Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 12 | definitivamente Avignone il 13 settembre 1376 ed entrò in Roma fra
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 3, 9, 44(73)| divorziati risposati (14 settembre 1994): AAS 86 (1994), 974-
Divini amoris scientia
N. 3 5 | professione religiosa l'8 settembre del 1890, festa della Natività
4 5 | morte, nel pomeriggio del 30 settembre del 1897. «Io non muoio,
Egregiae virtutis
N. 5 1 | enciclica «Grande Munus» del 30 settembre 1880, con la quale il grande
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 6 Intro, 1, 1(4) | femminili cattoliche (29 settembre 1957): AAS 49 (1957), 906-
7 Intro, 1, 1(6) | della Chiesa universale» (27 settembre 1970): AAS 62 (1970), 590-
8 Intro, 2, 2(11) | corpo», a partire dal 5 settembre 1979: Insegnamenti II, 2 (
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 9 2, 10, 19(47)| Messaggio ai Mechitaristi (8 settembre 1977): Insegnamenti 15 (
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 10 1 | atto di tale realtà, il 19 settembre 1771 Papa Clemente XIV,
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 11 1, 1 | e di uomini che, dal 1° settembre 1939 alla fine dell'estate
12 1, 1 | primo giorno del mese di settembre 1939, la Polonia si vedeva
Rutilans agmen
N. 13 4 | canonizzazione con cui l'8 settembre 1253 il nostro predecessore,
Spiritus Domini
N. 14 1 | Marianella di Napoli il 27 settembre 1696. Ebbe, come erede di
Sulla situazione nel Libano
N. 15 9 | Dal Vaticano, il 7 settembre 1989.~ ~ ~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 16 II, 16(14) | enc. Mysterium fidei (3 settembre 1965), 39: AAS 57 (1965),
|