Divini amoris scientia
N. 1 2 | petizione di molti vescovi missionari, la proclamava, insieme
2 6 | religiose, ai "fratelli" missionari, Teresa comunica la sua
3 10 | molti fratelli e sorelle missionari, ha prestato un particolare
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 4 2, 3 | nella regione grazie ai missionari, che venivano non solo da
5 3, 5 | altro nome» ed invitando i missionari della Chiesa ad iscrivere
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 6 2 | autoctoni e la presenza di missionari stranieri è ancora indispensabile.
Sanctorum altrix
N. 7 5 | folte schiere di monaci missionari è stato trasformato in cristianesimo,
Spiritus Domini
N. 8 1 | che è il capo di tutti i missionari».~E nella sua opera maggiore
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 9 3, 0, 25| 1500 sarebbero poi giunti i missionari dal Portogallo. Cade quest'
10 3, 0, 25| centenari dell'arrivo dei primi missionari nei loro territori. Altre
11 4, a, 37| anche maestri della fede, missionari, confessori, vescovi, presbiteri,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 12 1, 1, 4 | valorizzazione delle attività dei missionari d'allora non possiamo applicare
13 1, 2, 5 | ostacolarono seriamente.~Molti dei missionari, infatti, ispirati dalla
14 1, 2, 5 | lavoro dei loro confratelli missionari. Tra loro ricordiamo Francisco
15 1, 3, 6 | testimonianza dei primi missionari fu il loro amore eroico
16 1, 4, 7 | convivenza con gli indigeni molti missionari sono diventati falegnami,
17 1, 5, 8 | furono il motto di tanti missionari «Avremmo desiderato darvi
18 1, 6, 9 | opera evangelizzatrice dei missionari doveva essere sempre più
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 19 IV, 24 | sperimentare il dovere di farsi missionari dell'evento che quel rito
|