Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Catechismo della Chiesa Cattolica IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
II. I desideri dello Spirito
Il Dio delle promesse da sempre ha messo in guardia l'uomo dalla seduzione di ciò che, fin dalle origini, appare “buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza” ( [link] Gen 3,6 ).
2542 La Legge data a Israele non è mai bastata a giustificare coloro che le erano sottomessi; anzi, è diventata lo strumento della “concupiscenza” [Cf [link] Rm 7,7 ]. Il fatto che il volere e il fare non coincidano [Cf [link] Rm 7,15 ] indica il conflitto tra la legge di Dio, la quale è la “legge della mia mente” e un'altra legge “che mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra” ( [link] Rm 7,23 ).
2543 “Ora, indipendentemente dalla Legge, si è manifestata la giustizia di Dio, testimoniata dalla Legge e dai profeti; giustizia di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo, per tutti quelli che credono” ( [link] Rm 3,21-22 ). Da allora i credenti in Cristo “hanno crocifisso la carne con le sue passioni e i suoi desideri” ( [link] Gal 5,24 ); essi sono guidati dallo Spirito [Cf [link] Rm 8,14 ] e seguono i desideri dello Spirito [Cf [link] Rm 8,27 ].
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |