Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 1, 0, 16| cioè, per possederla, ogni terrena speranza. Ora egli non poteva
2 2, 1, 27| e medesimo fine: la pace terrena, a condizione che non impediscano
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 5, 1, 74| Gli anni dell'esistenza terrena di Cristo, alla luce del
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 11, 11 | famiglia, che è la «patria» terrena di ciascuno e di ciascuna
5 14, 14 | naturale della sua esistenza terrena. La natura, invece, è data
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 6 2, 28 | nei giorni della sua vita terrena offrì preghiere e suppliche
7 4, 49 | stesso pose nella sua vita terrena venendo incontro a quanti
Operosam diem
Capitolo, N. 8 0, 1 | la sua laboriosa giornata terrena generosamente spesa a servizio
Redemptionis anno
N. 9 1 | per essere stata la patria terrena di Cristo, il quale l'ha
Salvifici doloris
Capitolo, N. 10 Intro, 3 | inseparabile dall'esistenza terrena dell'uomo.~Dato dunque che
11 Intro, 3 | attraverso la sua vita terrena, cammina in un modo o nell'
12 4, 15 | agli inizi della sua storia terrena: «Tu sei polvere e in polvere
13 4, 15 | uomo e della sua situazione terrena: nonostante il peccato che
14 5, 21 | definitiva della sua esistenza terrena. Cristo ci ha introdotti
Sanctorum altrix
N. 15 0 | nel corso della loro vita terrena alle particolari situazioni
16 5 | Benedetto, trascorrendo una vita terrena, nella quale il lavoro e
17 6 | elementi che nella vita terrena sono spirituali e fondamentali,
Sescentesima anniversaria
N. 18 12 | con il bene della patria terrena. Possa renderti sempre ed
|