A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 3, 7 | tutta la Chiesa nella sua universalità, come pure per ogni Chiesa
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 2, 24| sia in questo, sia nell'universalità della chiamata alla santità (
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 2, 3, 39| come carattere essenziale l'universalità, la quale dimostra l'universalità
4 2, 3, 39| universalità, la quale dimostra l'universalità del peccato. In questo senso
5 2, 3, 39| parlò e scrisse molto sull'universalità del peccato, compresa la
6 2, 3, 42| difendendone l'unità, l'universalità, l'apostolicità e la santità,
Divini amoris scientia
N. 7 10 | occorre dilungarci molto sull'universalità della dottrina teresiana
8 10 | cattolica.~Teresa possiede una universalità singolare. La sua persona,
9 11 | Ella emerge per la sua universalità nella schiera delle donne
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 10 4, 10 | della fede apostolica. L'universalità e la pluriformità non hanno
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 11 7, 5, 27| Chiesa la coscienza dell'universalità del sacerdozio. Nella Nuova
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 12 1, 1, 7 | essi alla passione per l'universalità della Chiesa, che instancabilmente
13 1, 1, 7 | aperto a confluire in una universalità che è scambio per il comune
14 2, 1, 21| sia pienamente vissuta l'universalità della Chiesa.~ ~
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 15 3 | testimonianza di quella universalità che fa della Chiesa una
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 16 2, 8, 20| settarismo, manifesta l'universalità dell'essere e della missione
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 17 IV, 27 | porta sempre il segno dell'universalità. Il cristiano che partecipa
|