Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 11| Epist.» 206 vel LXIII). La pena della lunga attesa e della
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 2, 1, 27| culture dei popoli. Vale la pena di riportare un importante
3 2, 5, 65| contemplazione. Vale la pena riportare la sintesi, divenuta
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 4 2, 1, 3 | Tuttavia, vale forse la pena di riconsiderarlo a partire
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 5 Intro, 1 | edificata, nella gioia e nella pena del suo cammino e del suo
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 6 2, 3 | suoi numerosi compagni di pena, in particolare i vescovi
Salvifici doloris
Capitolo, N. 7 3, 9 | tante colpe senza adeguata pena. Perciò, questa circostanza —
8 3, 10 | infatti sempre l'uomo come pena per un reato; viene mandata
9 3, 10 | esclusivamente un senso come pena per il peccato, esclusivamente
10 3, 10 | mostrano la sofferenza come pena inflitta da Dio per i peccati
11 3, 10 | morale oggettivo richiede una pena per la trasgressione, per
12 3, 11 | basi per infliggergli una pena, anche se è stato sottoposto
13 3, 12 | il valore educativo della pena sofferenza. Così dunque,
14 3, 12 | dimensione personale della pena. Secondo tale dimensione,
15 3, 12 | Secondo tale dimensione, la pena ha senso non soltanto perché
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 16 3 | Secondo la tradizione, in pena dell'orrendo delitto Tiridate
|