Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • PARTE TERZA LA VITA IN CRISTO
    • SEZIONE SECONDA I DIECI COMANDAMENTI
      • CAPITOLO SECONDO “AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”
        • Articolo 8 L'OTTAVO COMANDAMENTO
          • I. Vivere nella verità
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I. Vivere nella verità

 

2465 L'Antico Testamento lo attesta: Dio è sorgente di ogni verità. La sua Parola è verità [Cf  [link] Pr 8,7; 2465 2Sam 7,28 ]. La sua legge è verità [Cf  [link] Sal 119,142 ]. La sua “fedeltà dura per ogni generazione” (  [link] Sal 119,90 ) [Cf  [link] Lc 1,50 ]. Poiché Dio è il “Verace” (  [link] Rm 3,4 ), i membri del suo popolo sono chiamati a vivere nella verità [Cf  [link] Sal 119,30 ].

 

2466 In Gesù Cristo la verità di Dio si è manifestata interamente. “Pieno di grazia e di verità” (  [link] Gv 1,14 ), egli è la “luce del mondo” (  [link] Gv 8,12 ), egli è la Verità [Cf  [link] Gv 14,6 ]. “Chiunque crede” in lui non rimane “nelle tenebre” (  [link] Gv 12,46 ). Il discepolo di Gesù rimane fedele alla sua parola, per conoscere la verità che fa liberi [Cf  [link] Gv 8,32 ] e che santifica [Cf  [link] Gv 17,17 ]. Seguire Gesù, è vivere dello “Spirito di verità” (  [link] Gv 14,17 ) che il Padre manda nel suo nome [Cf  [link] Gv 14,26 ] e che guida alla verità tutta intera” (  [link] Gv 16,13 ). Ai suoi discepoli Gesù insegna l'amore incondizionato della verità: “Sia il vostro parlare sì, sì; no, no” (  [link] Mt 5,37 ).

 

2467 L'uomo è naturalmente proteso alla verità. Ha il dovere di rispettarla e di attestarla: “A motivo della loro dignità tutti gli uomini, in quanto sono persone, . . . sono spinti dalla loro stessa natura e tenuti per obbligo morale a cercare la verità, in primo luogo quella concernente la religione. E sono pure tenuti ad aderire alla verità conosciuta e ordinare tutta la loro vita secondo le esigenze della verità” [Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis humanae, 2].

 

2468 La verità in quanto rettitudine dell'agire e del parlare umano è detta veracità, sincerità o franchezza. La verità o veracità è la virtù che consiste nel mostrarsi veri nei propri atti e nell'affermare il vero nelle proprie parole, rifuggendo dalla doppiezza, dalla simulazione e dall'ipocrisia.

 

2469 “Sarebbe impossibile la convivenza umana se gli uomini non avessero confidenza reciproca, cioè se non si dicessero la verità” [San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, II-II, 109, 3, ad 1]. La virtù della verità giustamente all'altro quanto gli è dovuto. La veracità rispetta il giusto equilibrio tra ciò che deve essere manifestato e il segreto che deve essere conservato: implica l'onestà e la discrezione. Per giustizia, “un uomo deve onestamente manifestare a un altro la verità” [San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, II-II, 109, 3, ad 1].

 

2470 Il discepolo di Cristo accetta di “vivere nella verità”, cioè nella semplicità di una vita conforme all'esempio del Signore e rimanendo nella sua verità. “Se diciamo che siamo in comunione con lui e camminiamo nelle tenebre, mentiamo e non mettiamo in pratica la verità” (  [link] 1Gv 1,6 ).

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License