A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | e dell'amore. Come bene sottolinea Sant'Ambrogio, nell'opera «
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 1, 1, 8 | ciò che esiste» (1, 3). Lo sottolinea ugualmente Paolo scrivendo
3 1, 3, 11| allude a un Dio inoperoso, ma sottolinea la pienezza della realizzazione
4 1, 3, 12| Già l'Antico Testamento lo sottolinea, quando pone il comandamento
5 1, 5, 18| spirituale» del sabato, come sottolinea san Gregorio Magno: «Noi
6 2, 4, 25| Rm 6, 4-6). La liturgia sottolinea questa dimensione battesimale
7 2, 8, 29| il giorno della fede. Lo sottolinea il fatto che la liturgia
8 3, 12, 50| esprimere la gioia del cuore, sottolinea la solennità e favorisce
Dilecti amici
Capitolo, N. 9 13, 13 | anche di questo, quando sottolinea che solo «con la perseveranza»
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 10 6, 4, 20| consapevolezza della fede. Ciò Cristo sottolinea due volte: «Chi può capire,
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 11 2, 24 | Figlio di Dio. Giovanni lo sottolinea fino ad affermare che fu,
Operosam diem
Capitolo, N. 12 1, 11 | Il biografo Paolino ne sottolinea l'ascesi: « Era uomo di
13 4, 25 | 26. Sant'Ambrogio sottolinea con chiarezza che un simile
Salvifici doloris
Capitolo, N. 14 3, 12 | del peccato, in quanto si sottolinea nello stesso tempo il valore
15 7, 28 | dell'interno dell'uomo, sottolinea questa commozione, vuol
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 16 Intro, 0, 1 | Redenzione del mondo. San Paolo sottolinea in questo brano che il Figlio
|