II. Il rapporto
tra la Tradizione e la Sacra Scrittura
Una
sorgente comune...
80
“La Sacra Tradizione e la Sacra Scrittura sono tra loro strettamente congiunte
e comunicanti. Poiché ambedue scaturiscono dalla stessa divina sorgente, esse
formano in certo qual modo una cosa sola e tendono allo stesso fine” [Conc.
Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 9]. L'una e l'altra rendono presente e fecondo nella
Chiesa il Mistero di Cristo, il quale ha promesso di rimanere con i suoi “tutti
i giorni, fino alla fine del mondo” ( [link] Mt 28,20).
...due
modi differenti di trasmissione
81
“ La Sacra Scrittura è la Parola di Dio in quanto è messa per iscritto sotto
l'ispirazione dello Spirito divino”.
Quanto
alla Sacra Tradizione, essa conserva “la Parola di Dio, affidata da Cristo
Signore e dallo Spirito Santo agli Apostoli”, e la trasmette “integralmente ai
loro successori, affinché questi, illuminati dallo Spirito di verità, con la
loro predicazione fedelmente la conservino, la espongano e la diffondano”.
82
Accade così che la Chiesa, alla quale è affidata la trasmissione e
l'interpretazione della Rivelazione, “attinga la sua certezza su tutte le cose
rivelate non dalla sola Sacra Scrittura. Perciò l'una e l'altra devono essere
accettate e venerate con pari sentimento di pietà e di rispetto” [Conc. Ecum.
Vat. II, Dei Verbum, 9].
Tradizione
apostolica e tradizioni ecclesiali
83
La Tradizione di cui qui parliamo è quella che viene dagli Apostoli e trasmette
ciò che costoro hanno ricevuto dall'insegnamento e dall'esempio di Gesù e ciò
che hanno appreso dallo Spirito Santo. In realtà, la prima generazione di
cristiani non aveva ancora un Nuovo Testamento scritto e lo stesso Nuovo
Testamento attesta il processo della Tradizione vivente.
Vanno
distinte da questa le “tradizioni” teologiche, disciplinari, liturgiche o
devozionali nate nel corso del tempo nelle Chiese locali. Esse costituiscono
forme particolari attraverso le quali la grande Tradizione si esprime in forme
adatte ai diversi luoghi e alle diverse epoche. Alla luce della Tradizione
apostolica queste “tradizioni” possono essere conservate, modificate oppure
anche abbandonate sotto la guida del Magistero della Chiesa.
|