Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Catechismo della Chiesa Cattolica IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
II. Le tappe della Rivelazione
Fin dal principio, Dio si fa conoscere
“Quando, per la sua disobbedienza, l'uomo perse la tua amicizia, tu non l'hai abbandonato in potere della morte... Molte volte hai offerto agli uomini la tua alleanza” [Messale Romano, Preghiera eucaristica IV].
L'Alleanza con Noè
56 Dopo che l'unità del genere umano è stata spezzata dal peccato, Dio cerca prima di tutto di salvare l'umanità passando attraverso ciascuna delle sue parti. L'Alleanza con Noè dopo il diluvio [Cf [link] Gen 9,9 ] esprime il principio dell'Economia divina verso le “nazioni”, ossia gli uomini riuniti in gruppi, “ciascuno secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni” (Gen 10,5) [Cf [link] Gen 10,20-31 ].
57 Quest'ordine, ad un tempo cosmico, sociale e religioso della pluralità delle nazioni, [Cf [link] At 17,26-27 ] ha lo scopo di limitare l'orgoglio di una umanità decaduta, la quale, concorde nella malvagità, [Cf [link] Sap 10,5 ] vorrebbe fare da se stessa la propria unità alla maniera di Babele [Cf [link] Gen 11,4-6 ]. Ma, a causa del peccato, [Cf [link] Rm 1,18-25 ] sia il politeismo sia l'idolatria della nazione e del suo capo, costituiscono una continua minaccia di perversione pagana per questa Economia provvisoria.
58 L'Alleanza con Noè resta in vigore per tutto il tempo delle nazioni, [Cf [link] Lc 21,24 ] fino alla proclamazione universale del Vangelo. La Bibbia venera alcune grandi figure delle “nazioni”, come “Abele il giusto”, il re-sacerdote Melchisedech, [Cf [link] Gen 14,18 ] figura di Cristo, [Cf [link] Eb 7,3 ] i giusti “Noè, Daniele e Giobbe” ( [link] Ez 14,14). La Scrittura mostra così a quale altezza di santità possano giungere coloro che vivono secondo l'Alleanza di Noè nell'attesa che Cristo riunisca “insieme tutti i figli di Dio che erano dispersi” ( [link] Gv 11,52).
Dio elegge Abramo
59 Per riunire tutta l'umanità dispersa, Dio sceglie Abraham chiamandolo fuori dal suo paese, dalla sua parentela, dalla casa di suo padre, [Cf [link] Gen 12,1 ] per fare di lui Abraham, vale a dire “il padre di una moltitudine di popoli” ( [link] Gen 17,5): “In te saranno benedette tutte le nazioni della terra” (Gn 12,3 LXX) [Cf [link] Gal 3,8 ].
60 Il popolo discendente da Abramo sarà il depositario della promessa fatta ai patriarchi, il popolo della elezione, [Cf [link] Rm 11,28 ] chiamato a preparare la ricomposizione, un giorno, nell'unità della Chiesa, di tutti i figli di Dio; [Cf [link] Gv 11,52; [link] Gv 10,16 ] questo popolo sarà la radice su cui verranno innestati i pagani diventati credenti [Cf [link] Rm 11,17-18; [link] Rm 11,24 ].
Dio forma Israele come suo popolo
63 Israele è il Popolo sacerdotale di Dio, [Cf [link] Es 19,6 ] colui che “porta il Nome del Signore” ( [link] Dt 28,10). È il Popolo di coloro “a cui Dio ha parlato quale primogenito”, [Messale Romano, Venerdì Santo: Preghiera universale VI] il Popolo dei “fratelli maggiori” nella fede di Abramo.
64 Attraverso i profeti, Dio forma il suo Popolo nella speranza della salvezza, nell'attesa di una Alleanza nuova ed eterna destinata a tutti gli uomini [Cf [link] Is 2,2-4 ] e che sarà inscritta nei cuori [Cf [link] Ger 31,31-34; [link] Eb 10,16 ]. I profeti annunziano una radicale redenzione del Popolo di Dio, la purificazione da tutte le sue infedeltà, [Cf [link] Ez 36 ] una salvezza che includerà tutte le nazioni [Cf [link] Is 49,5-6; [link] Is 53,11 ]. Saranno soprattutto i poveri e gli umili del Signore [Cf [link] Sof 2,3 ] che porteranno questa speranza. Le donne sante come Sara, Rebecca, Rachele, Miryam, Debora, Anna, Giuditta ed Ester hanno hanno conservato viva la speranza della salvezza d'Israele. Maria ne è l'immagine più luminosa [Cf [link] Lc 1,38 ].
III. Cristo Gesù - “Mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 2] Dio ha detto tutto nel suo Verbo
65 “Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio” ( [link] Eb 1,1-2). Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, è la Parola unica, perfetta e definitiva del Padre, il quale in lui dice tutto, e non ci sarà altra parola che quella. San Giovanni della Croce, sulle orme di tanti altri, esprime ciò in maniera luminosa, commentando [link] Eb 1,1-2 :
Dal momento in cui ci ha donato il Figlio suo, che è la sua unica e definitiva Parola, ci ha detto tutto in una sola volta in questa sola Parola e non ha più nulla da dire. . . Infatti quello che un giorno diceva parzialmente ai profeti, l'ha detto tutto nel suo Figlio, donandoci questo tutto che è il suo Figlio. Perciò chi volesse ancora interrogare il Signore e chiedergli visioni o rivelazioni, non solo commetterebbe una stoltezza, ma offenderebbe Dio, perché non fissa il suo sguardo unicamente in Cristo e va cercando cose diverse e novità [San Giovanni della Croce, Salita al monte Carmelo, 2, 22, cf Liturgia delle Ore, I, Ufficio delle letture del lunedì della seconda settimana di Avvento].
Non ci sarà altra Rivelazione
La fede cristiana non può accettare “rivelazioni” che pretendono di superare o correggere la Rivelazione di cui Cristo è il compimento. È il caso di alcune Religioni non cristiane ed anche di alcune recenti sette che si fondano su tali “rivelazioni”.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |