Signore!”.~ ~
2653 3, 2, 2, 2350| il reciproco rispetto, si alleneranno alla fedeltà e alla speranza
2654 4, 1, 3, 2728| indegnità di peccatori, allergia alla gratuità della preghiera,
2655 3, 2, 2, 2228| attenzione prodigate nell'allevare i propri figli, e nel provvedere
2656 3, 2, 2, 2223| inasprite i vostri figli, ma allevateli nell'educazione e nella
2657 3, 1, 1, 1740| peccare contro la carità. Allontanandosi dalla legge morale, l'uomo
2658 4, 2, 0, 2839| cessiamo di peccare, di allontanarci da Dio. Ora, con questa
2659 3, 1, 2, 1902| Nella misura in cui si allontanasse dalla ragione, la si dovrebbe
2660 1, 2, 1, 210 | peccato di Israele, che si è allontanato da Dio per adorare il vitello
2661 1, 2, 1, 220 | colli vacillassero, non si allontanerebbe da te il mio affetto” (Is
2662 2, 2, 2, 1509| salute del corpo san Paolo allude.~ ~ ~
2663 1, 2, 1, 344 | Sole~lo quale è iorno, e allumini noi per lui.~Ed ello è bello
2664 4, 2, 0, 2837| nella chiesa, portato sugli altari, somministra ogni giorno
2665 3, 1, 1, 1865| ottenebrano la coscienza e alterano la concreta valutazione
2666 3, 2, 2, 2363| valori del matrimonio, senza alterare la vita spirituale della
2667 1, 2, 2, 506 | della sua fede “che non era alterata da nessun dubbio” e del
2668 1, 2, 1, 250 | difenderla contro errori che la alteravano. Fu questa l'opera degli
2669 4, 1, 2, 2675| preghiera si esprime, si alternano di solito due movimenti:
2670 3, 2, 2, 2339| per la libertà umana. L'alternativa è evidente: o l'uomo comanda
2671 3, 2, 2, 2199| estende infine ai doveri degli alunni nei confronti degli insegnanti,
2672 4, 1, 1, 2580| gesta dell'Esodo. Il re alza le mani verso il cielo e
2673 3, 2, 2, 2409| Cf Dt 24,14-15; Gc 5,4 ] alzare i prezzi, speculando sull'
2674 3, 2, 2, 2361| disse a Sara: “Sorella, alzati! Preghiamo e domandiamo
2675 2, 2, 1, 1345| esempi.~Poi tutti insieme ci alziamo in piedi ed innalziamo preghiere]
2676 4, 1, 1, 2577| combattimento contro gli Amaleciti [Cf Es 17,8-13 ] o per ottenere
2677 3, 0, 0, 1698| le sue promesse, e che, amandolo con l'amore con cui egli
2678 3, 1, 1, 1823| amore che riceve dal Padre. Amandosi gli uni gli altri, i discepoli
2679 4, 1, 2, 2658| amabile, e preferisco morire amandovi, che vivere senza amarvi.
2680 2, 2, 2, 1481| e a Pietro quando pianse amaramente, e alla peccatrice quando
2681 3, 1, 3, 1970| di Gesù ( Gv 13,34 ), di amarci gli uni gli altri come lui
2682 2, 1, 1, 1089| sé la Chiesa, sua Sposa amatissima, la quale prega il suo Signore
2683 1, 2, 2, 640 | Il discepolo... che Gesù amava” (Gv 20,2) afferma che,
2684 1, 2, 3, 859 | ministri di Dio” (2Cor 6,4), “ambasciatori per Cristo” (2Cor 5,20), “
2685 1, 2, 1, 398 | San Massimo il Confessore, Ambiguorum liber: PG 91, 1156C].~ ~
2686 3, 2, 1, 2124| i suoi bisogni e le sue ambizioni entro i confini dello spazio
2687 2, 1, 2, 1203| Chiese locali, come il rito ambrosiano o di certi Ordini religiosi)
2688 1, 2, 1, 260 | Parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo
2689 4, 1, 1, 2644| 2644 Lo Spirito Santo che ammaestra la Chiesa e le ricorda tutto
2690 1, 1, 2, 126 | intelligenza di cui essi, ammaestrati dagli eventi gloriosi di
2691 3, 2, 2, 2279| sono dovute ad una persona ammalata non possono essere legittimamente
2692 2, 2, 2, 1447| peccati gravi) non si era ammessi che raramente e, in talune
2693 1, 2, 3, 982 | santa Chiesa. «Non si può ammettere che ci sia un uomo, per
2694 3, 2, 1, 2127| così come è impossibile ammetterla o negarla.~ ~
2695 1, 1, 3, 142 | con essi per invitarli ed ammetterli alla comunione con sé” [
2696 1, 2, 2, 589 | peccatori, [ Cf Lc 15,1-2 ] li ammetteva al banchetto messianico [
2697 2, 2, 1, 1244| dell'iniziazione cristiana amministrando la santa Comunione a tutti
2698 2, 1, 1, 1117| della fede, quale fedele amministratrice dei misteri di Dio [Cf Mt
2699 2, 1, 2, 1172| del Figlio suo; in Maria ammira ed esalta il frutto più
2700 3, 1, 2, 1901| regimi politici è moralmente ammissibile, purché essi concorrano
2701 3, 2, 2, 2217| accetteranno i loro giustificati ammonimenti. Con l'emancipazione cessa
2702 1, 1, 2, 117 | Sono stati scritti “per ammonimento nostro” (1Cor 10,11) [Cf
2703 2, 2, 1, 1345| preposto con un discorso ci ammonisce ed esorta ad imitare questi
2704 3, 2, 2, 2206| chiamata a realizzare “un'amorevole apertura di animo tra i
2705 1, 1, 2, 104 | nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli ed
2706 1, 2, 3, 964 | materno al sacrificio di lui, amorosamente consenziente all’immolazione
2707 1, 1, 2, 120 | Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum,
2708 1, 2, 3, 978 | concesso un perdono talmente ampio che non rimane più alcuna
2709 2, 2, 1, 1290| parrocchie (rurali), che ampliava le diocesi, non permettono
2710 3, 2, 2, 2297| strettamente terapeutico, le amputazioni, mutilazioni o sterilizzazioni
2711 3, 2, 1, 2117| demoni. Anche portare gli amuleti è biasimevole. Lo spiritismo
2712 4, 1, 2, 2687| alla preghiera. Dopo gli anacoreti del deserto d'Egitto, eremiti,
2713 1, 1, 2, 117 | che ci conduce (in greco: “anagoge”) verso la nostra Patria.
2714 3, 2, 2, 2279| legittimamente interrotte. L'uso di analgesici per alleviare le sofferenze
2715 3, 2, 2, 2370| periodici] coinvolge in ultima analisi due concezioni della persona
2716 Pref, 0, 5, 18 | interno del testo e l'indice analitico alla fine del volume consentono
2717 4, 1, 3, 2711| L' entrata in orazione è analoga a quella della Liturgia
2718 3, 2, 2, 2286| discorso del 1 giugno 1941]. Analogamente avviene per i capi di imprese
2719 4, 2, 0, 2777| e sviluppano espressioni analoghe: “Osare con tutta sicurezza”, “
2720 1, 2, 3, 840 | popolo di Dio tendono a fini analoghi: l'attesa della venuta (
2721 1, 2, 1, 236 | sue opere. Avviene così, analogicamente, tra le persone umane. La
2722 1, 2, 2, 650 | Antiqua”: Denz. -Schönm., 325; Anastasio II, Lettera In prolixitate
2723 4, 1, 3, 2742| Pontico, Capita practica ad Anatolium, 49: PG 40, 1245C]. Questo
2724 2, 1, 2, 1206| anche rotture con abitudini ancestrali incompatibili con la fede
2725 3, 1, 1, 1820| 5,5 ). La speranza è l'“àncora della nostra vita, sicura
2726 4, 1, 1, 2592| come una lotta della fede ancorata alla fiducia nella fedeltà
2727 | ancorché
2728 3, 2, 1, 2144| Henry Newman, Parochial and plain sermons, 5, 2, pp.
2729 2, 2, 1, 1339| possiamo mangiare”. . . Essi andarono. . . e prepararono la Pasqua.
2730 2, 2, 1, 1336| Forse anche voi volete andarvene?” ( Gv 6,67 ): questa domanda
2731 1, 2, 1, 406 | del peccato originale è andata precisandosi soprattutto
2732 3, 2, 2, 2447| e uno di voi dice loro: Andatevene in pace, riscaldatevi e
2733 1, 2, 2, 422 | discendenza; [Cf Lc 1,55 ] ed è andato oltre ogni attesa: ha mandato
2734 1, 2, 2, 641 | Magdala e le pie donne che andavano a completare l'imbalsamazione
2735 1, 2, 1, 379 | peccato dei nostri progenitori andrà perduta tutta l'armonia
2736 1, 2, 3, 1038| alla sinistra. . . E se ne andranno, questi al supplizio eterno,
2737 3, 2, 2, 2418| per gli animali somme che andrebbero destinate, prioritariamente,
2738 3, 1, 2, 1886| il meglio di se stessi; anelito ad una mutua e sempre più
2739 4, 2, 0, 2780| concepire, né le potenze angeliche intravvedere, cioè la relazione
2740 1, 2, 1, 331 | Cristo è il centro del mondo angelico. Essi sono “i suoi angeli”: “
2741 1, 2, 3, 756 | che è divenuta la pietra angolare [Cf Mt 21,42 par.; At 4,
2742 4, 1, 2, 2691| questo luogo può essere un “angolo di preghiera”, con la Sacra
2743 4, 1, 1, 2606| 2606 Tutte le angosce dell'umanità di ogni tempo,
2744 3, 1, 2, 1911| necessità di soccorrere le angustie dei profughi, o anche di
2745 3, 1, 2, 1889| scorgere il sentiero spesso angusto tra la viltà che cede al
2746 3, 1, 3, 1951| ricevere una legge da Dio; animale dotato di ragione, capace
2747 3, 2, 2, 2388| segna un regresso verso l'animalità.~ ~
2748 4, 1, 3, 2697| vita del cuore nuovo. Deve animarci in ogni momento. Noi, invece,
2749 3, 1, 3, 1971| fede in Cristo e che sono animate dalla carità, il principale
2750 1, 2, 2, 526 | Creator generis humani, animatum corpus sumens, de virgine
2751 3, 2, 2, 2427| mezzo di santificazione e un'animazione delle realtà terrene nello
2752 2, 2, 2, 1431| i Padri hanno chiamato “ animi cruciatus [afflizione dello
2753 2, 2, 3, 1574| celebrazione alcuni riti annessi. Pur variando notevolmente
2754 1, 2, 2, 470 | senza per questo venir annientata”, [Conc. Ecum. Vat. II,
2755 2, 1, 2, 1169| Risurrezione, nel quale Cristo ha annientato la morte, permea della sua
2756 2, 2, 4, 1687| della comunità (o il giorno anniversario, il settimo o il trigesimo)
2757 4, 1, 1, 2640| 2640 San Luca annota spesso nel suo Vangelo l'
2758 Pref, 0, 5, 20 | indicare che si tratta di annotazioni di tipo storico, apologetico
2759 1, 2, 2, 536 | sofferente. Egli si lascia annoverare tra i peccatori; [Cf Is
2760 1, 2, 2, 581 | care ai farisei i quali annullano “ la Parola di Dio ” (Mc
2761 3, 1, 1, 1860| involontaria può attenuare se non annullare l'imputabilità di una colpa
2762 3, 1, 1, 1735| possono essere sminuite o annullate dall'ignoranza, dall'inavvertenza,
2763 2, 2, 4, 1684| riunita per le esequie e ad annunciarle la vita eterna.~ ~
2764 2, 2, 3, 1656| e con l'esempio, i primi annunciatori della fede, e secondare
2765 2, 2, 2, 1505| venuta del Regno di Dio. Annunciavano una guarigione più radicale:
2766 1, 2, 3, 875 | parlare senza uno che lo annunzi? E come lo annunzieranno,
2767 1, 2, 2, 442 | me suo Figlio perché lo annunziassi in mezzo ai pagani.. . ” (
2768 3, 2, 2, 2225| per i figli, sono “i primi annunziatori” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
2769 1, 2, 3, 875 | che lo annunzi? E come lo annunzieranno, senza essere prima inviati?” (
2770 3, 2, 1, 2179| incomprehensibili Dei natura seu contra Anomaeos, 3, 6: PG 48, 725D].~ ~ ~
2771 3, 2, 1, 2178| rallegriamoci ed esultiamo” [Autore anonimo, Sermo de die dominica:
2772 1, 1, 3, 158 | di comprendere ”: [Sant'Anselmo d'Aosta, Proslogion, proem:
2773 4, 2, 0, 2792| nostre divisioni e i nostri antagonismi devono essere superati.~ ~
2774 4, 1, 1, 2573| propria Promessa a Giacobbe, l'antenato delle dodici tribù d'Israele [
2775 1, 2, 1, 398 | Gen 3,5 ] ma “senza Dio e anteponendosi a Dio, non secondo Dio” [
2776 1, 2, 1, 347 | praeponatur” - Nulla si anteponga all'“Opera di Dio”, dice
2777 1, 2, 1, 229 | nostro ultimo fine,~e a non anteporre o sostituire nulla a lui.~
2778 3, 1, 2, 1930| creatura. Questi diritti sono anteriori alla società e ad essa si
2779 1, 2, 2, 676 | 676 Questa impostura anti-cristica si delinea già nel mondo
2780 1, 2, 2, 675 | religiosa è quella dell'Anti-Cristo, cioè di uno pseudo-messianismo
2781 2, 2, 3, 1554| ordini, da quelli che già anticamente sono chiamati vescovi, presbiteri,
2782 1, 2, 3, 974 | Risurrezione del suo Figlio, anticipando la risurrezione di tutte
2783 2, 1, 1, 1107| speranza egli ci fa realmente anticipare la piena comunione della
2784 1, 2, 2, 601 | 11; At 3,14 ] era stato anticipatamente annunziato nelle Scritture
2785 3, 1, 1, 1717| ricompense già oscuramente anticipate ai discepoli; sono inaugurate
2786 2, 1, 1, 1115| erano già salvifiche. Esse anticipavano la potenza del suo Mistero
2787 2, 2, 1, 1326| alla liturgia del cielo e anticipiamo la vita eterna, quando Dio
2788 2, 2, 1, 1297| Patriarca:~ ~La liturgia antiochena esprime in questi termini
2789 1, 2, 2, 650 | anche “Statuta Ecclesiae Antiqua”: Denz. -Schönm., 325; Anastasio
2790 2, 2, 1, 1345| spiegare all'imperatore pagano Antonino Pio (138-161) ciò che fanno
2791 2, 2, 1, 1374| non siano "reali", ma per antonomasia, perché è sostanziale, e
2792 3, 2, 2, 2370| personale. [Tale differenza antropologica e morale tra la contraccezione
2793 1, 1, 3, 158 | comprendere ”: [Sant'Anselmo d'Aosta, Proslogion, proem: PL 153,
2794 1, 1, 2, 89 | il nostro cuore saranno aperti ad accogliere la luce dei
2795 1, 1, 1, 33 | esistenza di Dio. In queste aperture egli percepisce segni della
2796 2, 2, 1, 1324| L'Eucaristia è “fonte e apice di tutta la vita cristiana” [
2797 1, 2, 2, 471 | 471 Apollinare di Laodicea sosteneva che
2798 Pref, 0, 5, 20 | annotazioni di tipo storico, apologetico o di esposizioni dottrinali
2799 2, 2, 1, 1292| cattolicità e della sua apostolicità, e, conseguentemente, il
2800 1, 2, 3, 858 | significato del termine greco “apostoloi”]. In loro Gesù continua
2801 2, 2, 1, 1331| sancta”) [Constitutiones Apostolorum, 8, 13, 12; Didaché, 9,
2802 3, 2, 2, 2547| 2547 Il Signore apostrofa i ricchi, perché trovano
2803 3, 2, 2, 2541| dello Spirito Santo, che appaga il cuore umano.~Il Dio delle
2804 1, 1, 3, 156 | fatto che le verità rivelate appaiano come vere e intelligibili
2805 4, 2, 0, 2847| menzogna della tentazione: apparentemente il suo oggetto è “buono.
2806 2, 2, 2, 1481| e non ti condanni quando apparirai al suo tremendo tribunale,
2807 2, 1, 0, 1076| capitolo primo). In tal modo appariranno più chiaramente la natura
2808 2, 1, 1, 1090| comparirà, nostra vita, e noi appariremo con lui nella gloria” [Conc.
2809 1, 2, 2, 640 | Lazzaro [Cf Gv 11,44 ].~ ~ ~Le apparizioni del Risorto~ ~
2810 1, 2, 1, 297 | martirio:~ ~Non so come siate apparsi nel mio seno; non io vi
2811 1, 2, 3, 1003| suo Corpo nell’Eucaristia, appartecipiamo già al Corpo di Cristo.
2812 2, 2, 1, 1235| Cristo su colui che sta per appartenergli e significa la grazia della
2813 1, 2, 1, 218 | tutti i popoli perché gli appartenesse: il suo amore gratuito [
2814 3, 1, 3, 1964| Sotto tale aspetto, costoro appartenevano alla nuova legge. Al contrario,
2815 3, 1, 2, 1939| uomini, a qualsiasi popolo appartengano, quanto dal sacrificio offerto
2816 4, 2, 0, 2802| cammino e alla quale già apparteniamo.~ ~ ~
2817 1, 2, 3, 709 | opera dello Spirito Santo e apparterrà ai poveri secondo lo Spirito.~ ~
2818 3, 0, 0, 1691| indegna. Ricorda a quale Capo appartieni e di quale Corpo sei membro.
2819 1, 2, 2, 555 | Spirito Santo: “Tota Trinitas apparuit: Pater in voce; Filius in
2820 3, 2, 2, 2285| meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata
2821 1, 2, 3, 701 | colomba (il columbarium) appeso al di sopra dell'altare.
2822 4, 1, 1, 2589| inno di lode del popolo, applauso generale, parola universale,
2823 2, 2, 1, 1366| mondo ( 1Cor 11,23 ), e applicando la sua efficacia salvifica
2824 1, 2, 3, 853 | Gaudium et spes, 43]. Solo applicandosi incessantemente “alla penitenza
2825 2, 2, 3, 1566| Messa rendono presente e applicano, fino alla venuta del Signore,
2826 2, 2, 2, 1471| indulgenze possono essere applicate ai vivi o ai defunti.~ ~ ~
2827 3, 2, 2, 2440| Questi principi vanno applicati in una maniera tutta particolare
2828 3, 2, 2, 2410| deve essere stipulato e applicato in buona fede.~ ~ ~
2829 3, 2, 2, 2294| scientifica e delle sue applicazioni. D'altra parte, i criteri
2830 3, 1, 1, 1806| alla virtù della prudenza applichiamo i principi morali ai casi
2831 3, 1, 1, 1817| nelle promesse di Cristo e appoggiandoci non sulle nostre forze,
2832 3, 2, 2, 2412| che l'avessero ordinato, o appoggiato, o avessero ricettato la
2833 2, 2, 1, 1303| deriva che la Confermazione apporta una crescita e un approfondimento
2834 3, 1, 2, 1888| anzi impone l'obbligo di apportare alle istituzioni e alle
2835 2, 2, 2, 1486| accordato mediante un sacramento apposito chiamato sacramento della
2836 4, 1, 1, 2601| ascoltando il Figlio che i figli apprendono a pregare il Padre.~ ~
2837 3, 2, 2, 2547| Padre del cielo libera dall'apprensione per il domani [Cf Mt 6,25-
2838 2, 2, 1, 1345| dovunque si trovino, affinché, appresa la verità, meritiamo di
2839 3, 2, 2, 2481| che tende ad intaccare l'apprezzamento di qualcuno caricaturando,
2840 1, 2, 1, 318 | del 27 luglio 1914, Theses approbatae philosophiae tomisticae:
2841 3, 2, 2, 2412| al furto, oppure ne hanno approfittato con cognizione di causa;
2842 2, 2, 1, 1379| al di fuori della Messa. Approfondendo la fede nella presenza reale
2843 2, 2, 1, 1376| quindi, in modo conveniente e appropriato è chiamata dalla santa Chiesa
2844 1, 2, 3, 690 | incontro a coloro che si approssimano per la fede [San Gregorio
2845 3, 1, 1, 1777| anche le scelte concrete, approvando quelle che sono buone, denunciando
2846 3, 1, 1, 1868| consigliandoli, lodandoli o approvandoli;~- non denunciandoli o non
2847 3, 2, 2, 2357| nessun caso possono essere approvati.~ ~
2848 1, 2, 3, 923 | secondo il rito liturgico approvato e, unite in mistiche nozze
2849 1, 2, 3, 918 | autorità volentieri accolse e approvò” [Conc. Ecum. Vat. II, Perfectae
2850 3, 2, 2, 2537| quei commercianti e quegli approvvigionatori di mercati che aspettano
2851 3, 2, 2, 2208| modo che i suoi membri si aprano all'attenzione e all'impegno
2852 1, 2, 3, 1019| morte ha vinto la morte, aprendo così a tutti gli uomini
2853 3, 2, 2, 2449| questo comando e ti dico: Apri generosamente la mano al
2854 1, 2, 2, 536 | umanità. Al suo battesimo, “si aprirono i cieli” (Mt 3,16) che il
2855 2, 2, 2, 1447| possibilità della reiterazione e apriva così la via ad una frequenza
2856 2, 2, 1, 1213| sacramentum regenerationis per aquam in verbo - Il Battesimo
2857 1, 2, 2, 478 | XII, Lett. enc. Haurietis aquas: Denz.-Schönm., 3924; cf
2858 1, 2, 1, 340 | cedro e il piccolo fiore, l'aquila e il passero: le innumerevoli
2859 2, 1, 1, 1124| supplicandi”, secondo Prospero di Aquitania, Epistulae, 217 (V secolo):
2860 1, 2, 3, 888 | 16,15 ]. Essi sono “gli araldi della fede, che portano
2861 3, 2, 2, 2317| loro spade costruiranno aratri e falci con le loro lance;
2862 3, 1, 2, 1908| spetta all'autorità farsi arbitra, in nome del bene comune,
2863 2, 2, 3, 1610| proteggere la donna contro l'arbitrarietà del dominio da parte dell'
2864 1, 2, 1, 373 | non deve essere un dominio arbitrario e distruttivo. A immagine
2865 1, 2, 3, 1001| un ordine, alla voce dell’arcangelo e al suono della tromba
2866 3, 2, 2, 2474| Martiri. Costituiscono gli archivi della Verità scritti a lettere
2867 3, 2, 1, 2094| quale nega la bontà e che ardisce maledire come colui che
2868 1, 2, 3, 684 | usare un'espressione un po' ardita. . . Solo attraverso un
2869 3, 1, 2, 1887| strutture ingiuste che “rendono ardua e praticamente impossibile
2870 2, 1, 2, 1202| Le Chiese di una stessa area geografica e culturale sono
2871 1, 2, 2, 546 | la Parola come un terreno arido o come un terreno buono? [
2872 1, 2, 2, 595 | il notabile Giuseppe di Arimatea ad essere, di nascosto,
2873 1, 2, 2, 465 | del Padre”, e condannò Ario, il quale sosteneva che “
2874 1, 2, 3, 760 | Visiones pastoris, 2, 4, 1; cf Aristide, Apologia, 16, 6; San Giustino,
2875 3, 1, 1, 1806| II-II, 47, 2] sulla scia di Aristotele. Essa non si confonde con
2876 1, 2, 1, 232 | Trinità” [San Cesario d'Arles, Expositio symboli (sermo
2877 3, 1, 1, 1820| 6,19-20 ). E' altresì un'arma che ci protegge nel combattimento
2878 3, 2, 2, 2538| vicendevolmente, ed è l'invidia ad armarci gli uni contro gli altri...
2879 3, 2, 2, 2315| sviluppo dei popoli. L' armarsi ad oltranza moltiplica le
2880 4, 1, 2, 2678| bizantine, mentre le tradizioni armena, copta e siriaca, hanno
2881 2, 1, 2, 1203| alessandrino o copto, siriaco, armeno, maronita e caldeo. “Il
2882 3, 1, 2, 1885| intervento dello Stato. Mira ad armonizzare i rapporti tra gli individui
2883 1, 2, 2, 482 | volontà umane, perfettamente armonizzate e sottomesse alla sua intelligenza
2884 3, 2, 2, 2487| commisurata al danno che è stato arrecato. Essa obbliga in coscienza.~ ~
2885 1, 2, 2, 625 | della morte e della vita arrestando in sé la decomposizione
2886 1, 2, 2, 541 | 541 “Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea
2887 3, 1, 2, 1937| spingono le culture a mutui arricchimenti:~ ~Io distribuisco le virtù
2888 1, 2, 2, 490 | Salvatore, Maria “da Dio è stata arricchita di doni degni di una così
2889 2, 1, 2, 1201| si sono reciprocamente arricchite crescendo nella fedeltà
2890 1, 2, 1, 283 | hanno straordinariamente arricchito le nostre conoscenze sull'
2891 1, 2, 1, 211 | di misericordia” (Ef 2,4) arrivando a dare il suo Figlio. Gesù,
2892 2, 2, 3, 1634| matrimonio, allorché essi arrivano a mettere in comune ciò
2893 1, 2, 2, 670 | 1Pt 4,7 ]. “Già dunque è arrivata a noi l'ultima fase dei
2894 1, 2, 2, 589 | Cf Mt 9,13; Os 6,6 ]. È arrivato a lasciar intendere che,
2895 1, 1, 2, 74 | tal modo la Rivelazione arrivi fino ai confini del mondo:~ ~
2896 1, 2, 1, 205 | Mosè disse a Dio: “Ecco, io arrivo dagli Israeliti e dico loro:
2897 3, 2, 2, 2244| del bene e del male, si arrogano sull'uomo e sul suo destino
2898 1, 2, 3, 950 | stessi, come altrettante arterie misteriose, sono uniti e
2899 Pref, 0, 4, 13 | tradizione dei catechismi che articolano la catechesi attorno a quattro “
2900 1, 2, 0, 189 | momento del Battesimo sono articolate in base al loro riferimento
2901 1, 2, 0, 186 | fede in compendi organici e articolati, destinati in particolare
2902 1, 2, 0, 191 | nostre membra ci sono certe articolazioni che le distinguono e le
2903 3, 2, 2, 2409| quale si agisce per far artificiosamente variare la stima dei beni,
2904 3, 2, 2, 2501| bellezza delle proprie opere artistiche. L'arte, invero, è una forma
2905 1, 2, 2, 677 | 10 ] secondo un progresso ascendente, ma attraverso una vittoria
2906 1, 2, 3, 797 | della nostra fede, scala per ascendere a Dio... Infatti, dove è
2907 2, 2, 1, 1404| della tua gloria quando, asciugata ogni lacrima, i nostri occhi
2908 1, 2, 2, 635 | voce del Figlio di Dio e, ascoltandola, vivessero [Cf Gv 5,25 ].
2909 3, 1, 3, 2025| merito in primo luogo è da ascrivere alla grazia di Dio, in secondo
2910 2, 2, 4, 1668| il segno della croce, l'aspersione con l'acqua benedetta (che
2911 1, 2, 2, 433 | sacerdote, dopo che questi aveva asperso col sangue del sacrificio
2912 1, 2, 3, 1046| Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione
2913 1, 1, 2, 66 | non passerà mai e non è da aspettarsi alcuna nuova Rivelazione
2914 3, 1, 3, 1964| Spirito Santo, le quali aspettavano soprattutto il compimento
2915 1, 2, 2, 538 | Dio. Gesù respinge tali assalti che ricapitolano le tentazioni
2916 1, 2, 2, 680 | avverrà senza un ultimo assalto delle potenze del male.~ ~
2917 3, 1, 1, 1736| con la moglie di Uria e l'assassinio di quest'ultimo [Cf 2Sam
2918 3, 1, 1, 1809| istinto” e la propria “forza assecondando i desideri” del proprio “
2919 1, 1, 3, 165 | peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza
2920 3, 2, 2, 2435| da violenze oppure gli si assegnano obiettivi non direttamente
2921 2, 2, 3, 1568| diocesi al cui servizio sono assegnati sotto il proprio vescovo” [
2922 1, 2, 1, 272 | Talvolta Dio può sembrare assente ed incapace di impedire
2923 1, 1, 3, 155 | Credere est actus intellectus assentientis veritati divinae ex imperio
2924 1, 2, 1, 274 | della divina onnipotenza, assentirà, senza più dubitare, a qualunque
2925 1, 2, 1, 274 | agevolmente riterrà di dovervi assentire” [Catechismo Romano, 1,
2926 1, 1, 2, 107 | autori ispirati o agiografi asseriscono, è da ritenersi asserito
2927 1, 1, 2, 107 | asseriscono, è da ritenersi asserito dallo Spirito Santo, si
2928 1, 2, 2, 549 | Dio e causa tutti i loro asservimenti umani.~ ~
2929 3, 2, 2, 2339| la pace, oppure si lascia asservire da esse e diventa infelice [
2930 3, 2, 2, 2424| in funzione del profitto, asservisce l'uomo, conduce all'idolatria
2931 1, 1, 2, 78 | II, Dei Verbum, 7]. “Le asserzioni dei santi Padri attestano
2932 3, 2, 2, 2211| famiglia, di assisterla, e di assicurarle in particolare:~- la libertà
2933 3, 2, 2, 2439| da se stesse non possono assicurarsi i mezzi del proprio sviluppo
2934 1, 2, 3, 815 | della Chiesa nel tempo è assicurata anche da legami visibili
2935 3, 1, 3, 2035| all'autorità di Cristo è assicurato dal carisma dell' infallibilità.
2936 3, 1, 2, 1897| un'autorità legittima che assicuri l'ordine e contribuisca
2937 3, 2, 2, 2304| persone e dei popoli, l'assidua pratica della fratellanza.
2938 1, 2, 3, 1036| il Signore, che vegliamo assiduamente, affinché, finito l'unico
2939 4, 1, 2, 2655| preghiera interiorizza ed assimila la Liturgia durante e dopo
2940 1, 1, 3, 170 | celebrarla in comunità, di assimilarla e di viverne sempre più
2941 1, 2, 3, 930 | di vita consacrata “sono assimilate le società di vita apostolica
2942 3, 1, 2, 1886| mutua e sempre più ricca assimilazione di valori spirituali: valori
2943 3, 2, 2, 2211| onorare la famiglia, di assisterla, e di assicurarle in particolare:~-
2944 1, 2, 1, 332 | Cf Gdc 6,11-24; Is 6,6 ] assistono i profeti, [Cf 1Re 19,5 ]
2945 1, 2, 2, 586 | pagare la tassa per il Tempio associandosi a Pietro, [Cf Mt 17,24-27 ]
2946 1, 2, 3, 739 | inviarle per la testimonianza, associarle alla sua offerta al Padre
2947 4, 1, 1, 2575| chiama Mosè per inviarlo, per associarlo alla sua compassione, alla
2948 2, 2, 3, 1542| santificare il tuo popolo, associasti collaboratori che li seguivano
2949 1, 2, 3, 964 | suo Figlio unigenito e si associò con animo materno al sacrificio
2950 3, 2, 2, 2232| importanti, non sono però assoluti. Quanto più il figlio cresce
2951 3, 2, 2, 2495| tutti i membri della società assolvano, anche in questo settore,
2952 2, 2, 3, 1562| episcopale, per il retto assolvimento della missione apostolica
2953 1, 2, 3, 873 | di tutto il Popolo di Dio assolvono compiti propri nella Chiesa
2954 1, 2, 3, 705 | della quale il Figlio stesso assumerà “l'immagine” [Cf Gv 1,14;
2955 3, 2, 2, 2230| il proprio stato di vita. Assumeranno queste nuove responsabilità
2956 1, 2, 3, 798 | fedeli “adatti e pronti ad assumersi varie opere o uffici, utili
2957 3, 2, 1, 2193| precetto i fedeli. . . si astengano. . . da quei lavori e da
2958 3, 2, 1, 2185| di precetto, i fedeli si asterranno dal dedicarsi a lavori o
2959 3, 1, 3, 2043| giorni stabiliti dalla Chiesa astieniti dal mangiare carne e osserva
2960 4, 2, 0, 2816| tradotta con regalità (nome astratto), regno (nome concreto)
2961 4, 2, 0, 2851| richiesta, il Male non è un'astrazione; indica invece una persona:
2962 3, 2, 1, 2116| consultazione degli oroscopi, l'astrologia, la chiromanzia, l'interpretazione
2963 4, 1, 3, 2725| Contro noi stessi e contro le astuzie del Tentatore che fa di
2964 3, 2, 2, 2425| ideologie totalitarie e atee associate, nei tempi moderni,
2965 1, 1, 1, 39 | con i non credenti e gli atei.~ ~
2966 3, 2, 1, 2124| e del tempo. L'umanesimo ateo ritiene falsamente che l'
2967 1, 2, 2, 451 | fiducia e di speranza: “Maran atha” (“Il Signore viene!”),
2968 4, 1, 2, 2667| del Sinai, di Siria e dell'Athos, è l'invocazione: “Gesù,
2969 2, 2, 1, 1293| rende agile (l'unzione degli atleti e dei lottatori); è segno
2970 1, 2, 2, 533 | noi la stima del silenzio, atmosfera ammirabile e indispensabile
2971 3, 2, 2, 2314| scientifiche, in particolare atomiche, biologiche o chimiche.~ ~
2972 2, 2, 1, 1394| rende capaci di troncare gli attaccamenti disordinati alle creature
2973 4, 1, 3, 2740| figli di adozione potrebbe attaccarsi ai doni piuttosto che al
2974 3, 1, 3, 2004| fede; chi ha un ministero attenda al ministero; chi l'insegnamento
2975 3, 2, 1, 2183| vescovo diocesano, oppure attendano per un congruo tempo alla
2976 1, 2, 3, 902 | secondo lo spirito cristiano e attendendo all'educazione cristiana
2977 4, 1, 1, 2623| stesso luogo” ( At 2,1 ) ad attenderlo, “assidui e concordi nella
2978 3, 1, 3, 1949| grazia che lo sostiene:~ ~Attendete alla vostra salvezza con
2979 1, 2, 2, 457 | portata la luce; perduti, attendevamo un salvatore; prigionieri,
2980 1, 1, 3, 163 | promesse e che, per la fede, attendiamo di godere [San Basilio di
2981 2, 1, 1, 1114| 1114 “Attenendoci alla dottrina delle Sacre
2982 4, 1, 2, 2690| Giovanni della Croce, “guardare attentamente in quali mani si mette perché
2983 1, 2, 1, 389 | peccato originale senza attentare al Mistero di Cristo.~ ~ ~
2984 3, 2, 2, 2263| altro è l'uccisione dell'attentatore. . . Il primo soltanto è
2985 3, 2, 2, 2498| opinione pubblica. Non si attenterà, con simili interventi,
2986 1, 1, 2, 114 | 114 3. Essere attenti “all'analogia della fede” [
2987 2, 2, 3, 1609| costituiscono anche dei rimedi che attenuano i danni del peccato. Dopo
2988 3, 1, 1, 1781| speranza e di misericordia. Attestando la colpa commessa, richiama
2989 3, 2, 2, 2467| dovere di rispettarla e di attestarla: “A motivo della loro dignità
2990 3, 2, 0, 2063| Dio e l'uomo sono ancora attestati dal fatto che tutte le imposizioni
2991 3, 1, 3, 2050| questioni morali che hanno attinenza con la legge naturale e
2992 4, 1, 2, 2652| E' lui che ci insegna ad attingerla alla stessa Sorgente: Cristo.
2993 4, 1, 1, 2584| solo con Dio” i profeti attingono luce e forza per la loro
2994 1, 2, 3, 864 | più diverse. Ma la carità, attinta soprattutto nell'Eucaristia,
2995 4, 1, 1, 2577| grazia, [Cf Es 34,6 ] Mosè ha attinto la forza e la tenacia della
2996 1, 2, 3, 786 | esercita la sua regalità attirando a sé tutti gli uomini mediante
2997 1, 2, 3, 737 | previene con la sua grazia per attirarli a Cristo. Manifesta loro
2998 3, 1, 1, 1718| nel cuore dell'uomo per attirarlo a sé, perché egli solo lo
2999 2, 1, 1, 1130| apostolica la Liturgia è attirata verso il suo termine dal
3000 1, 2, 2, 424 | grazia dello Spirito Santo e attirati dal Padre, noi, riguardo
3001 3, 1, 2, 1899| quelli che si oppongono si attireranno addosso la condanna” ( Rm
3002 3, 2, 2, 2332| un modo più generale, l'attitudine ad intrecciare rapporti
3003 4, 1, 3, 2727| per reazione contro l'attivismo, ecco la preghiera presentata
3004 1, 2, 2, 662 | 11) egli è il centro e l'attore principale della Liturgia
3005 3, 2, 2, 2354| coloro che vi si prestano (attori, commercianti, pubblico),
3006 2, 1, 2, 1173| fedeli i loro esempi, che attraggono tutti al Padre per mezzo
3007 4, 1, 3, 2701| cristiana. Ai discepoli, attratti dalla preghiera silenziosa
3008 2, 1, 2, 1165| della Pasqua di Gesù, che attraversa tutta la storia e ne è il
3009 1, 2, 2, 556 | anche che “è necessario attraversare molte tribolazioni per entrare
|