Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 2, 20| pensiero vigile e implorante è rivolto ai fratelli del mondo, che
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 9, 9 | religiosa, come se Cristo avesse rivolto al giovane il suo «seguimi»
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 3 2, 3 | patriarca Poliecto avrebbe rivolto un saluto in qualche modo
Les grands mystères
N. 4 3 | con angoscia al futuro. Ho rivolto or ora a tutti i libanesi
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 5 4, 3, 11| storia del suo Popolo, si era rivolto a delle donne, come alla
6 4, 3, 11| Alleanza con l'umanità si era rivolto solo a degli uomini: Noè,
7 6, 4, 20| l'ideale evangelico viene rivolto all'essere umano senza alcuna
8 7, 2, 24| 24. Il testo è rivolto agli sposi come a donne
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 9 2, 25 | l'angoscioso « perché » rivolto al Padre con le parole iniziali
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 10 Intro, 0, 1 | quest'ultimo secolo, fosse rivolto alla Chiesa cattolica.~Poiché
11 Intro, 0, 3 | fecero nel passato, sentendo rivolto anzitutto a sé il mandato
12 2, 2, 28| il nostro sguardo è tutto rivolto al Sole che sorge, li ritroviamo
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 13 5 | non cessa di risuonare rivolto ai ministri del Vangelo,
14 6 | apostolo deve essere un appello rivolto a tutta la Chiesa a riconoscere
Redemptionis anno
N. 15 1 | profondo invito alla pace rivolto a tutta l'umanità, e in
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 16 1, 0, 2 | Vergine di Nazaret egli si era rivolto con queste parole: "Ti saluto,
17 4, b, 54| affettuoso e pressante invito rivolto a tutti i figli di Dio,
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 18 I | Con lo sguardo rivolto a Cristo~
|