grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 16| la Bolla «Misericordias Domini», del 29 giugno 1461. Ella
2 Conclus, 2, 35| Pii II «Misericordias Domini: Bullar. Roman.», V, a.
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 1 | I – Dies Domini - La celebrazione dell'opera
4 1, 5, 18| al primo giorno: il dies Domini diventa il dies Christi !~ ~
5 3, 4, 35| 35. Il dies Domini si rivela così anche dies
6 Conclus, 2, 86| infatti, Lei che è la Mater Domini e la Mater Ecclesiae, non
7 Conclus, 2, 86| giorno che è insieme dies Domini e dies Ecclesiae?~Alla Vergine
Dilecti amici
Capitolo, N. 8 15, 15 | dobbiamo fare affinché non domini su di noi il peccato dell'
9 16, 16 | delle Palme «de Passione Domini», dell'anno 1985, settimo
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 10 0, 2 | per noi. « Misericordias Domini in aeternum cantabo » (Sal
11 1, 8 | senza fine: « Misericordias Domini in aeternum cantabo! ».~
12 3, 35(20) | Paolo II, Lett. ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 19: AAS
13 3, 36 | insistere, nel solco della Dies Domini, perché la partecipazione
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 14 2, a, 6 | Romanum», Missa «in Cena Domini», Oratio super oblata).
Spiritus et sponsa
§, N. 15 2, 8(26) | Paolo II, Lett. ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 81: AAS
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 16 I, 7 | Lettera apostolica Dies Domini proposi alla meditazione
17 II, 18 | la solennità del Corpus Domini con la tradizionale processione.
18 III, 23 | Lettera apostolica Dies Domini. «È proprio nella Messa
19 IV, 24(22) | nella solennità del Corpus Domini (10 giugno 2004), 1: L'Osservatore
|