grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 3, 15| linguaggio plastico della «novità» e del «distacco», il riconoscimento
2 2, 2, 22| capace di esprimere tutta la novità del mistero cristiano.~ ~
3 2, 3, 23| 23. È proprio su questa novità che insiste la catechesi
4 Conclus, 2, 82| ha viva coscienza della novità e originalità della domenica,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 5 4, 3, 11| Nazareth. Questa è l'assoluta novità del Vangelo: altre volte
6 5, 1, 12| esse è una conferma della «novità di vita» evangelica, di
7 5, 2, 13| costituisce una chiara «novità» rispetto al costume allora
8 6, 4, 20| costituisce una chiara «novità» in rapporto alla tradizione
9 6, 4, 20| ossia la verginità, è una novità innegabile connessa con
10 7, 2 | La «novità» evangelica~ ~
11 7, 2, 24| evidentemente «nuovo»: è la novità evangelica. Incontriamo
12 7, 2, 24| apostolici esprimono questa novità, sebbene in essi si faccia
13 7, 2, 24| pensare e di agire. La «novità» di Cristo è un fatto: essa
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 14 3, 3 | imperante del vivere mondano, la novità del Vangelo (cfr. S.Basilii «
Sanctorum altrix
N. 15 4 | derivano dalla sua perenne novità che il tempo non diminuisce,
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 16 1, 0, 6 | gloria', è un esistere in novità di vita a lode della gloria
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 17 1 | Paolo rivelano la singolare novità che deriva al cristiano
18 6 | ad un tempo, proporre la novità di una fede che non ammette
|