A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 5 | Chiesa indivisa, ci faccia crescere nella reciproca comprensione
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 3, 3, 34| tutta la terra», e la faccia crescere, nell'unità di tutti i fedeli
Dilecti amici
Capitolo, N. 3 14, 14 | giovinezza vi permetta di crescere «in sapienza» mediante questo
Divini amoris scientia
N. 4 5 | dall'amore di Cristo, sente crescere in sé la vocazione apostolica
Laetamur Magnopere
N. 5 8 | messaggio del Vangelo e crescere ciascuno "secondo la misura
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 6 6, 3, 19| tutto il processo del far crescere come persona i nuovi figli
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 7 2, 24 | condizione umana che lo faceva crescere « in sapienza, età e grazia » (
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 8 2, 10, 19| di questa carità si vedrà crescere il primato dell'amore. Prego
9 2, 2, 24| che un modo importante per crescere nella comprensione reciproca
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 10 3 | senapa possa germogliare e crescere, sarei colpevole ad oppormi».
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 11 3, 6 | intende precisamente far crescere la comunione parziale esistente
12 6, 11 | Paraclito, perché faccia crescere tutto ciò che favorisce
Sanctorum altrix
N. 13 5 | doveri e diligente, capace di crescere e di perfezionarsi nel loro
Sescentesima anniversaria
N. 14 12 | Possano, con la tua grazia, crescere nel reciproco amore. I genitori
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 15 4, a, 34| dopo il Concilio, ma deve crescere ancora coinvolgendo sempre
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 16 Intro, 0, 1 | che si era proposto: «Far crescere ogni giorno più la vita
|