Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 2 | dire, come suggerisce l'omelia di un autore del IV secolo,
2 Intro, 0, 7(9) | Omelia per il solenne inizio del
3 3, 7, 39 | delle feste di precetto, l'omelia non sia omessa se non per
4 3, 7, 40 | ascolto, canto, e non solo l'omelia, esprima in qualche modo
5 3, 11, 49 | il celebrante di tenere l'omelia e di recitare con i fedeli
Divini amoris scientia
N. 6 7 | esitò ad affermare nell'omelia del giorno della sua Canonizzazione,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 7 2, 1, 3(16) | nella Annunciazione. In un’omelia attribuita a S. Gregorio
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 8 1, 7, 13(32)| Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia ai Religiosi e alle Religiose (
9 2, 10, 18(42)| Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia in S. Pietro, alla presenza
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 10 1, 2 | Giubileo dell'anno 2000" (Omelia, n. 3: 8 maggio 1999).~Il
Sescentesima anniversaria
N. 11 1 | più recentemente, nell'omelia della santa Messa del 1°
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 12 4, a, 37 | rilevava già Paolo VI nella omelia per la canonizzazione dei
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 13 2, a, 7 | assemblea che, commentata nell'omelia, deve essere ascoltata nella
14 2, b, 8 | accurata preparazione dell'omelia attraverso lo studio e la
15 3, c, 10 | con essa, in primo luogo l'omelia, ma anche i canti e le monizioni;
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 16 4(4) | Omelia durante la Divina Liturgia
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 17 II, 13 | raccomandato al celebrante l'omelia quale parte della stessa
18 IV, 24 | sottolinearlo proprio nell'omelia in cui annunciai l'Anno
19 IV, 24(22) | Cfr Omelia nella solennità del Corpus
|