Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 1 3, 2, 7 | come uomo e donna (per l'analogia che si può presumere tra
2 3, 3, 8 | somiglianza», i limiti dell'«analogia». Infatti, la rivelazione
3 3, 3, 8 | osservazione sui limiti dell'analogia _ limiti della somiglianza
4 3, 3, 8 | la somiglianza, ossia l'analogia col «generare» divino e
5 4, 3, 11| i significati di questa analogia? Sono certamente molteplici.
6 6, 5, 21| partenza di questa seconda analogia è il significato delle nozze.
7 6, 6, 22| un riflesso della stessa analogia _ e della stessa verità _
8 7, 1, 23| Sposa di Cristo. Questa analogia non è senza precedenti:
9 7, 1, 23| anche se espresso con l'analogia dell'amore dell'uomo verso
10 7, 1, 23| Cristo redentore, secondo l'analogia dell'amore sponsale nel
11 7, 1, 23| 5). Nel testo paolino l'analogia della relazione sponsale
12 7, 1, 23| ènell'insieme una grande analogia, dobbiamo distinguere ciò
13 7, 3, 25| seconda dimensione dell'analogia che, nel suo insieme, deve
14 7, 3, 25| sposo per la sposa, una tale analogia esprime la qualità «sponsale»
15 7, 3, 25| naturalmente non è «eguale». L'analogia, infatti, implica insieme
16 7, 3, 25| linguistico si può dire che l'analogia dell'amore sponsale secondo
17 7, 3, 25| presente anche nella grande analogia della «Sposa» nella Lettera
18 8, 2, 29| indirettamente, con tale analogia, la verità sulla donna come
19 8, 2, 29| nella sua femminilità. L'analogia dello Sposo e della Sposa
20 8, 2, 29| Tuttavia, nel contesto dell'analogia biblica e in base alla logica
Salvifici doloris
Capitolo, N. 21 2, 8 | simili tra loro mediante l'analogia della situazione, la prova
|