A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | così suonano le parole del simbolo di fede del primo Concilio
2 2, 3 | ricordato.~Nello stesso simbolo noi recitiamo infatti, nel
3 3, 8 | Le due formulazioni del simbolo Niceno-Costantinopolitano: «
Divini amoris scientia
N. 4 9 | con il proprio sangue il Simbolo degli Apostoli, come espressione
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 5 1, 1 | l'introito liturgico e il simbolo del loro ingresso nella
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 6 7, 3, 25| il «femminile», diventa simbolo di tutto l'«umano», secondo
7 7, 3, 25| vero uomo, maschio. Il simbolo dello Sposo è di genere
8 7, 3, 25| genere maschile. In questo simbolo maschile è raffigurato il
9 8, 2, 29| riletto alla luce del simbolo sponsale della Lettera agli
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 10 1, 7 | suggestivo del Colosseo, simbolo delle antiche persecuzioni.
11 1, 10 | un bambino e ne fece il simbolo stesso dell'atteggiamento
12 Fine, 58 | Carissimi Fratelli e Sorelle! Il simbolo della Porta Santa si chiude
Operosam diem
Capitolo, N. 13 4, 25 | morte fisica, bensì in un simbolo. Quando t'immergi nel fonte,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 14 1, 0, 6 | è icona della Chiesa, simbolo e anticipo dell'umanità
15 1, 6, 12| fa compunzione del cuore, simbolo del proprio battesimo nell'
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 16 5, 9 | professione di fede contenuta nel Simbolo niceno-costantinopolitano
Redemptionis anno
N. 17 1 | essa e la indicano come simbolo della loro nazione.~Anche
18 1 | creato, Gerusalemme assurge a simbolo di incontro, di unione e
Salvifici doloris
Capitolo, N. 19 7, 29 | sofferenza, di cui è diventata simbolo la figura del Samaritano
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 20 2 | diadema per gli Ungheresi è simbolo della identità nazionale,
|