Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 4, 45| misteriosità della questione, una sintesi.~ ~
2 2, 5, 65| Vale la pena riportare la sintesi, divenuta classica, che
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 Conclus, 2, 81| essa è, in qualche modo, sintesi della vita cristiana e condizione
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 7, 7 | quasi il riassunto e la sintesi di tutta la Buona Novella.
Divini amoris scientia
N. 5 6 | t'aime, ô Marie! (P 54), sintesi originale del cammino della
6 7 | per la profondità e la sintesi sapienziale raggiunta. La
7 7 | santità. Teresa offre una sintesi matura della spiritualità
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 8 4, 46 | vita, che trovano la loro sintesi risolutiva nella risposta
Operosam diem
Capitolo, N. 9 3, 21 | cristologici; e con magistrale sintesi ci parla dell'unico Cristo
10 5, 29 | Lucam, ove è una chiara sintesi dei metodi di evangelizzazione
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 11 1, 3, 9 | Signore, proponendosi come una sintesi emblematica del cristianesimo.~
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 12 3, 3 | Basilio esprime bene, in sintesi, il ruolo dello Spirito
Salvifici doloris
Capitolo, N. 13 4, 15 | costituisce quasi una definitiva sintesi della loro opera distruttiva
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 14 1, 0, 5 | quanto esprime con efficace sintesi la Lettera agli Ebrei: "
15 4, b, 50| Dio e per i fratelli, è la sintesi della vita morale del credente.
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 16 5 | sempre adoperata perché tale sintesi rimanesse viva e feconda.~
Spiritus et sponsa
§, N. 17 2, 8 | essa è, in qualche modo, sintesi della vita cristiana e condizione
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 18 I, 10 | propone come un anno di sintesi, una sorta di vertice di
|