Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 3, 10, 45 | evangelizzatori e testimoni. L'orazione dopo la comunione e il rito
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 2 1, 8, 14 | del Redentore. Nella sua orazione il monaco pronuncia una
3 2, 10, 19(46)| Corpo e Sangue di Cristo, orazione sopra le offerte; ibid.,
Sanctorum altrix
N. 4 2 | vita benedettina: e cioè l'orazione, il lavoro, e l'esercizio
5 2 | con la consuetudine dell'orazione, nella solitudine e nel
6 2 | frequentata come casa di pace e di orazione, dove gli uomini ritrovino
7 4 | modo significativo nell'orazione, che è come il cardine intorno
8 4 | benedettina.~Ma il fondamento dell'orazione, secondo la dottrina di
9 4 | diviene fonte inesausta di orazione, poiché «Dio medesimo parla
10 4 | coloro che sono dediti all'orazione quegli acuti bagliori di
11 4 | brevemente, questa è «l'orazione del cuore», quella «breve
12 4 | cuore», quella «breve e pura orazione» (cfr. S.Benedicti «Regula»,
13 4 | grazia, donano a quella orazione un'indole particolare, mediante
14 4 | dedica intensamente all'orazione. Per impulso dell'amore,
15 4 | vita diventa preghiera. L'orazione, appena terminata la liturgia,
16 4 | riscopre la pratica dell'orazione quotidiana che dall'intimo
17 5 | nella quale il lavoro e l'orazione sono convenientemente contemperati,
18 5 | vita il significato di una orazione continuata, di un "sacrificium
|