Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 3, 2, 33| quelli che pur non avendo visto crederanno!» (Gv 20, 29).
2 4, 4, 71| ha detto: "Voi mi avete visto affamato e non mi avete
Dilecti amici
Capitolo, N. 3 4, 4 | testimonianza a Dio. «Chi ha visto me, ha visto il Padre» (
4 4, 4 | Dio. «Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9). Così
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 5 5, 1, 12| questo, straordinario, se visto sullo sfondo del suo tempo:
6 5, 5, 16| annunciare ai discepoli: "Ho visto il Signore" e anche ciò
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 7 1, 9 | incontri giubilari hanno visto radunarsi le più diverse
8 1, 12 | soprattutto del Giubileo visto dalla Sede di Pietro. Non
9 2, 17 | Verbo della vita, lo hanno visto con i loro occhi, udito
10 Fine, 58 | grande annuncio: « Abbiamo visto il Signore! » (Gv 20,25).~
Operosam diem
Capitolo, N. 11 0, 1 | biografo Paolino, « aveva visto il Signore Gesù venire a
12 1, 9 | confidenziali, ma aveva visto nella Chiesa da lui guidata
13 1, 10 | Dio, la cui carne non ha visto la corruzione, la cui divinità
14 5, 28 | suo tempo, come abbiamo visto, erano tutt'altro che assenti
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 15 1, 3, 9 | monachesimo non è stato visto in Oriente soltanto come
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 16 3, 3 | di Basilio è, come si è visto, «vangelo», proclamazione
Salvifici doloris
Capitolo, N. 17 3, 10 | Giobbe: «Per quanto io ho visto, chi coltiva iniquità, chi
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 18 1, 0, 6 | Giovanni: "Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito,
Misericordia Dei
N. 19 Int | mortali».(7) La Chiesa ha visto sempre un nesso essenziale
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 20 IV, 24 | comunicare ciò che avevano visto e udito. Quando si è fatta
|