Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
    • SEZIONE SECONDA LA PREGHIERA DEL SIGNORE: “PADRE NOSTRO”
        • Articolo 3 LE SETTE DOMANDE
          • LA DOSSOLOGIA FINALE
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LA DOSSOLOGIA FINALE

 

2855 La dossologia finale “perché tuo è il regno, la gloria e il potereriprende, per inclusione, le prime tre domande al Padre nostro: la glorificazione del suo Nome, la venuta del suo Regno e il potere della sua Volontà salvifica. Ma questa ripresa ha la forma dell'adorazione e dell'azione di grazie, come nella liturgia celeste [Cf  [link] Ap 1,6;  [link] Ap 4,11;  [link] Ap 5,13 ]. Il principe di questo mondo si era attribuito in modo menzognero questi tre titoli di regalità, di potere e di gloria; [Cf  [link] Lc 4,5-6 ] Cristo, il Signore, li restituisce al Padre suo e Padre nostro, finché gli consegnerà il Regno, quando il Mistero della salvezza sarà definitivamente compiuto e Dio sarà tutto in tutti [ Cf  [link] 1Cor 15,24-28 ].

 

2856 “Al termine della preghiera, tu dici: Amen, sottolineando con l'Amen, che significa "Così sia", [Cf  [link] Lc 1,38 ] ciò che è nella preghiera da Dio insegnata” [San Cirillo di Gerusalemme, Catecheses mistagogicae, 5, 18: PG 33, 1124A].

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License