Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credei 1
credendi 1
credendo 1
credente 20
credenti 53
credentis 1
credentium 1
Frequenza    [«  »]
20 conferenze
20 conosce
20 convinzione
20 credente
20 culmine
20 divine
20 dubbio
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

credente

Augustinum hipponensem
   Capitolo, §, N.
1 1, 0, 4 | restò sempre non solo un credente in Dio, nella provvidenza 2 1, 0, 4 | vita futura, ma anche un credente in Cristo, il cui nome « Dies Domini Capitolo, §, N.
3 2, 6, 27| simbolica che la riflessione credente e la pratica pastorale attribuirono 4 2, 8, 29| essere più incredulo, ma credente!» (Gv 20, 27). Sì, la domenica 5 3, 11, 48| messaggio evangelico. Il credente, se non vuole essere sopraffatto, 6 4, 1, 57| dimensione dell'esistenza credente. Certamente, essa deve caratterizzare 7 4, 3, 67| messaggio evangelico. Il credente è chiamato perciò a soddisfare 8 4, 4, 70| Eucaristia domenicale il cuore credente si allarga alle dimensioni 9 4, 4, 73| mia pace» (Gv 14, 27), il credente diventa a sua volta operatore Divini amoris scientia N.
10 10 | trovino piena attuazione nel credente che sa con fiducia accogliere Operosam diem Capitolo, N.
11 4, 25 | ricolma di grazia la vita del credente.~Per questo le omelie del 12 5, 28 | tracciato da Ambrogio, porta il credente ad una crescente comunione Sanctorum altrix N.
13 4 | famiglia, così che all'anima credente viene offerta una più ampia Tertio millennio adveniente Capitolo, §, N.
14 4, b, 49| dilatare gli orizzonti del credente secondo la prospettiva stessa 15 4, b, 49| allargandosi poi alla comunità credente per raggiungere l'intera 16 4, b, 50| sintesi della vita morale del credente. Essa ha in Dio la sua scaturigine In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno N.
17 7 | in essa risplende per il credente, e san Nerses Shnorhali, Spiritus et sponsa §, N.
18 3, 11 | atmosfera della prima comunità credente: "Erano assidui nell'ascoltare Mane nobiscum Domine Capitolo, N.
19 II, 11 | luce, grazie al quale il credente è introdotto nelle profondità 20 II, 14 | modo si apre agli occhi del credente.~Come ho sottolineato nell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License