Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 1, 0, 2 | cioè che egli scrisse nella solitudine di Cassiciaco prima del
2 1, 0, 19| vicine -, si ritirò nella solitudine di Cassiciaco; al termine
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 4, 4, 72| ancora più cocente la loro solitudine, le loro necessità, la loro
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 4 3, 1, 6 | superamento dell'originaria solitudine, nella quale l'uomo non
5 6, 3, 19| delle persone più care, la solitudine delle madri dimenticate
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 6 3, 36 | spesso in condizione di solitudine e di difficoltà, gli aspetti
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 7 2, 2 | infaticabile con spazi di solitudine e ampio respiro di preghiera.
8 3, 3 | disperazione della propria solitudine. Ma è riflesso di Dio e
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 9 4 | sogno missionario, ma, nella solitudine del Carmelo, ella «ama per
Salvifici doloris
Capitolo, N. 10 2, 6 | per il sofferente11, la solitudine e l'abbandono12; ed ancora:
Sanctorum altrix
N. 11 2 | consuetudine dell'orazione, nella solitudine e nel silenzio, viene valutata
12 3 | Questa via, che associa solitudine e convivenza, preghiera
13 4 | IX [1971] 756): nella solitudine infatti la preghiera si
14 5 | ed esclusiva di Dio nella solitudine e nel silenzio, nel lavoro
Sulla situazione nel Libano
N. 15 1 | essere abbandonato nella sua solitudine.~ ~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 16 IV, 28 | in via di sviluppo, alla solitudine degli anziani, ai disagi
|