Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
8024 3, 2, 1, 2116| a torto si ritiene che “svelino” l'avvenire [Cf Dt 18,10; 8025 3, 1, 1, 1739| origini, sta a testimoniare le sventure e le oppressioni nate dal 8026 3, 2, 2, 2409| corruzione, con la quale si svia il giudizio di coloro che 8027 3, 2, 2, 2286| l'opinione pubblica, la sviano dai valori morali.~ ~ 8028 3, 2, 0, 2071| ottenebrata e la volontà si era sviata [San Bonaventura, In libros 8029 4, 2, 0, 2841| su cui il Signore torna sviluppandola nel Discorso della montagna [ 8030 4, 1, 2, 2684| comunione dei santi si sono sviluppate, lungo la storia delle Chiese, 8031 3, 2, 2, 2440| rapporti equi con i paesi meno sviluppati [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 8032 1, 2, 2, 513 | secondo le circostanze, svilupperà tutta la ricchezza dei Misteri 8033 4, 1, 1, 2625| Queste formulazioni si svilupperanno nelle grandi tradizioni 8034 2, 1, 2, 1144| ciascuno, ministro o fedele, svolgendo il proprio ufficio, compia 8035 2, 2, 1, 1347| 1347 Non si è forse svolta in questo modo la cena pasquale 8036 2, 2, 4, 1676| Chiesa, o quando esso è svuotato del suo contenuto e soffocato 8037 3, 2, 2, 2518| Sant'Agostino, De fide et symbolo, 10, 25: PL 40, 196].~ ~ ~ 8038 1, 2, 2, 478 | praecipuus consideratur index et symbolus. . . illius amoris, quo 8039 2, 2, 1, 1329| Assemblea eucaristica [“synaxis”], in quanto l'Eucaristia 8040 2, 2, 1, 1331| chiamato le cose sante (“ta hagia; sancta”) [Constitutiones 8041 3, 2, 2, 2290| dei cibi, dell'alcool, del tabacco e dei medicinali. Coloro 8042 2, 2, 2, 1456| che fanno diversamente e tacciono consapevolmente qualche 8043 1, 2, 2, 635 | terra è rimasta sbigottita e tace perché il Dio fatto carne 8044 1, 2, 3, 1039| Il giorno in cui Dio non tacerà (Sal 50,3). . . egli si 8045 3, 2, 2, 2477| temerario colui che, anche solo tacitamente, ammette come vera, senza 8046 3, 2, 2, 2501| essere umano. Frutto di un talento donato dal Creatore e dello 8047 | talune 8048 | Taluni 8049 | tantum 8050 3, 2, 2, 2445| sono state divorate dalle tarme; il vostro oro e il vostro 8051 1, 2, 2, 586 | Gesù ha voluto pagare la tassa per il Tempio associandosi 8052 2, 2, 1, 1381| viene meno.~La vista, il tatto e il gusto si ingannano 8053 2, 2, 3, 1537| antichi con il nome di “taxeis” (in greco), di “ordines”: 8054 3, 2, 2, 2493| in rapporto ai progressi tecnici, alla ricchezza e alla varietà 8055 2, 2, 1, 1386| sum dignus ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, 8056 Pref, 0, 5, 22 | Alla fine di ogni unità tematica, una serie di testi brevi 8057 1, 2, 2, 596 | Gv 9,22 ]. A coloro che temevano che tutti avrebbero creduto 8058 1, 2, 2, 434 | 10). Gli spiriti malvagi temono il suo nome [Cf At 16,16- 8059 3, 1, 1, 1809| dell'onestà. La persona temperante orienta al bene i propri 8060 2, 2, 1, 1345| coppa d'acqua e di vino temperato.~Egli li prende ed innalza 8061 4, 1, 3, 2743| 20 ), quali che siano le tempeste [Cf Lc 8,24 ]. Il nostro 8062 2, 1, 2, 1197| anche i cristiani diventano templi dello Spirito Santo, le 8063 2, 2, 1, 1313| Confermazione è stata separata temporalmente dal Battesimo. I vescovi 8064 1, 1, 2, 122 | anche cose imperfette e temporanee”, rendono testimonianza 8065 4, 1, 1, 2577| ha attinto la forza e la tenacia della sua intercessione. 8066 1, 1, 2, 118 | Moralis quid agas, quo tendas anagogia.~ ~La lettera insegna 8067 1, 2, 3, 916 | amato sopra ogni cosa e, tendendo alla perfezione della carità 8068 2, 1, 1, 1090| Gerusalemme, verso la quale tendiamo come pellegrini, dove il 8069 2, 2, 1, 1314| suoi figli, anche se in tenerissima età, esca da questo mondo 8070 1, 2, 2, 627 | possibile che” la morte “lo tenesse in suo potere” [At 2,24] 8071 3, 1, 1, 1741| riscattati dal peccato che li teneva in schiavitù. “Cristo ci 8072 2, 2, 2, 1432| Gv 19,37; Zc 12,10 ].~ ~Teniamo fisso lo sguardo sul sangue 8073 3, 2, 2, 2516| corpo, esiste una certa tensione, si svolge una certa lotta 8074 1, 2, 1, 414 | contro Dio è definitiva. Essi tentano di associare l'uomo alla 8075 3, 2, 2, 2243| fondamentali; 2. dopo che si siano tentate tutte le altre vie; 3. senza 8076 3, 2, 1, 2119| oppone la parola di Dio: “Non tenterai il Signore Dio tuo” ( Dt 8077 1, 1, 1, 28 | trovarlo andando come a tentoni, benché non sia lontano 8078 3, 2, 2, 2254| 2254 La pubblica autorità è tenuta a rispettare i diritti fondamentali 8079 3, 2, 2, 2241| nazioni più ricche sono tenute ad accogliere, nella misura 8080 1, 2, 1, 296 | tutto ciò che vuole [San Teofilo d'Antiochia, Ad Autolycum, 8081 1, 2, 3, 835 | liturgici, di patrimoni teologici e spirituali propri alle “ 8082 1, 2, 3, 691 | Liturgia e il linguaggio teologico designano la Persona ineffabile 8083 3, 2, 2, 2424| 2424 Una teoria che fa del profitto la regola 8084 3, 2, 2, 2291| prescrizioni strettamente terapeutiche, costituisce una colpa grave. 8085 3, 2, 2, 2275| cromosomico o genetico non sono terapeutici, ma mirano alla produzione 8086 3, 2, 1, 2178| santa e divina Liturgia, terminare la propria preghiera e non 8087 1, 2, 1, 251 | ha dovuto sviluppare una terminologia propria ricorrendo a nozioni 8088 1, 1, 3, 168 | il Signore, [Te per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia - 8089 3, 1, 1, 1740| interesse nel godimento dei beni terrestri” [Congregazione per la Dottrina 8090 1, 2, 1, 309 | alla quale, per un mistero terribile, possono anche sottrarsi. 8091 3, 1, 3, 2043| ecclesiastici per il proprio territorio; Cf Codice di Diritto Canonico, 8092 3, 2, 2, 2297| ostaggi fanno regnare il terrore e, con la minaccia, esercitano 8093 3, 2, 2, 2297| moralmente illeciti. Il terrorismo minaccia, ferisce e uccide 8094 3, 2, 2, 2354| esibirli deliberatamente a terze persone. Offende la castità 8095 3, 2, 2, 2491| viene messo a parte, o a terzi danni molto gravi ed evitabili 8096 2, 1, 1, 1096| Pasqua: Pasqua della storia, tesa verso il futuro, presso 8097 2, 2, 4, 1690| Cristo” [San Simeone di Tessalonica, De ordine sepulturae: PG 8098 1, 1, 2, 120 | la prima e la seconda ai Tessalonicesi, la prima e la seconda a 8099 2, 1, 1, 1081| i Profeti e i Salmi, che tessono la Liturgia del Popolo eletto, 8100 3, 2, 2, 2486| tra gli uomini e lacera il tessuto delle relazioni sociali.~ ~ 8101 1, 2, 3, 834 | il Confessore, Opuscula theologica et polemica: PG 91, 137- 8102 4, 1, 2, 2678| Ma nell'Ave Maria, nelle theotokia, negli inni di sant'Efrem 8103 1, 2, 2, 495 | veramente Madre di Dio [“Theotokos”] [Cf Concilio di Efeso: 8104 1, 2, 1, 318 | Decreto del 27 luglio 1914, Theses approbatae philosophiae 8105 1, 2, 2, 423 | mentre regnava l'imperatore Tiberio, è il Figlio eterno di Dio 8106 3, 1, 1, 1863| definiscono lievi. Tu li tieni in poco conto quando li 8107 3, 2, 1, 2094| Dio amore per amore. La tiepidezza è una esitazione o una negligenza 8108 3, 1, 1, 1806| Essa non si confonde con la timidezza o la paura, né con la doppiezza 8109 1, 2, 3, 1041| 2Cor 6,2). Ispira il santo timor di Dio. Impegna per la giustizia 8110 2, 2, 1, 1226| chiunque crede in Gesù: giudei, timorati di Dio, pagani [Cf At 2, 8111 4, 2, 0, 2778| con una felice espressione tipicamente cristiana: “parresìa”, vale 8112 4, 1, 1, 2575| anche a pregare: cerca di tirarsi indietro, muove obiezioni, 8113 3, 1, 1, 1723| Henry Newman, Discourses to mixed congregations, 5, 8114 4, 1, 1, 2574| la preghiera di Mosè è la toccante figura della preghiera di 8115 2, 2, 2, 1504| sacramenti, Cristo continua a “toccarci” per guarirci.~ ~ 8116 2, 2, 2, 1504| s]. I malati cercano di toccarlo [Cf Mc 1,41; Mc 3,10; Mc 8117 1, 2, 3, 683 | bisogna dapprima essere stati toccati dallo Spirito Santo. È lui 8118 1, 2, 2, 425 | che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita ( 8119 1, 1, 2, 66 | completamente esplicitata; toccherà alla fede cristiana coglierne 8120 1, 2, 1, 226 | Mio Signore e mio Dio, togli da me quanto mi allontana 8121 3, 2, 2, 2267| che l'ha commesso, senza togliergli definitivamente la possibilità 8122 3, 2, 1, 2173| salvare una vita” anziché “toglierla” ( Mc 3,4 ). Il sabato è 8123 1, 2, 1, 226 | Mio Signore e mio Dio, toglimi a me e dammi tutto a te [ 8124 4, 2, 0, 2777| Mosè: “Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi” ( Es 8125 4, 2, 0, 2850| Gesù: “Non chiedo che Tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca 8126 3, 2, 2, 2338| comportamento che la ferirebbe. Non tolleradoppiezza di vita, né 8127 3, 2, 2, 2244| riferimenti e il loro fine e, non tollerando che sia affermato un criterio 8128 3, 1, 3, 1992| la sua giustizia, dopo la tolleranza usata verso i peccati passati, 8129 3, 2, 2, 2382| 1Cor 7,10-11 ]. Abolisce le tolleranze che erano state a poco a 8130 3, 2, 2, 2269| una persona in pericolo.~Tollerare, da parte della società 8131 3, 2, 2, 2279| ma è soltanto prevista e tollerata come inevitabile. Le cure 8132 1, 2, 1, 318 | approbatae philosophiae tomisticae: Denz. -Schönm., 3624].~ ~ 8133 4, 2, 0, 2834| Dizionario di pensieri citabili,Torino 1990, 26]. Dopo aver eseguito 8134 1, 2, 2, 550 | liberano alcuni uomini dal tormento dei demoni [ Cf Lc 8,26- 8135 4, 2, 0, 2811| Antica Alleanza, i poveri tornati dall'esilio e i profeti 8136 4, 1, 1, 2614| Umanità glorificata, sarà tornato presso il Padre. La novità, 8137 1, 2, 2, 643 | creduto alle pie donne che tornavano dal sepolcro e “quelle parole 8138 1, 2, 3, 1007| com’era prima, e lo spirito torni a Dio che lo ha dato (Qo 8139 4, 2, 0, 2839| con questa nuova domanda, torniamo a lui, come il figlio prodigo, [ 8140 3, 2, 1, 2128| ultimo dell'esistenza e un torpore della coscienza morale. 8141 4, 1, 1, 2583| nel suo ritiro presso il torrente Cherit, Elia insegna alla 8142 3, 2, 1, 2148| ridurre popoli in schiavitù, torturare o mettere a morte. L'abuso 8143 | Tota 8144 3, 2, 2, 2414| ideologica, mercantile o totalitaria, portano all' asservimento 8145 2, 2, 3, 1549| Antiochia, il vescovo è “ typos tou Patros ”, è come l'immagine 8146 3, 1, 3, 1967| perseguitati a causa di Cristo, tracciando in tal modo le sorprendenti 8147 3, 1, 1, 1820| nuova Terra promessa; ne tracciano il cammino attraverso le 8148 3, 1, 1, 1828| Cesarea, Regulae fusius tractatae, prol. 3: PG 31, 896B].~ ~ 8149 3, 1, 1, 1851| e crudeltà dei soldati, tradimento di Giuda tanto pesante per 8150 3, 2, 2, 2490| assolutamente lecito al confessore tradire anche solo in parte il penitente 8151 4, 1, 3, 2748| consegna e il peccato che lo tradisce, i discepoli presenti e 8152 3, 2, 2, 2376| loro legati dal matrimonio. Tradiscono “il diritto esclusivo [ 8153 1, 2, 3, 692 | Paraclito” viene abitualmente tradottoConsolatore”, essendo Gesù 8154 1, 2, 3, 691 | Il termineSpiritotraduce il termine ebraico “Ruah”, 8155 1, 1, 1, 37 | sensibili, e, quando devono tradursi in azioni e informare la 8156 4, 2, 0, 2813| è lui che santifica? Ma traendo ispirazione da queste parole: “ 8157 1, 2, 1, 324 | se dallo stesso male non traesse il bene, per vie che conosceremo 8158 3, 2, 2, 2291| clandestina di droghe e il loro traffico sono pratiche scandalose; 8159 4, 1, 2, 2669| degli uomini, si è lasciato trafiggere dai nostri peccati. La preghiera 8160 3, 2, 2, 2439| impedite in conseguenza di tragiche vicende storiche. Si tratta 8161 1, 2, 2, 591 | permette di capire il tragico disprezzo del sinedrio che 8162 3, 2, 1, 2094| forza. L' ingratitudine tralascia o rifiuta di riconoscere 8163 4, 1, 1, 2578| pecchi contro il Signore, tralasciando di supplicare per voi e 8164 2, 2, 2, 1512| evoluzione la Liturgia non ha mai tralasciato di pregare il Signore affinché 8165 2, 1, 1, 1101| simboli che costituiscono la trama di una celebrazione, egli 8166 1, 1, 3, 182 | Parola di Dio, scritta o tramandata, e che la Chiesa propone 8167 1, 2, 2, 664 | un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale 8168 4, 2, 0, 2843| offre allo Spirito Santo tramuta la ferita in compassione 8169 4, 1, 3, 2729| equivarrebbe a cadere nel loro tranello, mentre basta tornare al 8170 3, 2, 2, 2240| trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta pietà e dignità” ( 8171 3, 2, 2, 2304| della fratellanza. E' la “tranquillità dell'ordine” [Sant'Agostino, 8172 4, 1, 2, 2677| suo, e nell'ora del nostro transito ci accolga come nostra Madre, [ 8173 3, 2, 2, 2296| 2296 Il trapianto di organi è conforme alla 8174 3, 2, 2, 2223| corregge il proprio figlio ne trarrà vantaggio (Sir 30,1-2 ).~ 8175 1, 2, 1, 256 | nell'acqua e da essa vi trarrò. Ve la dono, questa professione, 8176 4, 1, 1, 2603| delle Beatitudini). Il suo trasalire “Sì, Padre!” esprime la 8177 1, 1, 1, 37 | intercorrono tra gli uomini e Dio, trascendono assolutamente l'ordine delle 8178 3, 1, 1, 1865| 1865 Il peccato trascina al peccato; con la ripetizione 8179 3, 2, 2, 2284| e alla rettitudine; può trascinare il proprio fratello nella 8180 1, 1, 3, 168 | in essa, anche noi siamo trascinati e condotti a confessare: “ 8181 4, 1, 1, 2581| Il ritualismo spesso però trascinava il popolo verso un culto 8182 3, 2, 2, 2240| potere, perché possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla 8183 3, 2, 2, 2365| desiderio più vivo è di trascorrerla con te in modo tale da avere 8184 2, 1, 2, 1160| L'iconografia cristiana trascrive attraverso l'immagine il 8185 3, 2, 1, 2088| volontario circa la fede trascura o rifiuta di ritenere per 8186 3, 2, 2, 2358| 2358 Un numero non trascurabile di uomini e di donne presenta 8187 3, 1, 3, 2046| Cristo Re]. Non per questo trascurano i loro impegni terreni; 8188 2, 2, 1, 1257| eterna; perciò si guarda dal trascurare la missione ricevuta dal 8189 3, 2, 1, 2125| credenti, in quanto per aver trascurato di educare la propria fede, 8190 3, 1, 3, 1955| dettata ogni legge giusta e si trasferisce retta nel cuore dell'uomo 8191 3, 0, 0, 1691| delle tenebre, sei stato trasferito nella luce e nel Regno di 8192 2, 1, 2, 1204| cultura umana, assunta e trasfigurata da Cristo.~ ~ ~ 8193 1, 2, 3, 1050| ogni macchia, illuminati e trasfigurati, allorquando Cristo rimetterà 8194 1, 2, 2, 556 | gloriosa di Cristo “il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per 8195 4, 2, 0, 2843| compassione e purifica la memoria trasformando l'offesa in intercessione.~ ~ ~ 8196 2, 2, 1, 1375| nuova natura alle cose che trasformarla [Sant'Ambrogio, De mysteriis, 8197 2, 1, 2, 1177| Dio è letta e meditata per trasformarsi in preghiera, è così radicata 8198 3, 2, 1, 2174| primo giorno nel quale Dio, trasformate le tenebre e la materia, 8199 1, 2, 1, 391 | ma da se stessi si sono trasformati in malvagi” [Concilio Lateranense 8200 1, 1, 2, 78 | Tradizione, le cui ricchezze sono trasfuse nella pratica e nella vita 8201 1, 2, 2, 577 | sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, 8202 1, 2, 2, 578 | osservi tutta la Legge, ma la trasgredisca in un punto solo, diventa 8203 3, 2, 2, 2537| 2537 Non si trasgredisce questo comandamento desiderando 8204 4, 1, 3, 2746| preghiera, la più lunga trasmessaci dal Vangelo, abbraccia tutta 8205 1, 2, 1, 372 | riempite la terra”(Gen 1,28) Trasmettendo ai loro figli la vita umana, 8206 Pref, 0, 1, 3 | in Cristo sono chiamati a trasmetterlo di generazione in generazione, 8207 1, 2, 3, 862 | primo degli Apostoli, e da trasmettersi ai suoi successori, così 8208 2, 2, 3, 1603| di questa istituzione non traspaia ovunque con la stessa chiarezza, [ 8209 1, 2, 2, 660 | Risorto durante questo tempo traspare nelle sue misteriose parole 8210 1, 2, 3, 710 | esilio è una delle figure più trasparenti della Chiesa.~ ~ ~L'attesa 8211 3, 2, 2, 2522| silenzio o il riserbo dove trasparisse il rischio di una curiosità 8212 4, 2, 0, 2779| categorie del mondo creato. Trasporre su di lui, o contro di lui, 8213 1, 2, 2, 655 | Eb 6,5) e la loro vita è trasportata da Cristo nel seno della 8214 1, 2, 3, 898 | cercare il Regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole 8215 2, 2, 1, 1269| Chiesa, [Cf Eb 13,17 ] e a trattarli “con rispetto e carità” [ 8216 3, 2, 2, 2220| la vita nella Chiesa. Può trattarsi dei genitori, di altri membri 8217 1, 2, 2, 498 | anche chiedere se non si trattasse di leggende o di elaborazioni 8218 3, 2, 2, 2416| Assisi o san Filippo Neri, trattassero gli animali.~ ~ 8219 3, 2, 2, 2300| dei defunti devono essere trattati con rispetto e carità nella 8220 2, 1, 1, 1100| Da essa infatti vengono tratte le letture da spiegare nell' 8221 3, 2, 2, 2449| denaro a interesse e di trattenere un pegno, obbligo di dare 8222 1, 2, 2, 645 | umanità non può più essere trattenuta sulla terra e ormai non 8223 3, 1, 1, 1807| verso il prossimo. “Non tratterai con parzialità il povero, 8224 1, 2, 2, 602 | conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, 8225 3, 2, 2, 2385| abbandonato; per i figli, traumatizzati dalla separazione dei genitori, 8226 1, 2, 2, 671 | quali sono in gemito e nel travaglio del parto sino ad ora e 8227 2, 2, 4, 1676| serenità, pur in mezzo alle traversie dell'esistenza. Questa saggezza 8228 | traverso 8229 3, 2, 1, 2172| quotidiane e concede una tregua. E' un giorno di protesta 8230 2, 2, 2, 1481| quando apparirai al suo tremendo tribunale, egli che è benedetto 8231 3, 1, 3, 1949| vostra salvezza con timore e tremore. E' Dio infatti che suscita 8232 3, 1, 1, 1742| Messale Romano, colletta della trentaduesima domenica].~ ~ 8233 1, 2, 2, 521 | letture del venerdì della trentatreesima settimana].~ ~II. I Misteri 8234 4, 2, 0, 2819| cuore puro può dire senza trepidazione alcuna: “Venga il tuo Regno”. 8235 4, 1, 0, 2560| quaestionibus octoginta tribus, 64, 4: PL 40, 56].~ ~ 8236 3, 1, 1, 1723| tutta la massa degli uomini, tributa un omaggio istintivo. Per 8237 3, 2, 1, 2132| Lumen gentium, 67]. L'onore tributato alle sacre immagini è una “ 8238 2, 1, 2, 1168| 1168 A partire dal Triduo Pasquale, come dalla sua 8239 3, 2, 1, 2085| saranno mai altri dei, o Trifone, né mai ce ne sono stati 8240 2, 2, 4, 1687| anniversario, il settimo o il trigesimo) è un evento che deve far 8241 1, 2, 1, 254 | 804]. L'Unità divina è Trina.~ ~ 8242 1, 2, 1, 256 | operazioni divine e le missioni trinitarie~ ~ 8243 1, 2, 1, 266 | unum Deum in Trinitate, et Trinitatem in unitate veneremur, neque 8244 3, 2, 2, 2549| mortificano le loro brame e trionfano, con la grazia di Dio, sulle 8245 3, 1, 1, 1769| i suoi timori e le sue tristezze, come è evidente nell'Agonia 8246 1, 2, 3, 1001| arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. 8247 2, 2, 1, 1394| amore e ci rende capaci di troncare gli attaccamenti disordinati 8248 1, 2, 3, 712 | Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse,~un virgulto germoglierà 8249 1, 2, 1, 331 | visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati 8250 2, 1, 2, 1177| Ora (con i responsori o i tropari che seguono ad essa), e, 8251 | troppe 8252 1, 2, 3, 1025| ma conservando, anzi, trovando la loro vera identità, il 8253 1, 2, 3, 1014| mortali!;~beati quelli che trovarà~ne le tue sanctissime voluntati,~ 8254 1, 1, 1, 28 | cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni, 8255 1, 2, 2, 626 | La Persona unica non si è trovata divisa in due persone dal 8256 4, 2, 0, 2762| quanto io penso, non ne troverai una che non sia contenuta 8257 3, 1, 1, 1716| i misericordiosi, perché troveranno misericordia.~ ~Beati i 8258 3, 1, 2, 1940| riassorbite e i conflitti troverebbero più facilmente la loro soluzione 8259 3, 1, 1, 1829| quando saremo giunti, vi troveremo riposo [Sant'Agostino, In 8260 4, 1, 2, 2654| preghiera: “Cercate leggendo e troverete meditando; bussate pregando 8261 1, 1, 1, 30 | a cercarlo perché viva e trovi la felicità. Ma tale ricerca 8262 1, 1, 2, 127 | durante le mie preghiere: vi trovo quanto è necessario alla 8263 3, 2, 2, 2413| diventare una grave schiavitù. Truccare le scommesse o barare nei 8264 1, 2, 3, 1001| risorgeranno i morti in Cristo (1 Ts 4, 16).~ ~ ~Risuscitati 8265 | tuae 8266 | tuam 8267 2, 2, 1, 1214| baptizein” in greco) significatuffare”, “immergere”; l' “immersione” 8268 3, 2, 2, 2447| Mt 6,2-4 ].~ ~Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne 8269 4, 2, 0, 2854| peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia 8270 1, 2, 1, 260 | nell'eternità; nulla possa turbare la mia pace né farmi uscire 8271 3, 1, 1, 1860| le pressioni esterne o le turbe patologiche. Il peccato 8272 1, 2, 1, 227 | mirabilmente:~ ~Niente ti turbi / niente ti spaventi.~Tutto 8273 Pref, 0, 2, 9 | san Carlo Borromeo, san Turibio di Mogrovejo, san Roberto 8274 3, 1, 1, 1738| civilmente riconosciuto e tutelato nei limiti del bene comune 8275 3, 2, 2, 2199| sottintende i doveri dei genitori, tutori, docenti, capi, magistrati, 8276 1, 2, 0, 195 | Ecumenici (325 e 381). È tuttora comune a tutte le grandi 8277 2, 2, 3, 1549| Antiochia, il vescovo è “ typos tou Patros ”, è come l'immagine 8278 1, 2, 3, 967 | Chiesa» «ed è la figura [“typus”] della Chiesa».~ ~ 8279 3, 1, 1, 1852| divisioni, fazioni, invidie, ubriachezze, orge e cose del genere; 8280 3, 2, 2, 2297| terrorismo minaccia, ferisce e uccide senza discriminazione; esso 8281 1, 2, 2, 556 | discesa la Vita per essere uccisa; è disceso il Pane per sentire 8282 4, 1, 1, 2642| tutti coloro che furono uccisi sulla terra per la testimonianza 8283 4, 1, 1, 2635| Stefano che prega per i suoi uccisori, come Gesù: cf At 7,60; 8284 1, 2, 3, 1027| occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore 8285 2, 1, 2, 1154| ambone), la sua proclamazione udibile e comprensibile, l'omelia 8286 1, 2, 2, 635 | Ef 4,9 ] affinché i morti udissero la voce del Figlio di Dio 8287 1, 2, 3, 857 | deposito, le sane parole udite dagli Apostoli; [Cf 2Tm 8288 2, 1, 1, 1101| che dona ai lettori e agli uditori, secondo le disposizioni 8289 1, 2, 3, 1038| coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce [del Figlio 8290 2, 2, 1, 1305| cristiana, quasi per un incarico ufficiale (quasi ex officio)” [San 8291 1, 1, 2, 134 | in Lui trova compimento” [Ugo di San Vittore, De arca 8292 2, 0, 0, 1070| altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso 8293 1, 2, 3, 701 | freschissimo ramoscello d'ulivo, segno che la terra è di 8294 1, 2, 3, 774 | Nell'interpretazione ulteriore, il terminesacramentum” 8295 2, 2, 4, 1682| nuziale, ha ancora bisogno di ulteriori purificazioni.~ ~ 8296 1, 1, 2, 65 | padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato 8297 4, 1, 0, 2559| contrito? E' colui che si umilia ad essere esaltato [Cf Lc 8298 3, 2, 1, 2097| Magnificat, lodarlo, esaltarlo e umiliare se stessi, confessando con 8299 1, 2, 2, 472 | realtà del suo volontario umiliarsi nella “condizione di servo” ( 8300 2, 2, 2, 1439| dilapidato la sua fortuna; l'umiliazione profonda di vedersi costretto 8301 1, 2, 2, 461 | apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente 8302 1, 2, 1, 344 | rengraziate e serviteli cun grande umiltate [San Francesco d'Assisi, 8303 | unam 8304 1, 2, 2, 596 | Gerusalemme non sono state unanimi nella condotta da tenere 8305 | unde 8306 1, 2, 2, 643 | Quando Gesù si manifesta agli Undici la sera di Pasqua, li rimprovera “ 8307 1, 2, 2, 466 | confessato che “il Verbo, unendo a se stesso ipostaticamente 8308 2, 2, 3, 1621| delle loro proprie vite, unendola all'offerta di Cristo per 8309 2, 1, 1, 1129| deifica [Cf 2Pt 1,4 ] i fedeli unendoli vitalmente al Figlio unico, 8310 2, 2, 2, 1522| ricevono questo sacramento, unendosispontaneamente alla passione 8311 2, 2, 2, 1513| malati in grave pericolo, ungendoli sulla fronte e sulle mani 8312 2, 2, 2, 1506| scacciavano molti demoni, ungevano di olio molti infermi e 8313 1, 2, 3, 789 | radunata attorno a lui; è unificata in lui, nel suo Corpo. Tre 8314 1, 2, 2, 460 | Incarnatione, 54, 3: PG 25, 192B]. “Unigenitus Dei Filius, suae divinitatis 8315 1, 2, 3, 817 | virtus, ibi singularitas, ibi unio, ex quo omnium credentium 8316 3, 2, 2, 2379| soffrono di sterilità, si uniranno alla croce del Signore, 8317 1, 2, 3, 690 | Spirito di adozione sarà di unirli a Cristo e di farli vivere 8318 3, 2, 2, 2474| me è meglio morire per [unirmi a] Gesù Cristo, che essere 8319 1, 2, 0, 185 | normativo per tutti e che unisca nella medesima confessione 8320 2, 2, 2, 1458| anche tu li condanni, ti unisci a Dio. L'uomo e il peccatore 8321 3, 2, 1, 2179| c'è qualcosa di più, l'unisono degli spiriti, l'accordo 8322 2, 1, 2, 1163| che una volta all'anno, unitamente alla sua beata Passione, 8323 2, 2, 1, 1233| cultime nella celebrazione unitaria dei tre sacramenti del Battesimo, 8324 2, 2, 1, 1306| Eucaristia costituiscono un tutto unitario, ne deriva che “i fedeli 8325 1, 2, 1, 257 | Trinitas et principalis Unitas - O luce, Trinità beata 8326 1, 2, 1, 404 | Adamo “sicut unum corpus unius hominis - come un unico 8327 1, 2, 2, 603 | redentore che sempre lo univa al Padre, [Cf Gv 8,29 ] 8328 1, 2, 2, 478 | aeternum Patrem hominesque universos continenter adamat - è considerato 8329 1, 2, 3, 695 | Figlio assume è totalmenteunta di Spirito Santo”. Gesù 8330 2, 2, 1, 1374| in forza di essa Cristo, Uomo-Dio, tutto intero si fa presente” [ 8331 4, 1, 3, 2732| preoccupazioni, ritenuti urgenti, si presentano come prioritari; 8332 3, 1, 1, 1736| commesso con la moglie di Uria e l'assassinio di quest' 8333 1, 2, 2, 581 | stesso, Gesù non poteva che urtare i dottori della Legge; infatti, 8334 2, 2, 1, 1252| 1252 L'usanza di battezzare i bambini 8335 2, 2, 1, 1295| Dt 32,34 ] (per questo si usava imprimere sui soldati il 8336 1, 2, 3, 852 | fino alla morte, da cui uscì vincitore” con la risurrezione [ 8337 4, 2, 0, 2792| verità il “Padre nostro”, usciamo dall'individualismo, perché 8338 1, 2, 3, 1038| del Figlio dell'Uomo] e ne usciranno: quanti fecero il bene per 8339 3, 2, 1, 2178| propria preghiera e non uscirne prima del congedo. . . L' 8340 1, 2, 3, 766 | sangue e dall'acqua che uscirono dal costato aperto di Gesù 8341 3, 2, 2, 2270| conoscevo, prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato ( 8342 2, 2, 3, 1603| della donna, quali sono usciti dalla mano del Creatore. 8343 2, 2, 2, 1504| Mc 6,56 ] “perché da lui usciva una forza che sanava tutti” ( 8344 3, 2, 2, 2429| iniziativa economica; ciascuno userà legittimamente i propri 8345 3, 1, 1, 1807| parzialità il povero, né userai preferenze verso il potente; 8346 3, 1, 3, 2013| questa perfezione, i fedeli usino le forze ricevute secondo 8347 3, 2, 2, 2438| finanziari abusivi se non usurai, [Cf Giovanni Paolo II, 8348 3, 2, 2, 2269| commerci usano pratiche usuraie e mercantili che provocano 8349 3, 2, 2, 2408| proibisce il furto, cioè l'usurpazione del bene altrui contro la 8350 3, 2, 2, 2376| di ovocita, prestito dell'utero) sono gravemente disoneste. 8351 4, 2, 0, 2777| audacia; le Liturgie orientali utilizzano e sviluppano espressioni 8352 4, 2, 0, 2820| più imperioso il dovere di utilizzare le energie e i mezzi ricevuti 8353 1, 2, 3, 698 | sigillo [“sphragis”] è stata utilizzata in certe tradizioni teologiche 8354 2, 1, 2, 1170| causa dei diversi metodi utilizzati per calcolare il giorno 8355 2, 2, 1, 1329| della cena ebraica, è stato utilizzato da Gesù quando benediceva 8356 2, 1, 2, 1191| criteri della loro valida utilizzazione sono: la bellezza espressiva 8357 2, 2, 3, 1642| spirito [Tertulliano, Ad uxorem, 2, 9; cf Giovanni Paolo 8358 | v' 8359 4, 1, 1, 2572| donato. La sua fede non vacilla: “Dio stesso provvederà 8360 1, 2, 1, 220 | si spostassero e i colli vacillassero, non si allontanerebbe da 8361 1, 1, 3, 149 | la sua fede non ha mai vacillato. Maria non ha cessato di 8362 3, 2, 2, 2374| Abramo a Dio - Io me ne vado senza figli. . . ” ( Gen 8363 3, 2, 2, 2488| situazioni concrete, che si vagli se sia opportuno o no rivelare 8364 4, 1, 2, 2688| pietà popolare può essere vagliata ed educata [Cf Giovanni 8365 3, 1, 3, 1951| regolerà la propria condotta valendosi della sua libertà e della 8366 1, 2, 1, 342 | Tuttavia, Gesù dice: “Voi valete più di molti passeri” (Lc 8367 3, 2, 0, 2063| parole del Decalogo restano validissime per noi. Lungi dall'essere 8368 1, 2, 3, 782 | tutta l'umanità un germe validissimo di unità, di speranza e 8369 2, 1, 2, 1154| credenti, devono essere valorizzati i segni della Parola di 8370 3, 1, 1, 1854| 1854 E' opportuno valutare i peccati in base alla loro 8371 3, 2, 2, 2202| del quale devono essere valutate le diverse forme di parentela.~ ~ ~ 8372 3, 1, 1, 1753| intenzione cattiva (quale la vanagloria), rende cattivo un atto 8373 1, 2, 2, 643 | parole parvero loro come un vaneggiamento” (Lc 24,11) [ Cf Mc 16,11; 8374 1, 2, 3, 844 | ingannati dal maligno, hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e 8375 3, 2, 1, 2112| vedono...”. Questi idoli vani rendono l'uomo vano: “Sia 8376 3, 2, 2, 2449| avete me” ( Gv 12,8 ). Non vanifica con ciò la parola veemente 8377 3, 1, 1, 1825| invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca 8378 3, 2, 2, 2480| una necessità, conseguire vantaggi leciti.~ ~ 8379 2, 1, 2, 1186| nella casa di Dio bisogna varcare una soglia, simbolo del 8380 2, 2, 3, 1574| alcuni riti annessi. Pur variando notevolmente nelle diverse 8381 1, 2, 1, 212 | 27-28). In lui “non c'è variazioneombra di cambiamento” ( 8382 1, 2, 3, 836 | Dio. . ., alla quale in vario modo appartengono o sono 8383 2, 2, 3, 1565| e ristretta, bensì a una vastissima e universale missione di 8384 3, 2, 2, 2219| ambiente familiare. “Corona dei vecchi sono i figli dei figli” ( 8385 3, 1, 3, 1999| creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono 8386 2, 2, 3, 1548| realmente il ministro fa le veci. Costui se, in forza della 8387 2, 2, 3, 1611| 1611 Vedendo l'Alleanza di Dio con Israele 8388 3, 2, 1, 2129| Deuteronomio spiega: “Poiché non vedeste alcuna figura, quando il 8389 1, 2, 2, 594 | uomo , [Cf Gv 1,14 ] ma vedevano in lui “un uomo” che si 8390 2, 2, 3, 1536| apostolico da parte di Cristo, vedi sotto. Qui si tratta soltanto 8391 3, 2, 2, 2349| degli sposi, quella della vedovanza, infine quella della verginità. 8392 1, 2, 2, 425 | visibile, noi l'abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza 8393 2, 2, 2, 1513| olio di oliva o altro olio vegetale - dicendo una sola volta: “ 8394 3, 2, 1, 2116| delle sorti, i fenomeni di veggenza, il ricorso ai medium occultano 8395 1, 2, 3, 1036| ci avvisa il Signore, che vegliamo assiduamente, affinché, 8396 4, 1, 1, 2612| è un combattimento, ed è vegliando nella preghiera che non 8397 2, 1, 2, 1138| Alleanza (i ventiquattro Vegliardi), il nuovo Popolo di Dio ( 8398 1, 2, 2, 664 | Figlio dell'uomo: “ [Il Vegliardo] gli diede potere, gloria 8399 4, 1, 1, 2638| Perseverate nella preghiera e vegliate in essa, rendendo grazie” ( 8400 3, 2, 2, 2216| guideranno; quando riposi, veglieranno su di te; quando ti desti, 8401 1, 2, 1, 208 | si toglie i sandali e si vela il viso [Cf Es 3,5-6 ] al 8402 1, 2, 3, 697 | Dio vivente e salvatore, velando la trascendenza della sua 8403 1, 2, 3, 840 | i cui tratti rimangono velati, alla fine dei tempi: si 8404 1, 2, 3, 845 | navigat mundo - spiegate le vele della croce del Signore 8405 3, 2, 2, 2290| uno smodato gusto della velocità, mettono in pericolo l'incolumità 8406 1, 2, 2, 546 | il Regno, è necessariovendere” tutto; [Cf Mt 13,44-45 ] 8407 3, 2, 2, 2414| personale, ad acquistarli, a venderli e a scambiarli come fossero 8408 4, 1, 3, 2743| mentre comperate sia mentre vendete, o anche mentre cucinate [ 8409 3, 2, 0, 2053| vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo 8410 4, 2, 0, 2817| Fino a quando, Sovrano, non vendicherai il nostro sangue sopra gli 8411 2, 2, 1, 1308| 4, 8) dice: “Vecchiaia veneranda non è la longevità, né si 8412 1, 1, 2, 123 | 123 I cristiani venerano l'Antico Testamento come 8413 1, 1, 2, 82 | devono essere accettate e venerate con pari sentimento di pietà 8414 1, 2, 1, 266 | et Trinitatem in unitate veneremur, neque confundentes personas, 8415 2, 1, 2, 1163| perché i fedeli possano venirne a contatto ed essere ripieni 8416 | venivano 8417 | venivo 8418 | vennero 8419 1, 2, 1, 359 | letture del sabato della ventinovesima settimana.]~ 8420 2, 1, 2, 1138| della Nuova Alleanza (i ventiquattro Vegliardi), il nuovo Popolo 8421 1, 2, 1, 277 | Messale Romano, colletta della ventiseiesima domenica].~ ~ 8422 2, 2, 1, 1394| letture del lunedì della ventottesima settimana].~ ~ 8423 2, 2, 3, 1618| eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono 8424 3, 2, 2, 2465| 1,50 ]. Poiché Dio è il “Verace” ( Rm 3,4 ), i membri del 8425 2, 2, 1, 1216| perché copre la nostra vergogna; lavacro, perché ci lava; 8426 2, 2, 2, 1456| Se infatti l'ammalato si vergognasse di mostrare al medico la 8427 3, 2, 2, 2322| un mezzo, è una praticavergognosa” , [Conc. Ecum. Vat. II, 8428 3, 1, 1, 1848| coscienza, e questo, essendo una verificadell'azione dell'azione dello 8429 2, 2, 2, 1483| La necessità grave può verificarsi anche quando, in considerazione 8430 4, 1, 3, 2727| sarebbe soltanto ciò che è verificato dalla ragione e dalla scienza ( 8431 1, 1, 3, 155 | intellectus assentientis veritati divinae ex imperio voluntatis 8432 | verremo 8433 2, 2, 2, 1502| E' davanti a Dio che egli versa le sue lacrime sulla propria 8434 3, 2, 2, 2240| comportano l'esigenza morale del versamento delle imposte, dell'esercizio 8435 2, 2, 1, 1239| può anche essere conferito versando per tre volte l'acqua sul 8436 2, 1, 2, 1168| Progressivamente, da un versante e dall'altro di questa fonte, 8437 2, 2, 1, 1278| acqua il candidato o nel versargli dell'acqua sul capo, mentre 8438 2, 1, 2, 1157| concilium, 112]~Quante lacrime versate ascoltando gli accenti dei 8439 2, 2, 1, 1284| che fa la Chiesa, e che versi dell'acqua sul capo del 8440 4, 2, 0, 2759| 11,2-4 ] san Matteo una versione più ampia (di sette richieste) [ 8441 2, 2, 2, 1481| e alla peccatrice quando versò lacrime sui suoi piedi, 8442 3, 2, 2, 2534| e completa il nono, che verte sulla concupiscenza della 8443 3, 2, 1, 2180| stesso giorno di festa, o nel vespro del giorno precedente” [ 8444 2, 2, 1, 1213| tutta la vita cristiana, il vestibolo d'ingresso alla vita nello 8445 3, 2, 2, 2447| ospitare i senza tetto, nel vestire chi ha bisogno di indumenti, 8446 3, 2, 2, 2447| o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano 8447 3, 1, 2, 1908| veramente umana: vitto, vestito, salute, lavoro, educazione 8448 | vestra 8449 1, 1, 2, 129 | svelato nel Nuovo: “Novum in Vetere latet et in Novo Vetus patet” [ 8450 1, 1, 2, 129 | Vetere latet et in Novo Vetus patet” [Sant'Agostino, Quaestiones 8451 1, 2, 1, 302 | stato di via” (“in statu viae”) verso una perfezione ultima 8452 1, 2, 3, 1020| viatico come nutrimento per il viaggio, a lui si rivolge con queste 8453 2, 1, 2, 1147| la sua grandezza e la sua vicinanza.~ ~ 8454 1, 2, 3, 760 | PG 41, 181C] e le stesse vicissitudini dolorose, come la caduta 8455 3, 2, 2, 2349| ricca [Sant'Ambrogio, De viduis, 23: PL 153, 225A].~ ~ ~ 8456 3, 2, 2, 2381| ingiustizia. Chi lo commette vien meno agli impegni assunti. 8457 1, 2, 1, 365 | del corpo; [Cf Concilio di Vienne (1312): Denz. -Schönm., 8458 3, 1, 3, 1962| creato ad immagine di Dio; vietano ciò che è contrario all' 8459 3, 2, 2, 2534| della rapina e della frode, vietati dal settimo comandamento. “ 8460 3, 2, 2, 2298| e della misericordia; ha vietato al clero di versare il sangue. 8461 3, 2, 2, 2240| Obbediscono alle leggi vigenti, ma con la loro vita superano 8462 3, 1, 1, 1809| questa è la giustizia), che vigila al fine di discernere ogni 8463 4, 2, 0, 2849| come un ladro. Beato chi è vigilante” ( Ap 16,15 ).~ ~ 8464 4, 1, 3, 2727| questo mondo”; se non siamo vigilanti, ci contaminano, per esempio: 8465 1, 2, 3, 890 | Magistero è quindi ordinato a vigilare affinché il Popolo di Dio 8466 1, 2, 1, 260 | con tutta me stessa, tutta vigile nella mia fede, tutta adorante, 8467 3, 2, 2, 2496| rendendoli consumatori poco vigili di messaggi o di spettacoli. 8468 1, 2, 1, 281 | sempre la prima lettura delle vigilie delle grandi feste del Signore. 8469 1, 2, 1, 233 | Professione di fede del papa Vigilio nel 552: Denz. -Schönm., 8470 3, 1, 1, 1851| parte dei capi e del popolo, vigliaccheria di Pilato e crudeltà dei 8471 3, 1, 3, 2001| da santi diventiamo pure vigorosi, ci previene per chiamarci 8472 3, 1, 2, 1889| sentiero spesso angusto tra la viltà che cede al male e la violenza 8473 1, 2, 3, 908 | abnegazione di sé e la vita santa vincano in se stessi il regno del 8474 4, 1, 1, 2641| Incarnazione, la sua Morte vincitrice della morte, la sua Risurrezione, 8475 3, 2, 2, 2544| distacco dalle ricchezze è vincolante per entrare nel Regno dei 8476 2, 2, 3, 1577| La Chiesa si riconosce vincolata da questa scelta fatta dal 8477 3, 2, 2, 2317| vincere il peccato, essi vincono anche la violenza, fino 8478 2, 2, 1, 1398| pietatis! O signum unitatis! O vinculum caritatis! - O sacramento 8479 1, 2, 2, 671 | anche se esse sono già state vinte radicalmente dalla Pasqua 8480 3, 2, 2, 2381| istituto del matrimonio, violando il contratto che lo fonda. 8481 3, 2, 1, 2173| quali Gesù viene accusato di violare la legge del sabato. Ma 8482 3, 1, 1, 1740| spesso sono misconosciute e violate. Queste situazioni di accecamento 8483 3, 2, 2, 2243| condizioni: 1. in caso di violazioni certe, gravi e prolungate 8484 1, 2, 2, 598 | contro di lui le nostre mani violente e peccatrici [Catechismo 8485 2, 2, 3, 1577| battezzato di sesso maschile ["vir"]” [Codice di Diritto Canonico, 8486 1, 2, 2, 526 | animatum corpus sumens, de virgine nasci dignatus est; et procedens 8487 1, 2, 3, 923 | rito solenne, [Consecratio virginum] “la vergine è costituita 8488 1, 2, 3, 712 | dal tronco di Jesse,~un virgulto germoglierà dalle sue radici.~ 8489 2, 2, 3, 1577| ha scelto degli uomini ["viri"] per formare il collegio 8490 2, 2, 1, 1264| acconsentono e che le si oppongono virilmente con la grazia di Gesù Cristo. 8491 2, 2, 3, 1598| Ordine soltanto a uomini (viris) battezzati, le cui attitudini 8492 3, 1, 3, 1964| bisogna indurre alle azioni virtuose con la paura del castigo 8493 1, 2, 3, 817 | discussiones. Ubi autem virtus, ibi singularitas, ibi unio, 8494 2, 2, 3, 1548| Cristo che rappresenta (“virtute ac persona ipsius Christi”) [ 8495 3, 1, 1, 1806| dissimulazione. E' detta “auriga virtutum” - cocchiere delle virtù: 8496 1, 2, 1, 371 | animali può essere questo “vis-à-vis” dell'uomo [Cf Gen 2,19- 8497 1, 2, 3, 760 | dei primi tempi [Cf Erma, Visiones pastoris, 2, 4, 1; cf Aristide, 8498 1, 2, 2, 457 | nostra natura umana per visitarla, poiché l'umanità si trovava 8499 1, 2, 3, 717 | dello Spirito Santo. La “visitazione” di Maria ad Elisabetta 8500 2, 2, 4, 1674| venerazione delle reliquie, le visite ai santuari, i pellegrinaggi, 8501 1, 2, 3, 918 | impulso dello Spirito Santo, o vissero una vita solitaria o fondarono 8502 1, 2, 3, 828 | modo eroico le virtù e sono vissuti nella fedeltà alla grazia 8503 3, 2, 2, 2501| soddisfare le necessità vitali, comune a tutte le creature 8504 2, 1, 1, 1129| 1,4 ] i fedeli unendoli vitalmente al Figlio unico, il Salvatore.~ ~ 8505 1, 2, 1, 210 | allontanato da Dio per adorare il vitello d'oro, [Cf Es 32 ] Dio ascolta 8506 3, 1, 2, 1908| una vita veramente umana: vitto, vestito, salute, lavoro, 8507 1, 1, 2, 134 | compimento” [Ugo di San Vittore, De arca Noe, 2, 8: PL 176, 8508 1, 2, 2, 498 | verginale di Gesù ha incontrato vivace opposizione, sarcasmi o 8509 Pref, 0, 1, 3 | generazione, annunziando la fede, vivendola nell'unione fraterna e celebrandola 8510 2, 2, 3, 1620| grazia indispensabile per viverli conformemente alla sua volontà [ 8511 1, 1, 3, 170 | comunità, di assimilarla e di viverne sempre più intensamente.~ ~ 8512 1, 2, 2, 635 | di Dio e, ascoltandola, vivessero [Cf Gv 5,25 ]. Gesù “l'Autore 8513 3, 1, 2, 1905| alla persona umana:~ ~Non vivete isolati, ripiegandovi su 8514 3, 2, 1, 2175| 1Cor 10,11 ]~Coloro che vivevano nell'antico ordine di cose 8515 4, 1, 3, 2742| evidenze di fede, luminose e vivificanti:~ ~ 8516 1, 2, 3, 739 | nelle loro mutue funzioni, vivificarle, inviarle per la testimonianza, 8517 3, 1, 3, 2033| fede in Cristo e che sono vivificati dalla carità. Tale catechesi 8518 2, 1, 2, 1153| della fede accompagnino e vivifichino queste azioni, perché il 8519 3, 1, 1, 1755| della scelta può da solo viziare tutta un'azione. Ci sono 8520 4, 1, 1, 2629| 2629 Il vocabolario della supplica è ricco di 8521 4, 1, 3, 2700| mediante parole, mentali o vocali. Ma la cosa più importante 8522 1, 1, 2, 119 | epistulam Manichaei quam vocant fundamenti, 5, 6: PL 42, 8523 2, 1, 2, 1158| Chiesa, “possano risuonare le voci dei fedeli” [Cf Conc. Ecum.


1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License