Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 4, 50| sono due, «l'ignoranza e la debolezza», soprattutto il secondo, «
2 2, 4, 51| Ignoranza e debolezza sono due ostacoli che occorre
Dilecti amici
Capitolo, N. 3 7, 7 | Gv 2,25): conosce la sua debolezza, ma conosce anche e soprattutto
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 4 4, 54 | trepidare, se guardiamo alla debolezza che ci rende tanto spesso
Operosam diem
Capitolo, N. 5 4, 25 | strappare da lui. Mentre la debolezza della natura umana vorrebbe
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 6 2, 1, 20| hai coscienza della tua debolezza. Ti do come compito la verità,
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 7 5, 9 | separati tra loro.~Eppure la debolezza umana e il peccato continuano
Salvifici doloris
Capitolo, N. 8 5, 22 | insieme se stesso. Nella debolezza manifestò la sua potenza,
9 5, 23 | paradosso evangelico della debolezza e della forza, sperimentato
10 5, 23 | agli ultimi confini della debolezza e dell'impotenza umana:
11 5, 23 | al tempo stesso in questa debolezza si compie la sua elevazione,
12 5, 23 | della sofferenza, che è la debolezza e lo spogliamento dell'uomo,
13 5, 23 | voler proprio in questa debolezza e in questo spogliamento
14 5, 23 | nascere della forza nella debolezza», di questo ritemprarsi
15 6, 26 | rigenerata diventasse, da debolezza dell'uomo, potenza di Dio.~
16 6, 27 | proprio in mezzo all'umana debolezza. Coloro che partecipano
Sanctorum altrix
N. 17 6 | tanta compassione per la sua debolezza, da degnarsi di porsela
Sescentesima anniversaria
N. 18 11 | del cammino, per la umana debolezza non venga meno alla sua
|