Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE
    • SEZIONE SECONDA LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA
      • CAPITOLO TERZO CREDO NELLO SPIRITO SANTO
        • Articolo 10 «CREDO LA REMISSIONE DEI PECCATI»
          • I. Un solo Battesimo per la remissione dei peccati
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I. Un solo Battesimo per la remissione dei peccati

 

977 Nostro Signore ha legato il perdono dei peccati alla fede e al Battesimo: «Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo» [link] Mc 16, 15-16). Il Battesimo è il primo e principale sacramento per il perdono dei peccati perché ci unisce a Cristo «messo a morte per i mostri peccati e... risuscitato per la nostra giustificazione» [link] Rm 4, 25), affinché «anche noi possiamo camminare m una vita nuova» [link] Rm 6, 4).

 

978 «La remissione dei peccati nella Chiesa avviene innanzitutto quando l’anima professa per la prima volta la fede. Con l’acqua battesimale, infatti, viene concesso un perdono talmente ampio che non rimane più alcuna colpa -né originale né ogni altra contratta posteriormente - e viene rimessa ogni pena da scontare. La grazia del Battesimo, peraltro, non libera la nostra natura dalla sua debolezza, anzi non vi è quasi nessuno che non debba lottare «contro la concupiscenza, fomite continuo del peccato».

 

979 In tale combattimento contro l’inclinazione al male, chi potrebbe«resistere con tanta energia e con tanta vigilanza da riuscire ad evitare ogni ferita» del peccato? «Fu quindi necessario che nella Chiesa vi fosse la potestà di rimettere i peccati anche in modo diverso dal sacramento del Battesimo. Per questa ragione Cristo consegnò alla Chiesa le chiavi del Regno dei cieli, in virtù delle quali potesse perdonare a qualsiasi peccatore pentito i peccati commessi dopo il Battesimo, fino all’ultimo giorno della vita».

 

980 Èper mezzo del sacramento della Penitenza che il battezzato può essere riconciliato con Dio e con la Chiesa:

I Padri hanno giustamente chiamato la Penitenza «un battesimo laborioso». Per coloro che sono caduti dopo il Battesimo questo sacramento della Penitenza è necessario alla salvezza come lo stesso Battesimo per quelli che non sono stati ancora




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License