A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 3 | autentica della Chiesa già espressa dal Concilio di Nicea nel
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 1, 5, 18| tratta dal nulla è ormai espressa da quella gioia con cui
Dilecti amici
Capitolo, N. 3 14, 14 | impariamo la verità sull'uomo (espressa così suggestivamente anche
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 4 3, 1, 6 | linguaggio in cui viene espressa la verità sulla creazione
5 8, 3, 30| escatologica del mondo e dell'uomo, espressa dall'Apocalisse60. È «una
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 6 Intro, 0, 1 | cattolicità della Chiesa, espressa non da una sola tradizione,
7 2, 1, 21| manifestazione di tale sollecitudine, espressa secondo il grado di maturazione
8 2, 2, 25| luoghi dove la santità si è espressa in modo particolare, nel
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 9 3 | a cui guardavano è bene espressa in queste solenni parole: «
Salvifici doloris
Capitolo, N. 10 Intro, 3 | Redenzione ripensiamo alla verità espressa nell'Enciclica Redemptor
11 3, 10 | questo caso la dottrina espressa in altri scritti dell'Antico
12 3, 10 | peccati»23.~Nell'opinione espressa dagli amici di Giobbe, si
13 3, 10 | corrisponde all'opinione espressa da un amico di Giobbe: «
14 4, 18 | sofferenza, in tutta la verità espressa dal profeta circa il male
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 15 1, 0, 6 | religioni', nelle quali s'è espressa sin dall'inizio la ricerca
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 16 2, b, 8 | di questa restaurazione è espressa nella costituzione liturgica, «
17 5, b, 16| sostanziale del rito romano, espressa nei libri liturgici (cfr. «
Spiritus et sponsa
§, N. 18 1, 5 | deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell'uomo"16.~
|