Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Catechismo della Chiesa Cattolica IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
III. La confidenza filiale
2734 La confidenza filiale è messa alla prova - e si manifesta - nella tribolazione [Cf [link] Rm 5,3-5 ]. La difficoltà principale riguarda la preghiera di domanda, per sé o per gli altri nell'intercessione. Alcuni smettono perfino di pregare perché, pensano, la loro supplica non è esaudita. Qui si pongono due interrogativi: Perché riteniamo che la nostra domanda non sia stata esaudita? In che modo la nostra preghiera è esaudita, “efficace”?
Perché lamentarci di non essere esauditi?
2736 Siamo convinti che “nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare” ( [link] Rm 8,26 )? Chiediamo a Dio “i beni convenienti”? Il Padre nostro sa di quali cose abbiamo bisogno, prima che gliele chiediamo, [Cf [link] Mt 6,8 ] ma aspetta la nostra domanda perché la dignità dei suoi figli sta nella loro libertà. Pertanto è necessario pregare con il suo Spirito di libertà, per poter veramente conoscere il suo desiderio [ Cf [link] Rm 8,27 ].
2737 “Non avete perché non chiedete; chiedete e non ottenete perché chiedete male, per spendere per i vostri piaceri” ( [link] Gc 4,2-3 ) [Cf tutto il contesto: [link] Gc 4,1-10; [link] Gc 1,5-8; [link] Gc 5,16 ]. Se noi chiediamo con un cuore diviso, adultero, [Cf [link] Gc 4,4 ] Dio non ci può esaudire, perché egli vuole il nostro bene, la nostra vita. “O forse pensate che la Scrittura dichiari invano: fino alla gelosia ci ama lo Spirito che egli ha fatto abitare in noi?” ( [link] Gc 4,5 ). Il nostro Dio è “geloso” di noi, e questo è il segno della verità del suo amore. Entriamo nel desiderio del suo Spirito e saremo esauditi:
Non rammaricarti se non ricevi subito da Dio ciò che gli chiedi; egli vuole beneficiarti molto di più, per la tua perseveranza nel rimanere con lui nella preghiera [Evagrio Pontico, De oratione, 34: PG 79, 1173]. Egli vuole che nella preghiera si eserciti il nostro desiderio, in modo che diventiamo capaci di ricevere ciò che egli è pronto a darci [Sant'Agostino, Epistulae 130, 8, 17: PL 33, 500].
In che modo la nostra preghiera è efficace?
2739 In san Paolo questa confidenza è audace, [Cf [link] Rm 10,12-13 ] fondata sulla preghiera dello Spirito in noi e sull'amore fedele del Padre che ci ha donato il suo unico Figlio [Cf [link] Rm 8,26-39 ]. La trasformazione del cuore che prega è la prima risposta alla nostra domanda.
2741 Gesù prega anche per noi, al nostro posto e in nostro favore. Tutte le nostre domande sono state raccolte una volta per sempre nel suo Grido sulla croce ed esaudite dal Padre nella sua Risurrezione, ed è per questo che egli non cessa di intercedere per noi presso il Padre [Cf [link] Eb 5,7; [link] Eb 7,25; [link] Eb 9,24 ]. Se la nostra preghiera è risolutamente unita a quella di Gesù, nella confidenza e nell'audacia filiale, noi otteniamo tutto ciò che chiediamo nel suo Nome; ben più di questa o quella cosa: lo stesso Spirito Santo, che comprende tutti i doni.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |