Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE
    • SEZIONE SECONDA LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA
      • CAPITOLO SECONDO CREDO IN GESU' CRISTO, IL FIGLIO UNIGENITO DI DIO
        • Articolo 6 “GESU' SALI' AL CIELO, SIEDE ALLA DESTRA DI DIO PADRE ONNIPOTENTE”
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Articolo 6

GESU' SALI' AL CIELO, SIEDE ALLA DESTRA DI DIO PADRE ONNIPOTENTE

659 “Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio” ( [link] Mc 16,19). Il Corpo di Cristo è stato glorificato fin dall'istante della sua Risurrezione, come lo provano le proprietà nuove e soprannaturali di cui ormai gode in permanenza [Cf  [link] Lc 24,31;  [link] Gv 20,19;  [link] Gv 20,26 ]. Ma durante i quaranta giorni nei quali egli mangia e beve familiarmente con i suoi discepoli [Cf  [link] At 10,41 ] e li istruisce sul Regno, [Cf  [link] At 1,3 ] la sua gloria resta ancora velata sotto i tratti di una umanità ordinaria [Cf  [link] Mc 16,12;  [link] Lc 24,15;  [link] Gv 20,14-15;  [link] Gv 21,4 ]. L'ultima apparizione di Gesù termina con l'entrata irreversibile della sua umanità nella gloria divina simbolizzata dalla nube [Cf  [link] At 1,9; cf anche  [link] Lc 9,34-35;  [link] Es 13,22 ] e dal cielo [Cf  [link] Lc 24,51 ] ove egli siede ormai alla destra di Dio [Cf  [link] Mc 16,19;  [link] At 2,33;  [link] At 7,56; cf anche  [link] Sal 110,1 ]. In un modo del tutto eccezionale ed unico egli si mostrerà a Paolo “come a un aborto” ( [link] 1Cor 15,8) in un'ultima apparizione che costituirà apostolo Paolo stesso [Cf  [link] 1Cor 9,1;  [link] Gal 1,16 ].

 

660 Il carattere velato della gloria del Risorto durante questo tempo traspare nelle sue misteriose parole a Maria Maddalena: “Non sono ancora salito al Padre: ma va' dai miei fratelli e di' loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro” ( [link] Gv 20,17). Questo indica una differenza di manifestazione tra la gloria di Cristo risorto e quella di Cristo esaltato alla destra del Padre. L'avvenimento ad un tempo storico e trascendente dell'Ascensione segna il passaggio dall'una all'altra.

 

661 Quest'ultima tappa rimane strettamente unita alla prima, cioè alla discesa dal cielo realizzata nell'Incarnazione. Solo colui che è “uscito dal Padre” può far ritorno al Padre: Cristo [Cf  [link] Gv 16,28 ]. “Nessuno è mai salito al cielo fuorché il Figlio dell'uomo che è disceso dal cielo” ( [link] Gv 3,13) [Cf  [link] Ef 4,8-10 ]. Lasciata alle sue forze naturali, l'umanità non ha accesso alla “Casa del Padre” ( [link] Gv 14,2), alla vita e alla felicità di Dio. Soltanto Cristo ha potuto aprire all'uomo questo accesso “per darci la serena fiducia che dove è lui, Capo e Primogenito, saremo anche noi, sue membra, uniti nella stessa gloria” [Messale Romano, Prefazio dell'Ascensione I].

 

662 “Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” ( [link] Gv 12,32). L'elevazione sulla croce significa e annunzia l'elevazione dell'Ascensione al cielo. Essa ne è l'inizio. Gesù Cristo, l'unico Sacerdote della nuova ed eterna Alleanza, “non è entrato in un santuario fatto da mani d'uomo. . ., ma nel cielo stesso, per comparire ora al cospetto di Dio in nostro favore” ( [link] Eb 9,24). In cielo Cristo esercita il suo sacerdozio in permanenza, “essendo egli sempre vivo per intercedere” a favore di “quelli che per mezzo di lui si accostano a Dio” ( [link] Eb 7,25). Come “sommo sacerdote dei beni futuri” ( [link] Eb 9,11) egli è il centro e l'attore principale della Liturgia che onora il Padre nei cieli [Cf  [link] Ap 4,6-11 ].

 

663 Cristo, ormai, siede alla destra del Padre. “Per destra del Padre intendiamo la gloria e l'onore della divinità, ove colui che esisteva come Figlio di Dio prima di tutti i secoli come Dio e consustanziale al Padre, s'è assiso corporalmente dopo che si è incarnato e la sua carne è stata glorificata” [San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 4, 2, 2: PG 94, 1104D].

 

664 L'essere assiso alla destra del Padre significa l'inaugurazione del regno del Messia, compimento della visione del profeta Daniele riguardante il Figlio dell'uomo: “ [Il Vegliardo] gli diede potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il suo potere è un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale che non sarà mai distrutto” ( [link] Dn 7,14). A partire da questo momento, gli Apostoli sono divenuti i testimoni del “Regno che non avrà fine” [Simbolo di Nicea-Costantinopoli].

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License