Divini amoris scientia
N. 1 2 | giugno 1914 Pio X firmava il decreto d'introduzione della causa
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 2 3, 7 | Concilio Vaticano II. Il decreto sull'ecumenismo, infatti,
3 3, 7 | pure offerti da quanto il Decreto conciliare afferma circa
4 4, 10 | arrecando frutti promettenti. Il decreto conciliare sull'ecumenismo,
5 4, 10 | Redintegratio», 16).~Dal decreto risulta chiaramente la caratteristica
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 6 Intro, 1, 1 | pastorale Gaudium et spes2 e nel Decreto sull'apostolato dei laici
Ordinatio Sacerdotalis
N. 7 2 | dogmatica Lumen Gentium, n. 28; Decreto Presbyterorum Ordinis, n.
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 8 4 | secondo i principi del decreto sull' ecumenismo [...] in
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 9 4 | II nell'introduzione del decreto sull'attività missionaria
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 10 3, 5 | ecumenica. Ne è conferma il Decreto Unitatis redintegratio,
11 3, 6 | prospettive di soluzione sia nel Decreto Unitatis redintegratio sull'
12 3, 6 | sull'ecumenismo, che nel Decreto Orientalium ecclesiarum,
13 5, 10 | ecumenismo. Lo ricorda il Decreto conciliare Orientalium ecclesiarum: «
14 5, 10 | secondo i principi del decreto sull'ecumenismo promulgato
15 6, 11 | secondo gli orientamenti del Decreto conciliare Unitatis redintegratio,
16 7, 12 | cristiani [cfr. ibid.]. Il Decreto conciliare Unitatis redintegratio
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 17 1, 0, 2 | Gesù': "In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò
18 5, c, 57| Vaticano II ne dà conto nel Decreto 'Ad Gentes' sull'attività
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 19 2, 3, 15| dogmatica «Lumen Gentium» e nel decreto «Perfectae Caritatis», così
|