IN SINTESI
2590 “La preghiera è
l'elevazione dell'anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti” [San
Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 3, 24: PG 94, 1089D].
2591 Dio
instancabilmente chiama ogni persona all'incontro misterioso con lui. La
preghiera accompagna tutta la storia della salvezza come un appello reciproco
tra Dio e l'uomo.
2592 La preghiera di
Abramo e di Giacobbe si presenta come una lotta della fede ancorata alla
fiducia nella fedeltà di Dio e alla certezza della vittoria promessa alla
perseveranza .
2593 La preghiera di
Mosè è la risposta all'iniziativa del Dio vivente per la salvezza del suo
popolo. Prefigura la preghiera d'intercessione dell'unico mediatore, Cristo
Gesù .
2594 La preghiera del
Popolo di Dio si sviluppa all'ombra della Dimora di Dio, dell'Arca
dell'Alleanza e del Tempio, sotto la guida dei pastori, il re Davide
principalmente, e dei profeti.
2595 I profeti
chiamano alla conversione del cuore e, mentre ricercano ardentemente il Volto
di Dio, come Elia, intercedono per il popolo.
2596 I Salmi
costituiscono il capolavoro della preghiera nell'Antico Testamento. Presentano
due componenti inseparabili: personale e comunitaria. Abbracciano tutte le
dimensioni della storia, facendo memoria delle promesse di Dio già realizzate e
sperando nella venuta del Messia.
2597 Pregati e
pienamente attuati in Cristo, i Salmi sono un elemento essenziale e permanente
della preghiera della sua Chiesa. Sono adatti agli uomini di ogni condizione e
di ogni tempo .
|