Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE
    • SEZIONE SECONDA LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA
      • CAPITOLO SECONDO CREDO IN GESU' CRISTO, IL FIGLIO UNIGENITO DI DIO
        • Articolo 2 “E IN GESU' CRISTO, SUO UNICO FIGLIO, NOSTRO SIGNORE”
          • IV. Signore
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV. Signore

 

446 Nella traduzione greca dei libri dell'Antico Testamento, il nome ineffabile sotto il quale Dio si è rivelato a Mosè, [Cf  [link] Es 3,14 ] YHWH, è reso con “Kyrios” [“Signore”]. Da allora Signore diventa il nome più abituale per indicare la stessa divinità del Dio di Israele. Il Nuovo Testamento utilizza in questo senso forte il titolo di “Signore” per il Padre, ma, ed è questa la novità, anche per Gesù riconosciuto così egli stesso come Dio [Cf  [link] 1Cor 2,8 ].

 

447 Gesù stesso attribuisce a sé, in maniera velata, tale titolo allorché discute con i farisei sul senso del Salmo 110, [Cf  [link] Mt 22,41-46; cf anche  [link] At 2,34-36;  [link] Eb 1,13 ] ma anche in modo esplicito rivolgendosi ai suoi Apostoli [Cf  [link] Gv 13,13 ]. Durante la sua vita pubblica i suoi gesti di potenza sulla natura, sulle malattie, sui demoni, sulla morte e sul peccato, manifestavano la sua sovranità divina.

 

448 Molto spesso, nei Vangeli, alcune persone si rivolgono a Gesù chiamandoloSignore”. Questo titolo esprime il rispetto e la fiducia di coloro che si avvicinano a Gesù e da lui attendono aiuto e guarigione [ Cf  [link] Mt 8,2;  [link] Mt 14,30;  [link] Mt 15,22; e. a]. Pronunciato sotto la mozione dello Spirito Santo, esprime il riconoscimento del Mistero divino di Gesù [Cf  [link] Lc 1,43;  [link] Lc 2,11 ]. Nell'incontro con Gesù risorto, diventa espressione di adorazione: “Mio Signore e mio Dio!” ( [link] Gv 20,28). Assume allora una connotazione d'amore e d'affetto che resterà peculiare della tradizione cristiana: “È il Signore!”( [link] Gv 21,7).

 

449 Attribuendo a Gesù il titolo divino di Signore, le prime confessioni di fede della Chiesa affermano, fin dall'inizio, [Cf  [link] At 2,34-36 ] che la potenza, l'onore e la gloria dovuti a Dio Padre convengono anche a Gesù, [Cf  [link] Rm 9,5;  [link] Tt 2,13;  [link] Ap 5,13 ] perché egli è di “natura divina” ( [link] Fil 2,6) e che il Padre ha manifestato questa signoria di Gesù risuscitandolo dai morti ed esaltandolo nella sua gloria [Cf  [link] Rm 10,9;  [link] 1Cor 12,3;  [link] Fil 2,9-11 ].

 

 

450 Fin dall'inizio della storia cristiana, l'affermazione della signoria di Gesù sul mondo e sulla storia [Cf  [link] Ap 11,15 ] comporta anche il riconoscimento che l'uomo non deve sottomettere la propria libertà personale, in modo assoluto, ad alcun potere terreno, ma soltanto a Dio Padre e al Signore Gesù Cristo: Cesare non è “il Signore” [Cf  [link] Mc 12,17;  [link] At 5,29 ]. “La Chiesa crede. . . di trovare nel suo Signore e Maestro la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 10; cf 45].

 

 

451 La preghiera cristiana è contrassegnata dal titoloSignore”, sia che si tratti dell'invito alla preghiera: “Il Signore sia con voi”, sia della conclusione della preghiera: “Per il nostro Signore Gesù Cristo”, o anche del grido pieno di fiducia e di speranza: “Maran atha” (“Il Signore viene!”), oppure “Marana tha” (“Vieni, Signore!”) ( [link] 1Cor 16,22), “Amen, vieni, Signore Gesù!” ( [link] Ap 22,20).

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License