IN SINTESI
1315 “Gli Apostoli, a
Gerusalemme, seppero che la Samaria aveva accolto la Parola di Dio e vi
inviarono Pietro e Giovanni. Essi discesero e pregarono per loro perché
ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora sceso sopra nessuno di
loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora
imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo” (
[link] At 8,14-17 ).
1316 La Confermazione
perfeziona la grazia battesimale; è il sacramento che dona lo Spirito Santo per
radicarci più profondamente nella filiazione divina, incorporarci più
saldamente a Cristo, rendere più solido il nostro legame con la Chiesa,
associarci maggiormente alla sua missione e aiutarci a testimoniare la fede
cristiana con la parola accompagnata dalle opere.
1317 La Confermazione,
come il Battesimo, imprime nell'anima del cristiano un segno spirituale o
carattere indelebile; perciò si può ricevere questo sacramento una sola volta
nella vita.
1318 In Oriente questo
sacramento viene amministrato immediatamente dopo il Battesimo; è seguito dalla
partecipazione all'Eucaristia; questa tradizione sottolinea l'unità dei tre
sacramenti dell'iniziazione cristiana. Nella Chiesa latina questo sacramento
viene conferito quando si è raggiunta l'età della ragione, e la sua
celebrazione è normalmente riservata al vescovo, significando così che questo
sacramento rinsalda il legame ecclesiale.
1319 Un candidato alla
Confermazione che ha raggiunto l'età della ragione deve professare la fede,
essere in stato di grazia, aver l'intenzione di ricevere il sacramento ed
essere preparato ad assumere il proprio ruolo di discepolo e di testimone di
Cristo, nella comunità ecclesiale e negli impegni temporali.
1320 Il rito
essenziale della Confermazione è l'unzione con il sacro Crisma sulla fronte del
battezzato (in Oriente anche su altre parti del corpo), accompagnata
dall'imposizione delle mani da parte del ministro e dalle parole: “Accipe
signaculum doni Spiritus Sancti” - “Ricevi il sigillo del dono dello Spirito
Santo che ti è dato in dono”, nel rito romano; “Signaculum doni Spiritus
Sancti” - “Sigillo del dono dello Spirito Santo”, nel rito bizantino.
1321 Quando la
Confermazione viene celebrata separatamente dal Battesimo, il suo legame con
questo è espresso, tra l'altro, dalla rinnovazione delle promesse battesimali.
La celebrazione della Confermazione durante la Liturgia Eucaristica
contribuisce a sottolineare l'unità dei sacramenti dell'iniziazione cristiana.
|