Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
    • SEZIONE SECONDA LA PREGHIERA DEL SIGNORE: “PADRE NOSTRO”
        • Articolo 2 “PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI”
          • IV. “Che sei nei cieli”
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV. “Che sei nei cieli

 

2794 Questa espressione biblica non significa un luogo [“lo spazio”], bensì un modo di essere; non la lontananza di Dio ma la sua maestà. Il nostro Padre non è “altrove”: egli è “al di di tutto” ciò che possiamo concepire della sua Santità. Proprio perché è tre volte Santo, egli è vicinissimo al cuore umile e contrito:

 

Ben a ragione queste parolePadre nostro che sei nei cieli” si intendono riferite al cuore dei giusti, dove Dio abita come nel suo tempio. Pertanto colui che prega desidererà che in lui prenda dimora colui che invoca [Sant'Agostino, De Sermone Domini in monte, 2, 5, 17: PL 34, 1277].

I “cieli” potrebbero essere anche coloro che portano l'immagine del cielo tra i quali Dio abita e si muove [San Cirillo di Gerusalemme, Catecheses mistagogicae, 5, 11: PG 33. 1117B].

 

2795 Il simbolo dei cieli ci rimanda al mistero dell'Alleanza che viviamo quando preghiamo il Padre nostro. Egli è nei cieli: questa è la sua Dimora; la Casa del Padre è dunque la nostra “patria”. Il peccato ci ha esiliati dalla terra dell'Alleanza [Cf  [link] Gen 3 ] ed è verso il Padre, verso il cielo, che ci fa tornare la conversione del cuore [Cf  [link] Ger 3,19-4,1 a;  [link] Lc 15,18;  [link] Lc 15,21 ]. Ora, è in Cristo che il cielo e la terra sono riconciliati, [Cf  [link] Is 45,8;  [link] Sal 85,12 ] perché il Figlio “è disceso dal cielo”, da solo, e al cielo fa tornare noi insieme con lui, per mezzo della sua croce, della sua Risurrezione e della sua Ascensione [Cf  [link] Gv 12,32;  [link] Gv 14,2-3;  [link] Gv 16,28;  [link] Gv 20,17;  [link] Ef 4,9-10;  [link] Eb 1,3;  [link] Eb 2,13 ].

 

2796 Quando la Chiesa pregaPadre nostro che sei nei cieli”, professa che siamo il Popolo di Dio, già “fatti sedere nei cieli, in Cristo Gesù” (  [link] Ef 2,6 ), nascosti “con Cristo in Dio” (  [link] Col 3,3 ), mentre, al tempo stesso, “sospiriamo in questo nostro stato, desiderosi di rivestirci del nostro corpo celeste” (  [link] 2Cor 5,2 ) [Cf  [link] Fil 3,20;  [link] Eb 13,14 ].

 

I cristiani sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Passano la loro vita sulla terra, ma sono cittadini del cielo [Lettera a Diogneto, 5, 8-9].

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License