Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 1, 8 | suo lavoro, «benedisse il settimo giorno e lo santificò» (
2 1, 2, 10| dell'uomo. «Allora Dio nel settimo giorno portò a termine il
3 1, 3, 11| suo «riposo»: «Cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro»(
4 1, 3, 11| 17). Il riposo divino del settimo giorno non allude a un Dio
5 1, 3, 12| 15). Il Dio che riposa il settimo giorno rallegrandosi per
6 1, 3, 12| 20-22).~«Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò» (
7 1, 3, 14| dunque egli «santifica» il settimo giorno con una speciale
8 1, 4, 16| si è riposato il giorno settimo. Perché il Signore ha benedetto
9 1, 5, 18| giorno dopo il sabato», dal settimo giorno al primo giorno:
10 2, 3, 23| settimanale, è l'ottavo dopo il settimo cioè dopo il sabato, e il
11 2, 5, 26| fatto che il sabato risulti settimo giorno della settimana fece
12 4, 2, 61| Lo «shabbat», il giorno settimo benedetto e consacrato da
13 4, 2, 62| farai ogni lavoro, ma il settimo giorno è il sabato per il
Dilecti amici
Capitolo, N. 14 16, 16 | Domini», dell'anno 1985, settimo di Pontificato.~ ~ ~
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 15 2, 0, 12| a Dio'. Esso cadeva ogni settimo anno, secondo la Legge di
16 3, 0, 25| Portogallo. Cade quest'anno il settimo centenario dell'evangelizzazione
|