Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 1, 0, 12 | platonici si liberò dalla concezione materialistica dell'essere
2 2, 5, 63 | che distingue e separa la concezione naturalistica e quella cristiana
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 4, 3, 66 | problematica connessa con la concezione cristiana della domenica,
4 5, 2, 79(126)| Dio, della sua Immacolata Concezione e della sua Assunzione,
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 5 2, 3 | storica, che secondo la concezione dei due santi fratelli di
6 3, 6 | Essa nasce e cresce dalla concezione cristiana della vita e trova
7 3, 7 | kenosi» di Cristo, nella concezione della Chiesa di Kiev, si
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 8 6, 2, 18 | andrebbe di pari passo con la concezione materialistica dell'uomo
9 7, 3, 25 | questo» (Gv 15, 13). In tale concezione, per mezzo della Chiesa,
Operosam diem
Capitolo, N. 10 4, 27 | voler sintetizzare la sua concezione della vita spirituale. Ci
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 11 1, 0, 6 | monarchia" del Padre e la concezione della salvezza secondo l'
12 1, 5, 11 | Signore. Si esprime in questa concezione un equilibrato e mirabile
Salvifici doloris
Capitolo, N. 13 5, 23 | Croce di Cristo. In questa concezione soffrire significa diventare
Sanctorum altrix
N. 14 2 | Sotto l'impulso di questa concezione benedettina della vita avviene
Sescentesima anniversaria
N. 15 10 | delle Suore della Immacolata Concezione, e delle Ancelle di Gesù
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 16 2, 10, 22 | s'inquadrano in una retta concezione della missione apostolica
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 17 4 | dell'educazione. Infatti una concezione ristretta dell'uomo può
|