Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 4, 46| della grazia divina. «Il libero arbitrio non viene tolto,
2 2, 4, 47| il mondo? se non c'è il libero arbitrio come giudica il
3 3, 5, 69| notte e un'altra, quand'era libero, di giorno. Morendo a 76
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 4, 3, 64| non disponendo di un tempo libero sufficiente.~ ~
5 Conclus, 2, 82| esigenze di riposo e di tempo libero, ma le vive spesso in modo
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 6 3, 2, 7 | come essere razionale e libero. Significa anche che l'uomo
7 5, 5, 16| giudeo o greco, schiavo o libero, secondo le ben note parole
8 6, 4, 20| dunque, di un celibato libero, scelto a motivo del Regno
9 7, 2, 24| Non c'è più schiavo né libero». E tuttavia, quante generazioni
10 7, 4, 26| agito in un modo del tutto libero e sovrano. Ciò ha fatto
11 7, 5, 27| sante hanno agito in «modo libero», fortificate dalla loro
Ordinatio Sacerdotalis
N. 12 2 | agito in un modo del tutto libero e sovrano. Ciò ha fatto
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 13 1, 6, 12| per conoscersi ed essere libero, amato da quel Gesù che
14 2, 2, 23| acquisita in anni di più libero esercizio della carità.
Sescentesima anniversaria
N. 15 3 | provvedimenti per favorire il libero diffondersi ed il radicamento
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 16 1, 3, 6 | Apostolo: «Infatti, pur essendo libero da tutti, mi sono fatto
|